Categoria: Gusto

Giornata mondiale della Sicurezza Alimentare, se ne parla il 7 giugno all’iH Hotels Bari Oriente

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, l’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISPA CNR) è orgoglioso di presentare una importante tavola rotonda a Bari per discutere le strategie per la sicurezza alimentare dal titolo: “SICUREZZA ALIMENTARE in EUROPA e in ITALIA: Le strategie per la sicurezza alimentare in Europa partono da Bari”. L’incontro si terrà il 7 Giugno 2023 presso iH Hotels Bari Oriente, con inizio alle ore 12.00.

Leggi di più

Profumi dal Ponte: i biscotti che omaggiano Alberobello

Un omaggio ad Alberobello (Ba), incantevole cittadina della Valle d’Itria che richiama visitatori da tutto il mondo per ammirare i caratteristici trulli, patrimonio Unesco, tipiche abitazioni in pietra calcarea simbolo della storia e della cultura della terra che li ospita. Con questa volontà Profumi dal Ponte, storica panetteria-focacceria-caffetteria con sede proprio in questo comune pugliese, ha deciso di produrre una linea di biscotti dedicati a due dei principali simboli di Alberobello: il sole e il Trullo Sovrano, che insieme al logo di Profumi dal Ponte compongono il trittico di biscotti simbolici.

Leggi di più

Ostuni. il 2 giugno apre Palazzo Roma diretto da Peppe Quintale e Michelangelo Busco

Con l’arrivo della stagione estiva, da venerdì 2 giugno, Palazzo Roma riapre come Dinner club. La formula si rifà ai locali più famosi d’Europa: aperitivi caratteristici, cibo ricercato, musica e spettacoli di alto livello.

Alla guida della nuova stagione “Summer 2023”, si insediano due direttori di grande esperienza: Michelangelo Busco –  organizzatore di grandi eventi, direttore del Teatro Fusco di Taranto e del Teatro Forma di Bari, e Peppe Quintale – noto personaggio televisivo, “iena” storica, impegnato nell’ultima edizione di The Voice Senior.

Leggi di più

La Condotta Slow Food di Matera va a scuola

Giovedì 25 maggio alle ore 16.30 nella Biblioteca della Scuola media “N. Festa” aperta al quartiere Lanera a Matera la Condotta Slow Food parteciperà all’incontro dedicato allo spreco alimentare nell’ambito delle iniziative rivolte agli abitanti del quartiere.

Il prof. Francesco Linzalone, Elena Baldassarre e Rosa Nicoletti racconteranno e dimostreranno quanto lo spreco alimentare sia entrato a far parte delle nostre abitudini e come sia possibile evitarlo nelle scelte di tutti i giorni.

Leggi di più

Il 10 e 11 giugno a Turi la 31esima edizione della Sagra della Ciliegia Ferrovia

Sabato 10 e domenica 11 giugno 2023 torna a Turi (Bari) la “Sagra della Ciliegia Ferrovia”, evento di carattere fieristico, culturale e turistico giunto alla sua 31esima edizione. 

La Sagra della Ciliegia Ferrovia, definita “oro rosso di Puglia”, è una due giorni caratterizzata dal colore rosso, quello della buccia del frutto più amato dai pugliesi e non solo, con la polpa di colore rosa e la forma di cuore con un peduncolo allungato. 

Leggi di più

Il 9 giugno è #MargheritaDay

Pizzaioli chiamati all’appello in tutta Italia (e non solo) per essere portavoce della storia della Margherita e per omaggiare la pizza del popolo diventata “regina” con il nome della sovrana italiana!

Il 9 giugno sarà festa, su tutti i social e nelle pizzerie che vorranno iscriversi gratuitamente per scaricare il materiale informativo da utilizzare nel proprio locale.

Su Facebook, Instagram, TikTok con l’hashtag ufficiale #margheritaday sarà un’esplosione di colore: foto, selfie, video popoleranno i profili dei professionisti dell’arte bianca, i quali il 9 giugno daranno il proprio saluto alla loro margherita più bella appena sfornata.

Leggi di più

Friccico ner core. Si inaugura domani a Giovinazzo il ristorante di cucina romana

Una colorita espressione romanesca appartiene ormai all’immaginario italiano da oltre mezzo secolo. È stato un grande attore italiano l’artefice di questa operazione artistica, che ha restituito a nuova vita una deliziosa canzone scritta nel ’32 dal leggendario Ettore Petrolini, lo chansonnier e drammaturgo di tagliente ed eccentrica ironia. Nino Manfredi ha rispolverato “Tanto pe’ cantà“, con la sua voce bene intonata, che lo ha reso celebre nel mondo nei panni di Rugantino, regalando uno scampolo di romanità al Paese.

La sensazione intima e suggestiva del “Friccico ner core” ispira ora l’insegna di una esclusiva osteria, che si prepara a proporre il menù dell’Urbe con il progetto dal payoff significativo “cucina romana per passione”.

Leggi di più

Food&Science Festival: presentato a Mantova il programma della VII edizione dal 19 al 21 maggio

Camminare lungo le linee di prossimità, dove gli opposti si attraggono e si contaminano, dando vita a piccoli grandi cambiamenti in grado di rimodellare Confini già tracciati e rispondere a nuove domande sul futuro, sui bisogni del pianeta e della società. Con questo spirito e lo sguardo teso proprio ai Confini, tema della settima edizione, torna a Mantova il Food&Science Festival, da venerdì 19 a domenica 21 maggio. Promossa da Confagricoltura Mantova, ideata da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzata da Mantova Agricola, la manifestazione presenta un ampio programma di incontri, conferenze, laboratori, mostre, spettacoli, panel a più voci e visite guidate, dedicato a indagare le sfumature più o meno manifeste dei confini che separano e uniscono cibo e scienza.

Leggi di più

Il 6 maggio a Bari: Voci Saperi, Suoni e Sapori dal mondo aspettando la festa dei popoli

Sabato 6 Maggio 2023 dalle ore 9.30, avrà inizio presso il Museo Civico di Bari in strada Sagges n. 13, Bari, l’evento culturale: “VOCI SAPERI SUONI E SAPORI DAL MONDO Aspettando la Festa dei Popoli” strutturato in varie attività: testimonianze, visite guidate, danze folckloristiche, e pranzo etnico, che coinvolgeranno i quartieri San Nicola e Libertà. E’ il primo evento organizzato della “commissione cultura” della Rete Internazionale di Bari, rete informale di gruppi e comitati di varie nazionalità, impegnati sui temi del dialogo tra culture e religioni, mondialità, accoglienza, promozione dei diritti degli immigrati, sostegno agli immigrati su vari fronti (linguistico, legale, sanitario, spirituale, ecc.), promozione delle culture nazionali. La suddetta “Rete” è sorta nel mese di luglio dello scorso anno e vede coinvolti molti dei gruppi partecipanti alla rinomata “Festa dei Popoli” che si svolge come di consuetudine alla fine di Maggio, oltre ad altri gruppi attivi sui medesimi temi. In particolare, la finalità della “commissione cultura” – al momento composta dalle associazioni:“Ars Toto-Isol Art”, “Bollywood Bari”, “Italo Rumena Concordia Populorum”, “Associazione Ania”, “Gianni Ballerio”, “Origens” è quello di promuovere lungo tutto l’arco dell’anno la cultura e le tradizioni dei vari gruppi etnici presenti in città, mediante una progettualità condivisa.

Leggi di più

Agroeccellenze, cibo e pizzica: il Salento protagonista del Villaggio contadino di Coldiretti a Bari

Il Salento Leccese protagonista della tre giorni del Villaggio contadino di Coldiretti, che dal 29 aprile al 1 maggio ha animato il lungomare Imperatore Augusto a Bari. Dalle conserve alle piante grasse, dalle uova ai prodotti da forno con farine tipiche, dal pesce di Gallipoli all’olio extravergine d’oliva, dai formaggi tipici agli ortaggi appena raccolti in campo, dalle pucce ai pasticciotti: un gruppo di aziende agricole leccesi di Campagna Amica ha portato alla ribalta nazionale la produzione green d’eccellenza del Salento.

Leggi di più

A Corato il 5 maggio si presenta il talent ” La Puglia in tavola”

Cosa si nasconde dietro un buon piatto di cucina pugliese?
La domanda non è affatto banale perché non lo sono le risposte: la possibilità per giovani chef di costruirsi un futuro, magari evitando di abbandonare la propria regione, potrebbe già essere una risposta esaustiva. Se poi aggiungiamo il peso che può avere la riproposizione dei prodotti enogastronomici, da sempre risorsa del territorio, nel rivitalizzare economie virtuose perché a basso impatto ambientale e nella tutela delle diversità agricole, la risposta inizia a diventare particolarmente interessante. Se si considera, infine, la valenza che può assumere l’attrattore “cucina” in un turismo consapevole e sostenibile, si comprende perché l’Associazione di promozione sociale “La Puglia che c’è” ha deciso di realizzare il talent “La Puglia in Tavola” premiato dal Patrocinio della Regione Puglia e delle Camere di Commercio di Brindisi e di Foggia.

Leggi di più
Caricamento in corso