Tempo di lettura: 1 minuto

Alarico Lazzaro
Alarico Lazzaro, classe 2001, studente di scienze politiche presso l’Università degli studi Aldo Moro di Bari. Scrittore ed autore di narrativa e saggistica. Ha all’attivo la pubblicazione del saggio classico “Il Lato oscuro del mondo greco” e della raccolta di storie “Sangue in Cambio di piume nere”. Ha numerose esperienze nel mondo della scrittura, dei blog e del giornalismo online (tra cui la “Fenice del Flacco” di cui è stato caporedattore ai tempi della sua rappresentanza d’istituto al liceo classico quinto Orazio Flacco di Bari, il blog “Il Controverso” ed “Emergo” , progetto che unisce tutte le redazioni più lette e conosciute della stampa liceale sul territorio nazionale). Collabora con LSD Magazine in cui cura rubriche di attualità, cultura, politica internazionale e cinema. Sogna un futuro nel mondo della diplomazia e delle relazioni internazionali
56 Posts
Annamaria Natalicchio
Annamaria Natalicchio, esperta in comunicazione e pubbliche relazioni, laureata in lettere moderne con indirizzo in storia dell’arte, con master di specializzazione in comunicazione e divulgazione multimediale della scienza (vincitrice di borsa di studio presso Tecnopolis CSATA). Giornalista, già redattrice dal 2008 per numerosi magazine e mensili anche on line. Dal 2013 con Sinestesie Mediterranee, il suo network, è produttrice di spot e organizzatrice di eventi che spaziano dallo spettacolo (per citarne uno “Meridionando” di e con Rocco Papaleo nel 2013) al food di alto profilo (masterclass con Davide Scabin), alla politica (Il tour della Legge regionale sulla Bellezza pugliese). Iscritta FERPI Federazione Relazioni Pubbliche Italiana dal 2016. Nel 2018 ha diretto il mensile “Oltre Eccellenze italiane”, registrato presso il Tribunale di Trani n.8/12 del 13/02/2012. Specializzata in comunicazione integrata, con il suo lavoro comunica e promuove eventi su tutto il territorio nazionale. Affianca l’attività giornalistica e la cura di uffici stampa a quella di presentatrice di spettacoli e concerti di alto valore artistico.
2 Posts
Eleonora Gagliano Candela
Giornalista, traduttrice e appassionata di lingue , culture e tradizioni straniere. Moda e viaggi i suoi hobby preferiti, indirizzati sul target baby e junior da quando è diventata mamma. Solare, dinamica, problem solving e multitasking le qualità che caratterizzano la sua vita quotidiana.
109 Posts
Giorgia Mangano
Giorgia Mangano, classe ’99, studentessa di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Nutre un sentimento viscerale verso la natura e in special modo verso gli animali, tutti, fin dalla tenera età. Amazzone, appassionata di equitazione. “Mamma” di Oscar (detto Osko), cavallo palomino. Particolarmente attenta alla salvaguardia dei diritti degli animali e dell’ambiente. Segue le orme dell’amato nonno, il celebre Tonino Mangano, giornalista professionista.
6 Posts
Giovanni Salesiano
Redattore di LSDmagazine. Laureato in Scienze Storiche e Sociali con una magistrale in Scienze dell'Informazione Editoriale. Appassionato di storia della radio, di letture introspettive, classici del neorealismo italiano e documentari storici e biografici. Curiosità, educazione ed ironia sono le caratteristiche che mi contraddistinguono.
8 Posts
Marcella Squeo
La dottoressa Marcella Stella Squeo è laureata in Giurisprudenza è una giornalista pubblicista e si occupa di cultura, spettacolo, musica e di beneficienza e volontariato facendo parte di diverse associazioni di settore.
39 Posts
Marco Cucurnia
MARCO CUCURNIA E’ nato a Genova nel gennaio del 1975. Prima di approdare al cinema, ha cominciato a dare una risposta alla sua immaginazione con la fotografia: i primi fotogrammi li ha scattati tra i cumuli di carbone del porto di Genova. La sua passione, prima ancora dell’adolescenza, era la commedia dal sorriso drammatico di Mario Monicelli e di Dino Risi. E’ riuscito, all’età di diciotto anni, a conoscere Mario Monicelli compiendo un viaggio folle e ricco d’ incosapevolezza. Ha lavorato, così, quasi vent’ anni con Mario Monicelli. Il suo primo film nel 2006, SOLOMETRO, ha vinto il Premio Ajaccio 2008. LALIBI, (cortometraggio d’interesse nazionale culturale) del 2004 ha ricevuto il Premio Kodak, il Premio del Mensile Ciak al miglior corto italiano e il Primo Premio al Genova film festival 2004. Il 5 settembre 2016 ha presentato Il mio omaggio a Dino Risi alla Casa del Cinema di Roma. Il cortometraggio del 2015, NIENTE, ha rappresentato l’Italia a Città del Messico. Altre opere: Genova, Amore Mio, film documentario con Paolo Villaggio – 2004 RAI TRE; Mario Monicelli, l’artigiano di Viareggio – ritratto – 2001 RAI UNO, presentato in anteprima nella sezione cineasti del Presente al Festival di Locarno 2001.
1 Post
Marilisa Traversa
Collaboratrice LSDmagazine. Da anni si occupa di letteratura e approfondimenti di storia. Tutto quel che riguarda le ricerche iconografiche e i grandi classici del film sono il suo forte.
5 Posts
Michele Traversa
Direttore responsabile e Editore di LSDmagazine. Esperto di turismo, spettacolo, gastronomia e tecnologia. Attento alle strategie social media e preparato all'interazione tra gli strumenti che questi offrono e la diffusione dei loro contenuti. Collabora con le principali riviste del settore turistico, italiane e straniere, autore di libri e documentari di viaggio e di mostre fotografiche.
33007 Posts
Paola Copertino
Paola Copertino, giornalista pubblicista dal 1995, esperta in comunicazione e pubbliche relazioni. Cura da venti anni l’organizzazione del Premio Nazionale Leonardo Azzarita che ha fatto conoscere le eccellenze nel campo del giornalismo, della comunicazione, dell’imprenditoria a livello nazionale, provenienti dalla Regione Puglia. Redattrice per numerosi giornali on line a diffusione nazionale, regionale e locale, ha collaborato con emittenti televisive e radiofoniche per cui ha curato la redazione del telegiornale e del radiogiornale. Ha rivestito il ruolo di informatrice Rai per il Tgr Puglia, segnalando avvenimenti, eventi e notizie di importanza per il territorio. Presenta libri in qualità di moderatrice in prestigiose rassegne letterarie, nelle librerie e nelle scuole, promuovendo la lettura e gli autori. Cura l’organizzazione e la presentazione di eventi culturali, mostre e spettacoli teatrali e musicali rivestendo anche il ruolo di addetto stampa. Si interessa di food per cui ha scritto diversi articoli e recensioni, collaborando con gli Istituti Alberghieri per promuovere i prodotti di eccellenza e i molteplici esponenti del settore distintisi in competizioni e gare, oltre che per mettere in luce location prestigiose. Anche per quanto riguarda il settore moda ed enogastronomia, si sta dedicando a creare degli eventi che uniscano e valorizzino anche le dimore storiche, veri gioielli del territorio pugliese. Collabora inoltre con alcuni istituti scolastici superiori in qualità di esperto per la diffusione della scrittura e delle competenze trasversali, nonché giornalistiche. La sua mission è mettere in luce, far conoscere e valorizzare “ tutto il bello che c’è” a trecentosessanta gradi attraverso la scrittura, le interviste in diretta, i social e gli eventi di promozione della nostra terra.
32 Posts
Pietro Polieri
Pietro Polieri (1974), laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ e dottore di ricerca in ‘Logos e Rappresentazione. Studi interdisciplinari di Letteratura, Estetica, Arti e Spettacolo’ presso l’Università degli Studi di Siena sotto la guida del Prof. Gioachino Chiarini, è professore a contratto di Bioetica e filosofia morale presso la Scuola di Medicina dell’Ateneo barese e di Antropologia filosofica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento. È anche professore incaricato di Estetica e di Antropologia dell’Arte presso l’Istituto Pantheon-Design & Technology di Roma, oltre che docente di ruolo di Filosofia e Storia nei Licei. Ha all’attivo alcune monografie: I suoni della Torah. L'ebraismo «letto» attraverso la musica; Il manifesto della donna «riformata». Una lettura del Cantico dei Cantici; La voce dell’Inizio. Alla sorgente della musica ebraica; La colpa dell’essere. La violazione originaria tra riscostruzione storico-teologica e analisi filosofica; Dio è tollerante? Il cristianesimo di fronte alla pluralità delle religioni e alla sfida etica globale. È inoltre autore di saggi sulla globalizzazione/glocalizzazione, sulla de-territorializzazione, sul libero arbitrio in relazione alla meccanica quantistica, sull’antropologia politica del potere in Michel Foucault. Diplomato in Flauto traverso presso il Conservatorio ‘L. Refice’ di Frosinone e attivo come direttore di coro e di orchestra, è compositore di musica sacra e liturgica ed esecutore in numerose incisioni discografiche.
1 Post
Raffaellla Fasano
Collaboratrice e fotografa per LSDmagazine. Appassionata d'arte, fotografa di scena, shooting ed eventi, direzione fotografia per set cinematografici indipendenti, scrittrice, pittrice, interior designer. Collaboro con testate giornalistiche del settore design, lifestyle ed eventi. Caratteristiche: ossessione per l'arte e la fotografia, dedita al lavoro, perfezionista.
2 Posts
Redazione
Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.
2317 Posts
Rosanna Travascia
Formatrice socio-educativa-pedagogica ed esperta grafologa. Segni particolari: diplomazia e capacità di mediazione, competenze differenziate complementari, singolare attitudine alla leadership per la gestione dei rapporti umani e una spiccata predisposizione all'ascolto e l'assertività.
2 Posts
Sebastiano Tafaro
Il professor Sebastiano Tafaro classe 1936 è nato a Minervino Murge in provincia di Bari ed è Onorario dell'Università degli Studi di Bari. Animatore e co-conduttore di una serie di dibattiti politici storici e filosofici.
5 PostsSeguici sui Social Network
Canale Telegram
Articoli recenti
- SOCIETAS HUMANA E FAMIGLIA. CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ
- Domani 6 giugno si presenta alla Teca del Mediterraneo la 2a edizione del giornale scolastico IISS “Marco Polo”
- Giornata mondiale della Sicurezza Alimentare, se ne parla il 7 giugno all’iH Hotels Bari Oriente
- OSCAR DEL LIBRO 2023. A TRANI L’11 GIUGNO LA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO A PALAZZO BELTRANI
- Inaugurato a Tirana il murale di Fabio Schirru in arte Tella