Categoria: Libri

“Management ed economia dell’ambiente per lo sviluppo sostenibile”, la nuova edizione del saggio del prof. Michelangelo Raccio

Michelangelo Raccio presenta il saggio “Management ed economia dell’ambiente per lo sviluppo sostenibile”, accompagnato da una illustre prefazione di Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. L’autore affronta argomenti di interesse collettivo ed estremamente sensibili, in un momento storico in cui le conseguenze del riscaldamento globale e dell’impatto antropico sull’ambiente stanno diventando sempre più serie e minacciose.

Leggi di più

Acqua Amata e Amaro Lucano presentano la loro storia Al Salone Internazionale del Libro di Torino

In occasione del XXXV Salone internazionale del Libro, in programma a Torino dal 18 al 22 maggio 2023, Matteo Avella (terza generazione Acqua Amata) e Francesco Vena (quarta generazione Amaro Lucano) hanno presentato i libri, rispettivamente, di Acqua Amata e Amaro Lucano. Parliamo di “Quella notte alla fonte magica” e “Cosa vuoi di più dalla vita?”, accompagnati dalla partecipazione di Adriano Moraglio, scrittore e coautore.

Un interessante sguardo sul mondo dell’imprenditoria con due case studies di successo, tributo al made in Italy e, soprattutto, al Sud Italia.

Leggi di più

L’importanza della memoria al centro del nuovo thriller di Luca Zantei

In “Ricorda o muori” di Luca Zantei il protagonista racconta in prima persona la sua incredibile vicenda. L’uomo si sveglia infatti in un luogo sconosciuto, senza documenti, senza denaro, senza telefono e, soprattutto, senza ricordare nulla del suo passato in preda a una misteriosa perdita di memoria. Sempre più spaventato, l’uomo si trova a dover sopravvivere a condizioni estreme vagando senza meta. “Ho paura, e tanta. Per questa amnesia inconcepibile e per il mio futuro. È totalmente destabilizzante non riuscire a esplorare i tuoi ricordi. Non hai nessuno a cui dedicare energie e pensieri, non hai un luogo dove rientrare e nemmeno motivi per farlo” scrive l’autore dando voce al suo personaggio. L’angoscia è accresciuta da una sgradevole sensazione di essere costantemente osservato.

Leggi di più

“La storia di un sogno” di Elsa Caselli: una romantica fiaba contemporanea.

“La storia di un sogno” è la suggestiva opera della scrittrice e artista Elsa Caselli, originariamente pubblicata in francese con il titolo “Histoire d’un rêve”; dell’autrice sono anche le variopinte illustrazioni contenute in questa fiaba contemporanea sospesa tra sogno e realtà. Dalle parole di Elsa Caselli: «La storia di un sogno è una creazione onesta; parla di questo amore infinito nel quale uomini e donne si sono addormentati perché troppe cose li dissuadono dall’amare. Ma l’Amore vero è un’unione eterna di due pensieri che si rispettano, ciò che ciascuno di noi dovrebbe trovare un giorno.

Leggi di più

Sacred Mount. Il 13 maggio a Molfetta presentazione del nuovo disco/libro di Giovannangelo De Gennaro ed Ensemble Calixtinus

E’ in programma sabato 13 maggio ore 20.00 Museo Diocesano di Molfetta – ingresso gratuito informazioni 351.986.94.33 – la presentazione di Sacred Mount, nuovo disco/libro per etichetta Liburia Records di Giovannangelo De Gennaro ed Ensemble Calixtinus, formazione attiva sulla scena musicale dal 1992. Un viaggio sonoro tra Ovest ed Est alla ricerca del sacro. Un disco “fatto con i piedi”, poiché i territori toccati dalla musica sono stati realmente camminati da Giovannangelo de Gennaro, che accompagna il disco con una serie di racconti, appunti di viaggio e riflessioni.

Leggi di più

VALENTINA PETRINE VINCE IL PREMIO LEOGRANDE 2023

Sabato 6 maggio alle ore 18:00 presso il Teatro Fusco di Taranto si è svolta la serata di premiazione della VII edizione del Premio Leogrande, con la conduzione di Giorgio Zanchini. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Presìdi del Libro e dal Comune di Taranto con il sostegno di Regione Puglia e Edison Next.

Il Premio, istituito alla memoria di Alessandro Leogrande, ha lo scopo di promuovere e far conoscere le migliori opere di inchiesta narrativa e sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi di stringente attualità. La cinquina finalista, scelta a novembre 2022, è stata sottoposta all’attenzione dei 112 circoli di lettura in tutta Italia che fanno capo all’Associazione Presìdi del Libro e che hanno decretato il titolo vincitore: il Premio Studenti è stato invece assegnato dalle scuole del territorio che hanno aderito al progetto Raccontami il giornalismo.

Leggi di più

Autobiografia e narrazione simbolica nel libro di Giovanni Boschetti (BastogiLibri)

Con “Le sette porte. Il sogno di un amore” Giovanni Boschetti presenta un’opera complessa e in una certa misura fuori dal tempo, in cui offre al lettore la sua prospettiva sull’umanità, osservata sia nella sua naturalità che nella sua spiritualità. L’obiettivo dell’autore è quello di risvegliare il pensiero sopito degli esseri umani che, annichiliti da un mondo arido, appaiono meschini ed egoisti.
“Le sette porte. Il sogno di un amore” è un racconto parzialmente autobiografico che poi si trasforma in un’affascinante narrazione simbolica, in cui l’autore esprime la sua visione dell’amore e del mondo oltre la vita. L’opera è l’unione di tre racconti. Nella prima parte Giovanni Boschetti rievoca la sua infanzia e la sua adolescenza, vissuta nella fede più genuina e appassionata, mentre nella seconda il racconto è incentrato su un incontro prodigioso che permetterà al protagonista di ricongiungersi con ciò che aveva perso attraverso un cammino importante che lo porta alla ricerca di ciò a cui tutti aneliamo, anche se in modi diversi, quel mistero supremo al quale è destinata la terza parte del libro.
Sono due i temi principali attorno ai quali si sviluppa tutta la storia narrata da Giovanni Boschetti, che appare spezzata e unitaria al tempo stesso: l’amore e la vita. Non sono tuttavia le uniche voci che si intrecciano perché la vita e la spiritualità fanno lo stesso rendendo difficile stabilire un confine tra loro. Tutto avviene sotto il segno dell’amore che permette di oltrepassare la sottile membrana di separazione tra il mondo terreno e quello spirituale se si fa dono e conoscenza. Il passaggio definitivo è quello che conduce all’Amore supremo attraverso le sette porte: quello di Dio.
“Chiudete gli occhi, immaginate un mondo sconosciuto e parallelo, dove lasciare spazio alla fantasia. Riapriteli, e una sublime Visione avvolgerà la mente e riempirà i vostri cuori” scrive Giovanni Boschetti nel suo libro. Particolarmente significativa è la parte dell’opera in cui si entra in territori misteriosi attraverso l’arte sacra delle icone, di cui l’autore è un profondo conoscitore, che conduce il lettore verso il punto della storia in cui avviene l’incontro con l’Amore terreno più puro, l’unico e vero tramite con il divino.
Giovanni Boschetti, da sempre appassionato di oggetti antichi, ha incontrato da giovane l’arte delle antiche icone russe e ne è diventato appassionato ed esperto. Ha scritto anche un libro per bambini, intitolato “Bubulina, una storia straordinaria”, per far conoscere le icone e la loro storia ai più piccoli.

Leggi di più

LIBRI. Giovanni Antonio Mazzone racconta Quella notte alla Fonte Magica di Adriano Moraglio

Oggi, pur essendo ormai prossimo ai 90 anni, Giovanni Antonio Mazzone continua a frequentare l’azienda che è affidata alla figlia Maria e che da alcuni anni vede l’impegno della terza generazione, nella figura dei nipoti Matteo e Gianni.

A raccontare questa storia incredibile di successo è il giornalista e scrittore torinese Adriano Moraglio che da diversi anni racconta storie di imprenditori “eccellenti” del nostro Made in Italy.

Il libro, edito da Rubettino scorre piacevolmente e le sue 138 pagine si leggono tutto d’un fiato. Pagina dopo pagina si percepisce la determinazione che ha avuto il suo padre fondatore e l’appoggio della sua famiglia che ha subito creduto in lui in questa nuova impresa industriale.

Leggi di più

Adriano Parodi arriva in libreria con il suo romanzo “Dalla parte di Golia”

“Dalla parte di Golia” è il romanzo d’esordio di Adriano Parodi, una storia di spie, intrighi internazionali che tengono il lettore incollato alle pagine. Si tratta dell’esordio letterario dell’autore, ma non per questo l’opera risulta acerba, anzi dimostra una notevole capacità narrativa dell’autore. Ma cosa racconta? Al centro della narrazione c’è un caso di omicidio. A perdere la vita è un eminente scienziato, il prof. Moses Friedman, un biochimico, impegnato in una importante ricerca internazionale: «L’Istituto dove lavoro è un polo di eccellenza della biochimica, si trova nelle vicinanze di Mentone, équipe mista di italiani e francesi, io sono il referente degli scienziati italiani».

Leggi di più

Natura Cura, il meraviglioso mondo delle piante officinali nel libro di Pasquale D’Agostino

Con l’arrivo della primavera cresce la voglia di trascorrere il nostro tempo libero  all’aria aperta e a contatto con la Natura. Il libro dello scrittore vibonese offre l’opportunità di vivere pienamente il rapporto con la Natura, attraverso le proprietà benefiche e curative delle piante officinali. 
 
Per millenni, le piante officinali e medicinali sono state l’unico rimedio efficace contro disturbi e malattie. La conoscenza approfondita delle loro caratteristiche e proprietà ha rappresentato un patrimonio diffuso sia in Oriente che in Occidente e un sapere indispensabile non solo per monaci di abbazie e conventi, ma anche per medici, scienziati, speziali e farmacisti, almeno fino all’avvento della chimica farmaceutica.

Leggi di più

Storia di un successo. Giovanni Antonio Mazzone in Quella notte alla “Fonte Magica” di Adriano Moraglio

A raccontare questa storia incredibile di successo è il giornalista e scrittore torinese Adriano Moraglio che da diversi anni racconta storie di imprenditori “eccellenti” del nostro Made in Italy.

Il libro, edito da Rubettino scorre piacevolmente e le sue 138 pagine si leggono tutte d’un fiato. Pagina dopo pagina si percepisce la determinazione che ha avuto il suo padre fondatore e l’appoggio della sua famiglia che ha subito creduto in lui in questa nuova impresa industriale.

Leggi di più
Caricamento in corso