Categoria: Curiosità

Benvenuti a Maschito, il borgo lucano arbëresh del vino. Il sindaco Rafti

Borgo lucano di circa 1 487 abitanti sorge nell’area del Vulture Alto Bradano, in un territorio collinare utilizzato per la coltivazione di vite, olivi e grano. È una delle cinque colonie arbëreshë della Basilicata. Maschito ha tanta storia da venire a vedere assolutamente ma in più ha un concittadino famoso: Luigi Giura, classe 1795, che tra le tante cose realizzò due delle più importanti opere d’ingegneria compiute nella prima metà dell’Ottocento in Italia: il ponte sospeso in ferro sul fiume Garigliano (Minturno, 1828-32), il cosiddetto “Real Ferdinando”, primo ponte pensile realizzato in Italia; e il ripristino dell’antico emissario Claudiano in Abruzzo (1825-35). Tratto distintivo di questo paesino è l’utilizzo dominante della lingua albanese nel parlato quotidiano, da oltre cinque secoli.

Per saperne di più

Messa in inglese nel borgo di Episcopia nell’Antivigilia di Natale

Messa in inglese in un borgo lucano. Succede ad Episcopia piccolo borgo nella parte meridionale della Basilicata. Fortemente voluta dal parroco della Comunità e Vicario Episcopale, don Serafino La Sala, in collaborazione con “School Center” di Michela Limongi, lunedì 23 dicembre 2024, nella chiesa Madre San Nicola di Bari di Episcopia verrà celebrata la “Holy Mass”, una Santa Messa in lingua inglese.

Per saperne di più

Storie di spiriti e fantasmi nella patria di Halloween: una gallery per incontrarli tutto l’anno

L’Irlanda è la patria di Halloween. La narrazione popolare nel corso dei secoli ha portato con sé moltissime credenze e creature sovrannaturali e spaventose, che ancora oggi affascinano e al tempo stesso inquietano piacevolmente chi è in cerca di un po’ di emozione: ci sono dei luoghi speciali in cui sperare di incontrarle non solo la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, ma anche tutto l’anno. Vale la pena conoscerli attraverso una gallery:  Castello di Huntington, Contea di Carlow: raffinata ospitalità tra spiriti e fantasmi

Per saperne di più

Irlanda la patria delle tradizioni di Halloween

La festa di Halloween in Irlanda è davvero unica anche per le tradizioni collegate al mondo celtico, che hanno attraversato i secoli. E con le lunghe notti che ammantano l’ovattato paesaggio autunnale irlandese, è facile immaginare come le ombre proiettate dal fuoco nelle campagne abitate dai celti abbiano fatto brillare oltre duemila anni fa la scintilla di Halloween: le origini di questa festa in Irlanda, proprio perché legate alla storia dell’isola, sono profondamente radicate, con tradizioni e usanze millenarie. Originariamente conosciuta come la festa celtica di Samhain, l’attuale Halloween coincide con il giorno che nel remoto passato dell’isola di smeraldo segnava la fine della stagione del raccolto e l’alba dell’inverno.

Per saperne di più
Caricamento