Categoria: Archeologia

Melfi, lavori per l’ex carcere sospesi per una scoperta di rilievo

A Melfi una scoperta di rilievo, se così si può dire. La ristrutturazione dell’ex carcere di Melfi, luogo storico delle clarisse di San Bartolomeo costruito probabilmente intorno al XVI secolo e affidato   alle Monache dell’Ordine di Santa Chiara, ha portato alla luce dei reperti archeologici in fase di accertamento. Sono stati rinvenuti un teschio e di ossa all’apparenza umane con tutta probabilità di età medievale.

Per saperne di più

Policoro racconta la bellezza della Principessa enotria

Si chiama “Il racconto della bellezza”. Dopo il lungo tour ad Amburgo, Varsavia, Budapest e Atene, e dopo aver subito il dovuto restauro il prossimo 2 marzo torna presso il museo di Policoro per essere ammirata in tutta la sua bellezza la Principessa. L’appuntamento rientra all’interno del progetto frutto di un accordo di collaborazione tra la Direzione generale Musei del Ministero della cultura e la Direzione generale per la Diplomazia Pubblica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ratificato nel gennaio 2023 da un importante Protocollo d’Intesa operativo con l’obiettivo primario di raccontare la bellezza del patrimonio artistico italiano meno noto al pubblico non esposto nelle collezioni permanenti

Per saperne di più

Museo archeologico nazionale di Taranto 14 e 15 febbraio viaggio attorno a gli amori possibili

Brilla di tutti gli amori possibili il Museo archeologico nazionale di Taranto che in occasione delle date del 14 e 15 febbraio, rispettivamente San Valentino e San Faustino, il primo protettore degli innamorati e il secondo dei solitari o in cerca di amore, prepara, all’interno delle sale espositive, un programma di esperienze tematiche. Nelle antiche civiltà, l’amore e la castità erano temi ricorrenti, espressi attraverso miti, leggende e opere d’arte che ancora oggi ci affascinano e ci interrogano.

Per saperne di più

Presentati stamattina a Bari il percorso multimediale nel Museo degli Exultet e il progetto ArtEcclesiae

Presentato stamane, all’interno del salone Odegitria della Cattedrale di Bari, il percorso multimediale del MUSEO DEGLI EXULTET con un nuovo allestimento, realizzato mediante un finanziamento PUGLIA FESR-FSE 2014/2020. 

I preziosi rotoli miniati degli Exultet di Bari sono fruibili in teche di ultima generazione che assieme ne garantiscono la conservazione e ne esaltano la fruizione; sono sempre più centrali in un percorso di visita che si arricchisce delle nuove tecnologie per migliorare la comprensione di queste opere librarie medievali grazie anche ad un percorso multimediale integrato con le vicende storico-artistiche della Cattedrale di Bari.

Per saperne di più

L’Archeogruppo ” Espedito Jacovelli” ha completato a Massafra il restauro della tela di San Gaetano

L’Archeogruppo ” Espedito Jacovelli” è lieto di annunciare il felice esito della restauro della preziosa tela di San Gaetano che è stata restituita a Massafra. Il dipinto, dopo un accurato lavoro di restauro, è ora collocato nella sua sede presso il Santuario di Gesù Bambino. Lo scorso  28 dicembre il dipinto è stato riconsegnato al parroco Don Fernando Balestra e installato dai soci del sodalizio massafrese.

Per saperne di più

Il 4 novembre conferenza su la “Lupa senese” e i misteri del pavimento alchemico del Duomo di Siena

Con una conferenza dal titolo LA LUPA SENESE E IL GRANDE RISVEGLIO sabato 4 novembre alle ore 17.30 a Siena, presso la sede senese dell’Associazione Archeosofica (via Ricasoli 24), prosegue il ciclo di conferenze dedicate alla scoperta dei significati più nascosti del pavimento alchemico del Duomo di Siena.

Per saperne di più

IPOGEI 4.0 TRA RICERCA, INNOVAZIONE E GESTIONE CON ESPERTI DAL SUD ITALIA

Il patrimonio rupestre non solo da conoscere e valorizzare, ma anche da proiettare in una dimensione fortemente innovativa e tecnologica. Questa la sfida della due giorni che si è tenuta a Mottola con oltre 40 relatori provenienti da tutto il sud Italia, ma anche esponenti del mondo accademico e della ricerca, istituzioni e soprintendenze. Di particolare rilievo la partecipazione dei sindaci dei comuni della terra delle gravine.

Per saperne di più

“Il gioco del tempo”: al Museo di Egnazia archeologia e design a confronto il 19 maggio

Un dialogo fra passato e presente, tra archeologia e nuove tecnologie digitali, segnato dall’incontro fra design e artigianato, il tutto in un luogo che custodisce tracce importanti della presenza delle antiche civiltà nel nostro Mediterraneo: è quanto si definirà nel Museo archeologico di Egnazia il prossimo 19 maggio a conclusione di un lungo progetto di cooperazione tra Italia, Albania e Montenegro.

Nell’ambito del progetto 3D-IMP-ACT infatti, realizzato all’interno del programma Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro, venerdì 19 maggio a partire dalle 9.30 nel Museo Archeologico Nazionale “G. Andreassi” di Egnazia, un ricco programma sintetizzerà gli esiti del percorso con una giornata di studi e l’apertura al pubblico dell’allestimento “Il gioco del tempo” curato dalla designer romana Emilia Serra.

Per saperne di più

Righe e colonne, dai papiri di Ercolano emergono le griglie per delimitare lo specchio di scrittura

Anche gli scribi antichi che esercitavano la loro arte sui papiri di Ercolano utilizzavano diversi tipi di griglie per delimitare lo specchio di scrittura. La prima conferma scientifica di questa consuetudine, di cui gli autori classici ci avevano tramandato notizia, si deve ai risultati del gruppo di lavoro del Progetto ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools (https://greekschools.eu/), coordinato dal professor Graziano Ranocchia del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, e dedicato all’analisi con tecniche avanzate dei papiri carbonizzati di Ercolano, custoditi presso la Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli. Lo studio che ha portato a questa importante scoperta è presentato sulla rivista “Scientific Reports”, pubblicata da “Nature portfolio”.

Per saperne di più
Caricamento