Categoria: Archeologia

IPOGEI 4.0 TRA RICERCA, INNOVAZIONE E GESTIONE CON ESPERTI DAL SUD ITALIA

Il patrimonio rupestre non solo da conoscere e valorizzare, ma anche da proiettare in una dimensione fortemente innovativa e tecnologica. Questa la sfida della due giorni che si è tenuta a Mottola con oltre 40 relatori provenienti da tutto il sud Italia, ma anche esponenti del mondo accademico e della ricerca, istituzioni e soprintendenze. Di particolare rilievo la partecipazione dei sindaci dei comuni della terra delle gravine.

Leggi di più

“Il gioco del tempo”: al Museo di Egnazia archeologia e design a confronto il 19 maggio

Un dialogo fra passato e presente, tra archeologia e nuove tecnologie digitali, segnato dall’incontro fra design e artigianato, il tutto in un luogo che custodisce tracce importanti della presenza delle antiche civiltà nel nostro Mediterraneo: è quanto si definirà nel Museo archeologico di Egnazia il prossimo 19 maggio a conclusione di un lungo progetto di cooperazione tra Italia, Albania e Montenegro.

Nell’ambito del progetto 3D-IMP-ACT infatti, realizzato all’interno del programma Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro, venerdì 19 maggio a partire dalle 9.30 nel Museo Archeologico Nazionale “G. Andreassi” di Egnazia, un ricco programma sintetizzerà gli esiti del percorso con una giornata di studi e l’apertura al pubblico dell’allestimento “Il gioco del tempo” curato dalla designer romana Emilia Serra.

Leggi di più

Righe e colonne, dai papiri di Ercolano emergono le griglie per delimitare lo specchio di scrittura

Anche gli scribi antichi che esercitavano la loro arte sui papiri di Ercolano utilizzavano diversi tipi di griglie per delimitare lo specchio di scrittura. La prima conferma scientifica di questa consuetudine, di cui gli autori classici ci avevano tramandato notizia, si deve ai risultati del gruppo di lavoro del Progetto ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools (https://greekschools.eu/), coordinato dal professor Graziano Ranocchia del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, e dedicato all’analisi con tecniche avanzate dei papiri carbonizzati di Ercolano, custoditi presso la Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli. Lo studio che ha portato a questa importante scoperta è presentato sulla rivista “Scientific Reports”, pubblicata da “Nature portfolio”.

Leggi di più

Visita del Sottosegretario Lucia Borgonzoni al Museo Nazionale Archeologico di Altamura

Tappa al Museo Nazionale Archeologico di Altamura per il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, senatrice Lucia Borgonzoni. Oggi 24 marzo, nell’ambito di una visita istituzionale più ampia al territorio della Murgia, la senatrice bolognese è stata accolta dal Direttore Regionale Musei Puglia, dott. Luca Mercuri in uno dei luoghi della cultura più radicati nella comunità locale, porta di ingresso per la conoscenza della storia del territorio. La mattinata è stata occasione privilegiata per accompagnare il Sottosegretario nella visita del Museo di Altamura, oggetto di prossima cantierizzazione legata a un ambizioso progetto di ammodernamento della struttura. 

Leggi di più

Quando in gondola si andava in battaglia

Nel XVI secolo l’esigenza di difendersi e mantenere il predominio sui territori dell’Italia del Nord, spinse il Governo della Serenissima a trasformare l’imbarcazione in un mezzo di difesa agile, munito di due rostri per affondare le navi nemiche. Sono poche le fonti documentarie che rivelano questo processo di adattamento bellico, sottoposto per tutto il secolo ad un vero e proprio segreto di stato. A rivelarlo è uno studio del Cnr-Isac pubblicato sulla rivista ‘Méditerranée – Journal of Mediterranean geography’

Leggi di più

BIGLIETTO UNICO PER VISITARE CASTEL DEL MONTE E IL CASTELLO DI TRANI

Due castelli imponenti e suggestivi, due opere architettoniche straordinarie, due luoghi della cultura pugliesi di grande appeal accessibili con un unico biglietto.

È stata avviata la nuova strategia di bigliettazione integrata pensata dalla Direzione Regionale Musei Puglia per permettere ai fruitori di visitare Castel del Monte e il vicino Castello Svevo di Trani, esibendo il medesimo ticket nell’arco di una settimana.

Leggi di più

PRESENTATO A POMPEI “NOW ONLINE: ANRI SALA, SIDE A + SIDE A TOO” A CURA DI MARCELLA BECCARIA

Presentato ieri il primo programma d’arte contemporanea a lungo termine istituito dal Parco Archeologico di Pompei che ha recentemente lanciato un nuovo programma annuale di Digital Fellowship, che promuove la ricerca artistica e curatoriale all’interno del contesto unico, trans-temporale, multi-specie e stratificato di Pompei.

Leggi di più

NASCE SITI di-VINI: NELLA NECROPOLI NEL SEGNO DI DIONISIO

Un sito archeologico che diventa contenitore artistico e di un percorso enogastronomico. Taranto sempre più legata alla sua storia e alle sue radici con il progetto “Siti diVini”: il primo appuntamento è in programma venerdì 30 settembre all’interno della Necropoli greca di via Marche. Un luogo unico, uno straordinario esempio di area archeologica urbana. Scoperto agli inizi degli anni ’90, durante i lavori per la realizzazione di un parcheggio nell’adiacente Tribunale, rappresenta oggi un simbolo tangibile del passato della città, nel cuore del moderno abitato.

Leggi di più

LA TARAS MAGNO GRECA SULLE SPONDE DEL MAR PICCOLO

la Taras Magno Greca rivive sulle sponde del mar Piccolo. Nel week end del 17 e 18 settembre, saranno ricostruiti i momenti dell’epoca dello scontro tra due potenze: Roma e Taranto con il condottiero Pirro. Tecniche di combattimento, dadi e astragali, oracolo e simposio, cosmesi del tempo e famosa porpora, corsa con elmo e scudo e molto altro. Spazio anche ai racconti rievocativi teatralizzati e narrazioni animate di duelli epici tra eroi omerici e amazzoni.

Leggi di più

VIAGGIO ALLE ORIGINI DELLA VIA PETRINA A TARANTO. IL 3 settembre apertura della Cripta del Redentore

Un tempo l’ipogeo fu anche cripta della scomparsa chiesa di Santa Maria di Murivetere. In questo luogo si trova la probabile “fonte di Helios” citata nella tradizione petrina. Fu proprio questo particolare interesse mostrato dai visitatori in occasione della prima apertura al pubblico, nel 2010, a far nascere il progetto della cooperativa Polisviluppo con l’idea, subito messa in pratica, di mappare i luoghi della Puglia legati al possibile passaggio di San Pietro, a partire da Taranto, valorizzando il patrimonio culturale e naturalistico collegato a questa tradizione. Il progetto, nel 2019, è risultato vincitore del bando regionale Programma Straordinario Attività Culturali 2018.

Leggi di più
Caricamento in corso