Categoria: Good Food

LA RICETTA DEL PANE DEL GALÀ DELL’OLIO DEL MAESTRO PANIFICATORE NICO CARLUCCI

Questo pane è stato pensato e realizzato in collaborazione con il Maestro Pizzaiolo Francesco Perrini del Ristorante “Il Patriarca” di Bitonto per la bellissima manifestazione il “Galà dell’Olio” svolto nelle date del 16- 17 e 18 Settembre 2023 nella splendida cornice della Piazza della Cattedrale di Bitonto. Una manifestazione creata e realizzata dal bravissimo Chef Emanuele Natalizio per celebrare l’olio EVO di qualità con tantissimi ospiti d’onore tra cui giornalisti, attori, artisti di strada, sportivi, chef e musicisti. Questo pane è stato concepito con forme semplici che richiamino la cultura contadina Pugliese, quando i nostri nonni assaporavano una fetta del classico pane fatto in casa con l’olio appena molito per carpire tutti i gusti, i profumi e i sapori dell’olio.

Leggi di più

Historia. A Gravina il 16 e 17 settembre un viaggio nel tempo dall’impero romano ai giorni nostri

Historia – Raduno Multiepoca ” ha come fulcro principale due precisi momenti storici, la presenza di Federico II di Svevia (l’imperatore giunto a Gravina in Puglia, ne rimase tanto affascinato, da definirla ” Giardino di delizie ” e fece costruire in loco un castello, che aveva la funzione di ospitare lui ed il suo seguito, prima e dopo le battute di caccia svolte nel territorio murgiano) e la donazione del feudo di Gravina che avvenne il 15 agosto 1289, durante una pubblica e solenne cerimonia denominata “Constitutio de Feudis” (atto emanato da Corrado Il il Salico) che sancì il rapporto di sudditanza da parte della Contea gravinese nei confronti della dinastia degli Angioini. La realizzazione dell’evento è finalizzata a favorire il senso di appartenenza e di identità culturale, al fine di valorizzare la conoscenza delle matrici culturali della nostra storia.

Leggi di più

Caffè alla leccese o in ghiaccio? Nella polemica di fine estate interviene l’imprenditore Antonio Quarta

Sulla polemica… “da bar” – è il caso di dire – “caffè alla leccese” versus “caffè in ghiaccio”, querelle che sta spopolando sul web e non solo in questi giorni di fine estate, interviene un’autorità capace di fornire un’interpretazione autentica, ovvero in qualche modo definitiva sulla questione: l’imprenditore leccese (“e non in ghiaccio…“) Antonio Quarta, amministratore unico della Quarta Caffè. 

Leggi di più

GIARDINI DELLA GRATA A OSTUNI. INAUGURATI GLI APERITIVI DI WALKINGWINE PUGLIA E BIOSOLEQUO

Domenica sera WalkingWine Puglia e BioSolequo hanno inaugurato gli aperitivi ai Giardini della Grata, gli orti medioevali della città, situati a pochi passi dal centro storico. La collaborazione tra le due aziende ostunesi punta alla riscoperta di luoghi simbolo della tradizione contadina e delle varietà orticole autoctone insieme alla conoscenza della produzione vitivinicola pugliese, un viaggio enologico tra le migliori cantine pugliesi, tra colture locali e innovative di un comparto in continua evoluzione.

Leggi di più

Mercatino del Gusto 2023, il genio italiano a tavola: dopo l’omaggio a Gio Ponti, la mostra di Tobia Scarpa

Sei giorni nel segno della migliore tradizione enogastronomica di Puglia, sei giorni all’insegna del top del design italiano. Il Mercatino del Gusto, in programma anche quest’anno – con la sua ventiquattresima edizione – nella bella ed elegante città di Maglie, rinnova la sua familiarità con la bellezza utile, ricca di contenuti e valori. E lo fa ancora una volta scegliendo una forma espressiva che ben si adatta all’essenza di una manifestazione che ha appunto la tavola come luogo del cuore: il design.

Leggi di più

Il 23 giugno la Puglia incontra la Calabria in una cena glamour al ‘Domo Aparthotel ristorante spa

Per omaggiare la nostra Puglia, dove agli inizi degli anni ’90 ha dapprima studiato e poi posto le basi lavorative, Francesco ha realizzato cene calabresi in Puglia e cene pugliesi in Calabria.  Cene come quelle che si terranno in una serie di eventi, fatti in location di classe dove i requisiti sono eleganza ed esclusività. Il primo di tali eventi è quello del 23 giugno, intitolato Calabria classe dinner. Insieme a Francesco un Maestro Chef. Durante questo evento si potranno degustare prodotti tipici già menzionati come sambuco, nduia, suino nero (un maialino tipico delle montagne calabresi), succhi di frutta Biosmurra, l’amaro Lucji, i confetti Tortora e la liquirizia Amarelli. E per finire un dolce preparato dallo chef Massimiliano Mastraferro. Il tutto nella cornice raffinata dell’Aparthotel Domo Bistro in via Mazzitelli, a Bari.

Leggi di più

ÉCOLE DUCASSE INAUGURA LA SUA NUOVA SCUOLA NAI LERT BANGKOK STUDIO IN THAILANDIA

Uno dei corsi brevi più rinomati è “Macarons Madness”, un corso pensato per imparare i segreti sulla preparazione dei macarons attraverso le tecniche tradizionali francesi; ideale per le famiglie, il corso per imparare a cucinare a 4 mani con i bambini o ricevere una lezione completa sul Brunch nel fine settimana. Per chi è alla ricerca di una vera e proprio immersione, i corsi di arte culinaria a tempo pieno, altamente pratici, della durata di dieci settimane, sono dedicati all’apprendimento degli elementi essenziali del savoir-faire francese e della filosofia di Alain Ducasse nella scena culinaria di tendenza di Bangkok.

Leggi di più

Due Mari WineFest. Dal 28 luglio a Taranto si prepara ad accogliere l’evento enogastronomico dell’estate

Tre serate estive, degustazioni, tre masterclass di cui una con yoga e tanta buona musica dal vivo. Si prepara così la nona edizione di Due Mari WineFest, l’evento enogastronomico di Taranto, il 28, il 29 e il 30 luglio al Mon Reve Resort. 

Suggestioni: il vino tra arte, musica e cultura è il tema di questa nona edizione per offrire ai partecipanti l’opportunità di degustare una vasta selezione di vini provenienti da rinomate cantine locali e regionali. Dai bianchi freschi ai rossi corposi, passando per i rosati delicati, c’è un vino per soddisfare ogni palato.

Leggi di più

Dal 12 al 16 luglio si terrà la prima edizione della “Sagra delle Sagre Cilentane”

Il Gambero Rosso e il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni patrocinano l’evento che riunirà gran parte delle Sagre svolte durante l’anno nel Cilento. L’iniziativa si terrà presso la nuova suggestiva location “Bosco San Felice” in località San Felice di Cicerale, all’interno di un vero e proprio bosco, immerso nella natura. 
La prima serata sarà aperta da Giorgione Orto e Cucina del Gambero Rosso, che accoglierà i visitatori tra i tavoli e i vari spettacoli. 

Leggi di più
Caricamento in corso