ARRIVA A POMPEI I AM HYMNS OF THE NEW TEMPLES DELL’ARTISTA EGIZIANO WAEL SHAWKI
A conclusione della produzione avviata nell’inverno 2020-2021, è stata inviata e consegnata...
Leggi di piùda Redazione | Dic 14, 2022 | Archeologia, Arte | 0 |
A conclusione della produzione avviata nell’inverno 2020-2021, è stata inviata e consegnata...
Leggi di piùda Redazione | Nov 13, 2022 | Archeologia, Attualità | 0 |
San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena, è sotto i riflettori del mondo: dalle sue acque termali è arrivato infatti il rinvenimento più grande mai emerso in Italia, che fa ripensare all’emozione per i Bronzi di Riace e, dicono gli esperti, potrebbe riscrivere la storia della statuaria etrusca-romana.
Leggi di piùda Redazione | Ott 19, 2022 | Archeologia, Architettura | 0 |
Due castelli imponenti e suggestivi, due opere architettoniche straordinarie, due luoghi della cultura pugliesi di grande appeal accessibili con un unico biglietto.
È stata avviata la nuova strategia di bigliettazione integrata pensata dalla Direzione Regionale Musei Puglia per permettere ai fruitori di visitare Castel del Monte e il vicino Castello Svevo di Trani, esibendo il medesimo ticket nell’arco di una settimana.
Leggi di piùda Michele Traversa | Ott 9, 2022 | Archeologia | 0 |
Presentato ieri il primo programma d’arte contemporanea a lungo termine istituito dal Parco Archeologico di Pompei che ha recentemente lanciato un nuovo programma annuale di Digital Fellowship, che promuove la ricerca artistica e curatoriale all’interno del contesto unico, trans-temporale, multi-specie e stratificato di Pompei.
Leggi di piùda Redazione | Set 23, 2022 | Archeologia | 0 |
Un sito archeologico che diventa contenitore artistico e di un percorso enogastronomico. Taranto sempre più legata alla sua storia e alle sue radici con il progetto “Siti diVini”: il primo appuntamento è in programma venerdì 30 settembre all’interno della Necropoli greca di via Marche. Un luogo unico, uno straordinario esempio di area archeologica urbana. Scoperto agli inizi degli anni ’90, durante i lavori per la realizzazione di un parcheggio nell’adiacente Tribunale, rappresenta oggi un simbolo tangibile del passato della città, nel cuore del moderno abitato.
Leggi di piùda Redazione | Set 5, 2022 | Approfondimenti, Archeologia | 0 |
la Taras Magno Greca rivive sulle sponde del mar Piccolo. Nel week end del 17 e 18 settembre, saranno ricostruiti i momenti dell’epoca dello scontro tra due potenze: Roma e Taranto con il condottiero Pirro. Tecniche di combattimento, dadi e astragali, oracolo e simposio, cosmesi del tempo e famosa porpora, corsa con elmo e scudo e molto altro. Spazio anche ai racconti rievocativi teatralizzati e narrazioni animate di duelli epici tra eroi omerici e amazzoni.
Leggi di piùda Redazione | Ago 29, 2022 | Archeologia, Storia | 0 |
Un tempo l’ipogeo fu anche cripta della scomparsa chiesa di Santa Maria di Murivetere. In questo luogo si trova la probabile “fonte di Helios” citata nella tradizione petrina. Fu proprio questo particolare interesse mostrato dai visitatori in occasione della prima apertura al pubblico, nel 2010, a far nascere il progetto della cooperativa Polisviluppo con l’idea, subito messa in pratica, di mappare i luoghi della Puglia legati al possibile passaggio di San Pietro, a partire da Taranto, valorizzando il patrimonio culturale e naturalistico collegato a questa tradizione. Il progetto, nel 2019, è risultato vincitore del bando regionale Programma Straordinario Attività Culturali 2018.
Leggi di piùda Redazione | Ago 15, 2022 | Approfondimenti, Archeologia | 0 |
Il sito Grotta Romanelli è un importante giacimento archeologico e fossilifero del Paleolitico italiano che rappresenta da oltre un secolo un riferimento internazionale per lo studio della preistoria. Situata in un’insenatura della costa salentina vicino a Castro (Lecce), la grotta conserva tracce di fasi differenti del passaggio dell’uomo preistorico attraverso numerosi reperti archeologici, paleontologici, sepolture umane, arte parietale e mobiliare.
Leggi di piùda Redazione | Lug 4, 2022 | Archeologia, Arte | 0 |
L’Istituto Italiano di Cultura a Parigi, da martedì 5 luglio al 28 settembre 2022, ospiterà...
Leggi di piùda Redazione | Nov 9, 2021 | Archeologia, Turismo | 0 |
Parte dalla XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), che si terrà a Paestum dal...
Leggi di piùda Redazione | Set 17, 2021 | Archeologia, Tecnologia | 0 |
Uno studio, frutto della collaborazione tra l’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” del...
Leggi di piùda Redazione | Giu 9, 2021 | Archeologia | 0 |
Un’estate all’insegna dell’archeologia con VISITE GUIDATE TEATRALIZZATE, REALTÀ...
Leggi di più