Categoria: Attualità

Fabbriche aperte sinergia fra Istituto Vespucci e mondo dell’imprenditoria

Lunedì mattina presso l’IISS “Vespucci” di Molfetta Francesco de Gennaro, ceo di Via della Spiga Milano e presidente di Confimi Cultura Bari, e Riccardo Figliolia, segretario generale di Confimi Industria Bari, hanno incontrato gli studenti della Terza e della Quarta Settore Moda, nell’ambito delle iniziative del PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro). Nell’incontro il dottor Figliolia ha spiegato il valore essenziale delle strategie di marketing per un brand creativo e di successo, mentre Francesco de Gennaro ha analizzato alcuni suoi abiti descrivendo le caratteristiche tecniche delle linee e dei materiali utilizzati.

Leggi di più

ARRIVA LA SETTIMANA DELL’ITALIA 2023!

Oggi 30 maggio, alle ore 12.00, presso la residenza, l’Ambasciatore Fabrizio Bucci ha tenuto una conferenza stampa di lancio della “Settimana dell’Italia”.

Dopo il successo della prima edizione, dal 1° al 7 giugno 2023 la cultura italiana torna ad abbracciare l’Albania con circa 70 eventi ed iniziative. Musica, sport, cucina, scienza, opera, architettura e design saranno soltanto alcune delle eccellenze italiane protagoniste di un viaggio che percorrerà l’Albania da nord a sud.

Leggi di più

Nartist ArtContest for value. solidarietà fatta “ad arte” con i Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026

Parte dalla Puglia il primo concorso che unisce arte, sport e solidarietà. Nell’ambito dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026, Nartist lancia Nartist ArtContest for value. I 26 Paesi che parteciperanno all’evento sportivo sono coinvolti da subito in un innovativo gioco dell’arte a favore di una nuova forma di mecenatismo per promuovere il bene comune dando valore alla meravigliosa storia che caratterizza i Popoli del Mediterraneo. Il progetto artistico è finalizzato, infatti, a una raccolta fondi a beneficio delle missioni chirurgiche di Emergenza Sorrisi ets.

Leggi di più

Dal 9 all’11 giugno a Lido Bosco Verde di Ostuni arriva la 1a Edizione del “MaMa Festival 2023”

La prima edizione del Mama Festival nasce come momento di incontro, condivisione, informazione e formazione sui temi legati al benessere e all’armonia del Corpo – Mente – Spirito dal momento del pre-concepimento alla nascita e alla crescita dell’essere umano.
Il MaMa Festival si rivolge alle donne, uomini, famiglie, bambini ed agli operatori attivi nell’ambito dell’educazione perinatale, della maternità e dell’infanzia.

Leggi di più

La misura del Mondo dal 25 al 27 maggio per la seconda edizione di “Lector in Scienza”

In un mondo in continuo cambiamento, la divulgazione scientifica diventa fondamentale per tradurre la società che evolve rapidamente, per comprendere i meccanismi che trasformano i territori, la complessità delle cose.

Per questo, la Fondazione Di Vagno, insieme con l’Università di Bari e con Rai Radio3, ha promosso per il secondo anno un Festival, “Lector in Scienza”, che mostra a tutti e tutte quanto sia importante raccontare con le parole giuste.

La seconda edizione, muove i passi dal tema “La misura del Mondo. Una Terra, la nostra Terra – one Planet, our Planet”.

Leggi di più

“Il gioco del tempo”: al Museo di Egnazia archeologia e design a confronto il 19 maggio

Un dialogo fra passato e presente, tra archeologia e nuove tecnologie digitali, segnato dall’incontro fra design e artigianato, il tutto in un luogo che custodisce tracce importanti della presenza delle antiche civiltà nel nostro Mediterraneo: è quanto si definirà nel Museo archeologico di Egnazia il prossimo 19 maggio a conclusione di un lungo progetto di cooperazione tra Italia, Albania e Montenegro.

Nell’ambito del progetto 3D-IMP-ACT infatti, realizzato all’interno del programma Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro, venerdì 19 maggio a partire dalle 9.30 nel Museo Archeologico Nazionale “G. Andreassi” di Egnazia, un ricco programma sintetizzerà gli esiti del percorso con una giornata di studi e l’apertura al pubblico dell’allestimento “Il gioco del tempo” curato dalla designer romana Emilia Serra.

Leggi di più

RILEGGENDO LA COSTITUZIONE SUL DIRITTO DI FAMIGLIA

Riflettevo sulla concezione della famiglia romana e mi sono confrontato con le enunciazioni di Cicerone e dei giuristi romani. Essi sostennero l’esistenza di un imprescindibile criterio-vincolo: quello del fatto che la famiglia era configurata dal diritto, tenuto a riconoscere che essa realizzava i principii della ‘natura’ e, pertanto, dovesse avere come punto di riferimento il diritto naturale, per essere funzionale alla persona ed all’ordine (cosmico, umano e divino) al quale ogni vivente appartiene.

Leggi di più

FARE Futuro d’autore il 5 maggio parteciperà alla Notte Nazionale del Liceo Classico di Giovinazzo

“La Notte Nazionale del Liceo Classico” si svolgerà in un primo momento nella Sala S. Felice, in Piazza S. Felice, dove si rifletterà, con interventi degli alunni, dei docenti, e dell’ospite d’onore, il prof. Trifone Gargano, sulle infinite sfumature che il tema scelto, Viaggi e Naufragi, porta con sé. L’evento si snoderà, poi, per i vicoli del centro storico, come una sorta di ‘viaggio sentimentale’, che intende aprire la cultura classica in particolare, e quella umanistica in generale, all’intera rete scolastica cittadina e dei paesi limitrofi, in un momento corale di riflessione. Sarà una grande festa della cultura e delle emozioni, che vede la collaborazione preziosa dell’Associazione genitori del Liceo Spinelli e della Compagnia SENZA PIUME, all’interno del progetto FARE – FUTURO D’AUTORE di Fondazione con il Sud – Con i Bambini, progetto selezionato nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Leggi di più

Tecno-disoccupazione: il presente/futuro del non-lavoro?

Con questo articolo inizia la collaborazione del Prof. Pietro Polieri dell’Università degli Studi di Bari con il nostro magazine. Si aggiunge un nuovo tassello al nostro grande puzzle e alla nostra idea di comunicazione.

La pandemia da Covid-19 ha pienamente mostrato come a livello globale sia possibile, praticabile e, per certi versi, anche paradossalmente accettata/accettabile, l’esperienza dell’implosione della dimensione del lavoro. Una serie di misure eccezionali quali chiusure, lockdown, quarantene e distanziamento sociale hanno ‘giustificato’ provvedimenti di sospensione delle attività lavorative e produttive, pubbliche e specialmente private, al solo prezzo di esigue forme di risarcimento o pseudo-sostegno ai soggetti su cui esse hanno negativamente insistito e inciso, senza che questo, soprattutto nel privato,  comportasse – in modo sostanziale e organizzato, se non in qualche sparuto caso – la reazione di quanti ne fossero stati colpiti. L’economia globale, a preponderante, si direbbe quasi esclusiva, impronta turbo-capitalistica, in pratica ha sperimentato per circa due anni un’intensificazione e un’accelerazione di strutturali processi di progressiva precarizzazione e di incipiente dis-integrazione del lavoro, e di conseguenza ha subìto uno stress pressorio grazie al quale ha potuto verificare il proprio grado di tolleranza delle trasformazioni in senso contrattivo, così da anticipare, per ragioni diverse da quelle di una sua automazione parziale o completa, lo scenario futuro di un mondo con meno lavoro o – come preconizzato da qualche studioso o analista – del tutto senza lavoro.

Leggi di più

Maggio è il mese della Masturbazione. Uno studio EasyToys mostra come è vissuta in Italia

A partire dal 1995, Maggio è stato scelto come mese per celebrare l’autoerotismo. Un recente studio realizzato da Easytoys, fornitore di giocattoli erotici in Europa, ha analizzato come questo tema sia affrontato dalla società e ha rivelato alcune curiosità sugli acquisti dei suoi consumatori italiani. Una fra tutte vede Genova in prima posizione nella classifica delle città italiane con maggiori acquisti di sex toys. Come è vissuto quindi questo tema oggi in Italia?

Leggi di più
Caricamento in corso