Categoria: Ambiente

Nel parco Moreale di Potenza verso il nuovo Piano regionale del welfare

Nel solco della Giornata Mondiale del Benessere, dedicata alla promozione della salute fisica, mentale ed emotiva, si è tenuto questa mattina, presso il Parco Montereale di Potenza, l’evento pubblico “La Cura dei Luoghi, la Forza delle Persone”; un momento di confronto e partecipazione civica verso l’aggiornamento del Piano Regionale del Welfare della Basilicata. La scelta di celebrare questa importante ricorrenza internazionale con un incontro sul welfare regionale sottolinea il valore centrale che la Regione attribuisce alla cura delle persone e dei contesti di vita come strumenti fondamentali per il benessere collettivo. In questa direzione si inserisce l’intervento dell’assessore Cosimo Latronico sull’importanza di aggiornare l’attuale Piano Sociale

Per saperne di più

A Potenza si è parlato di Rigenerazione urbana e città più vivibili’

Si è tenuto ieri, presso il Teatro Stabile di Potenza, il convegno ‘Rigenerazione urbana e città più vivibili’, un’importante occasione di confronto e riflessione sul futuro delle città e il ruolo centrale dei cittadini nei processi di trasformazione urbana. Un evento ricco di interventi istituzionali, accademici e internazionali, che ha visto la partecipazione di numerose figure di rilievo a livello nazionale ed europeo. L’evento, promosso dal Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata in collaborazione con il Comune di Potenza, rientra nell’ambito del progetto RE GOV dedicato alla rigenerazione urbana e alla governance ambientale. “Siamo orgogliosi di ospitare un confronto internazionale di questo livello.

Per saperne di più

Rischio idrogeologico: messa in sicurezza area di S. Angelo Le Fratte

Sono stati ufficialmente consegnati i lavori per la messa in sicurezza della zona “Cantine” nel Comune di Sant’Angelo Le Fratte. Un intervento atteso e importante, destinato a ridurre il rischio idrogeologico in un’area classificata come “R4”, ovvero a rischio molto elevato. A firmare la consegna il Soggetto Attuatore Delegato (Sad) per il dissesto idrogeologico della Regione Basilicata, Gianmarco Blasi, che ha affidato l’appalto – dal valore complessivo di 951.446,28 euro – alla ditta Telesca Srl., risultata vincitrice della gara. “Il Presidente Bardi – sottolinea Blasi – ci ha chiesto di agire con rapidità e concretezza per fronteggiare il rischio idrogeologico. E questo è il percorso che stiamo seguendo.

Per saperne di più

Dalla biodiversità al digitale: la Basilicata racconta l’agricoltura del futuro al WMF 2025

Si è conclusa a Bologna l’edizione 2025 del Wmf (4-6 giugno) – Fiera Internazionale e Festival sull’Innovazione e il Digitale – alla quale la Regione Basilicata ha partecipato con una collettiva organizzata dalla Direzione generale Politiche Agricole. All’interno dello stand regionale sono state presentate numerose esperienze di innovazione nel settore agroalimentare. Le protagoniste sono state realtà produttive del comparto agricolo, imprese, associazioni e soggetti istituzionali che, a vario titolo, hanno avviato percorsi di innovazione nel settore. Tra le esperienze presentate, Girasole Srl di Grassano ha mostrato una soluzione tecnologica che integra sensori IoT a una piattaforma cloud, combinando dati meteo e satellitari per prevedere le avversità colturali e contribuire alla prevenzione del rischio. Un gruppo di aziende agricole e tecnici, appartenenti alla Comunità Slow Food per la Tutela della Biodiversità Cerealicola del Materano,

Per saperne di più

Policoro non vuole la centrale biogas, incontro pubblico qualche giorno fa

L’Italia dispone all’incirca 2000 impianti di produzione di biogas, mentre l’Europa ne conta circa 20.000 in funzione. La questione nel nostro paese è rilevante e non sempre condivisa. Il caso lucano è quello di Policoro dove il 30 dicembre del 2024 arriva al protocollo comunale l’autorizzazione regionale all’impianto biogas a Policoro. Poche settimane dopo, il 16 gennaio 2025 viene pubblicata online solo l’intestazione della determina autorizzativa, lunga 48 pagine

Per saperne di più

In Basilicata nasce la prima comunità energetica cooperativa

Si chiama Comunità Energetica Rinnovabile Lucana – Società Cooperativa e rappresenta un’esperienza pionieristica per tutto il Mezzogiorno: è la prima comunità energetica in forma cooperativa della Basilicata ad aver ottenuto il riconoscimento ufficiale dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ed essere già in funzione.
La cooperativa, aderente a Confcooperative Basilicata,

Per saperne di più

Agli Oscar del Cicloturismo di Trieste c’è il secondo posto la Basilicata

Il progetto “Ciclovia Meridiana” si aggiudica il secondo posto nazionale al Green Road Award. Grande soddisfazione del commissario del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri-Lagonegrese, Antonio Tisci: “Abbiamo immaginato di costruire una infrastruttura per collegare il territorio e attirare turismo.  Un’idea innovativa e coraggiosa che oggi viene premiata”. Un’idea che prevede un percorso di oltre duecento chilometri, per la precisazione 295.

Per saperne di più

Riapre il rifugio montano Perricchio, la porta del Pollino

Con l’arrivo dell’estate riapre il rifugio montano di Perricchio. Definito da molti del posto un rifugio storico, la struttura è la porta del Pollino. Situato nella parte alta della contrada di Latronico di Agromonte, la struttura rappresenta un punto importante di accoglienza di turisti, viandanti, amanti dell’ambiente e qualche studioso del posto. Un posto di grande accoglienza che permette di organizzarsi per tavolate sul prato e per dormire utilizzando delle tende portate al seguito. Una struttura che porta ad accogliere e vivere nuove avventure, momenti di relax immersi nella natura e respirare aria fresca della montagna. Un posto dove si può destagionalizzare perché ricco di funghi e castagne

Per saperne di più

Agricoltura, tre eventi per promuovere le eccellenze lucane

Radicata nella tradizione, ma con lo sguardo rivolto all’innovazione. E’ la carta di identità con la quale l’agricoltura lucana si presenterà a tre importanti eventi nazionali dedicati al mondo dell’agroalimentare. Si comincia con la Fiera dei Sapori del Sud Italia che si terrà Venosa dal 30 maggio al 2 giugno, seguirà il Salone della Dieta Mediterranea di Paestum sempre tra fine maggio e inizi giugno, per poi approdare a We Make Future, la fiera dell’innovazione agricola che si terrà a Bologna, dal 4 al 6 giugno.

Per saperne di più

Giornata Europea dei Parchi, Grumentum presenta la festa del “PARCOScenico”

Prevista per sabato 24 a partire dalle ore 18.30 la manifestazione denominata “PARCOScenico” organizzata dal Parco Nazionale dell’Appennino Lucano per celebrare la giornate europea dei Parchi. L’appuntamento inizierà con saluti istituzionali e, poi, con un confronto denominato “Oltre la Biodiversità – Dalle Radici al Progetto” che sarà concluso dal Presidente del Consiglio Marcello Pittella e dell’Assessore all’Ambiente Laura Mongiello. Subito dopo il Parco Presenterà l’Atlante e Guida al Riconoscimento delle Orchidee Selvatiche del Parco e l’anteprima del video sulla biodiversità del Parco. A conclusione dell’evento ci sarà il concerto sulle note di Gino Paolo ed Ornella Vanoni e la degustazione di prodotti tipici del parco.

Per saperne di più

Matera,agricoltura tante opportunità per i giovani in Basilicata

Ha il diploma di scuola media superiore, è molto predisposto alla innovazione, non solo tecnologica, e, soprattutto esprime una spiccata sensibilità alla collaborazione con altri operatori. E’ l’identikit del giovane agricoltore in Basilicata emerso oggi nel corso della conferenza “Giovani e agricoltura: resilienza e innovazione per un futuro sostenibile” organizzata dalla Regione Basilicata nell’ambito dell’evento nazionale Agriworld voluto dalla Rete d’Impresa Basilicata in Guscio, che rappresenta 120 imprese del settore agricolo e dei servizi collegati.

Per saperne di più
Caricamento