Tinelli, Rousi e Moseychuk chiudono il 14 dicembre la XX Rassegna di concerti “Saverio Mercadante”
Sabato 14 dicembre alle ore 19:30 presso il CineClub Mu.Ra. di Noci si conclude la XX Rassegna di Concerti “Saverio Mercadante”
Per saperne di piùdi Michele Traversa | Dic 9, 2024 | Musica | 0 |
Sabato 14 dicembre alle ore 19:30 presso il CineClub Mu.Ra. di Noci si conclude la XX Rassegna di Concerti “Saverio Mercadante”
Per saperne di piùdi Michele Traversa | Ott 20, 2024 | Musica | 0 |
Sono stati ufficializzati i nomi dei vincitori nel corso della serata conclusiva del 20° Concorso internazionale di Clarinetto “Saverio Mercadante” di Noci che ha visto esibirsi giovani clarinettisti provenienti da diverse parti del globo.
Per saperne di piùdi Michele Traversa | Ott 13, 2024 | Musica | 2 |
Quest’anno la manifestazione raggiunge la sua ventesima edizione che dal 17 al 20 ottobre vedrà a Noci il meglio delle nuove generazioni di clarinettisti provenienti da tutto il mondo: Giappone, Polonia, Francia, Cina, Italia, Portogallo, Corea, Taiwan, Ucraina, Armenia, Germania, Venezuela, Svizzera, Colombia, Israele, Hong Kong, Russia, Spagna e Ungheria. Il concorso in questo modo, proietta nel mondo, oltre all’offerta culturale, l’immagine del clarinetto quale strumento fortemente ancorato alla longeva tradizione bandistica della Regione Puglia oltre a promuovere la figura del compositore pugliese Saverio Mercadante.
Per saperne di piùdi Michele Traversa | Mag 9, 2024 | Archivio | 0 |
Domenica 12 maggio alle ore 20:30 sul Sagrato della Cattedrale di Conversano si esibiranno “I Fiati del Conservatorio di Musica N. Piccinni di Bari”. Un concerto realizzato nell’ambito di un accordo di cooperazione sottoscritto tra il Comune di Conversano e il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari al fine di sostenere lo sviluppo, la promozione e la valorizzazione di attività culturali sul territorio comunale.
Per saperne di piùdi Michele Traversa | Mar 13, 2024 | Musica | 0 |
E’ stato presentato questa mattina nel Foyer del Conservatorio di Bari il duplice evento che...
Per saperne di piùdi Michele Traversa | Mar 9, 2024 | Archivio | 0 |
.Si terrà il prossimo 13 marzo nel foyer del Conservatorio di Bari “Niccolò Piccinni” alle 11 la conferenza stampa di presentazione del progetto “Music Beyond Borders”. L’evento sarà presentato dal M° Antonio Tinelli e dal M° Giovanni Pelliccia, docenti al Conservatorio di Bari, dal presidente del Conservatorio dott. Fabio Diomede, dal direttore del Conservatorio M° Corrado Roselli, dal dall’Assessora alla Cultura Ines Pierucci.
Per saperne di piùdi Marcella Squeo | Mar 1, 2024 | Spettacoli | 4 |
Liberamente tratta dal capolavoro di Luigi Pirandello “L’uomo dal fiore in bocca”, che a sua volta riprende un’altra novella dell’autore “Caffè notturno”, la rappresentazione al Duse di Bari è stata riadattata dalla regista Lidia Cuccovillo, interpreti Cristina Angiulli e Lidia Cuccovillo, Aldo Fornarelli
Una rivisitazione tutta al femminile con i drammi e gli stress delle donne: al centro della trama una riflessione intensa sulla vita, sulla morte e sul significato dell’esistenza.
Nella novella di Pirandello il dialogo si svolge in un bar, a tarda notte, tra un uomo che sta morendo per un epitelioma (il fiore in bocca) e un pacifico uomo d’affari che ha perso il treno, il primo che vive intensamente il poco tempo che gli resta e il secondo ricco di tempo da trascorrere ozioso e irresponsabile, in attesa del treno del mattino e completamente assorbito da banali contrattempi.
Nell’adattamento di Cristina Angiulli, invece le protagoniste sono due donne.
A ritmo di musica spagnola e flamenco, con un concerto anteprima, si apre la XX edizione della Rassegna di Concerti “Saverio Mercadante” che, com’è noto, è parte integrante dell’omonimo Concorso Internazionale di Clarinetto, evento che richiama nel mese di ottobre a Noci e in Puglia numerosi clarinettisti da tutto il mondo, organizzato dall’Associazione Musico Culturale AULOS in collaborazione con il Comune di Noci ed il sostegno di Aziende ed Enti del territorio.
Per saperne di piùdi Michele Traversa | Gen 22, 2024 | Musica | 0 |
La musica suonata nei campi di concentramento durante l’Olocausto rappresenta un toccante simbolo di resistenza e umanità in mezzo all’orrore. Nonostante le atrocità e le privazioni, i prigionieri, spesso musicisti professionisti, componevano e suonavano brani musicali che servivano da sfogo emotivo e come forma di resistenza, donando anche un barlume di dignità e speranza in circostanze disumane. Questa straziante espressione artistica è un tributo vivido alla forza dell’animo umano di fronte all’oppressione, e continua a sottolineare il potere della musica nella testimonianza storica e nel ricordo delle vittime della Shoah e proprio su questo si è svolta la conferenza stampa organizzata dal Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari per la presentazione dell’evento dedicato al Giorno della Memoria “Conservare la memoria” svoltosi nella sala consiliare della Sala dell’ex Tesoreria comunale di Bari.
Per saperne di piùdi Michele Traversa | Gen 20, 2024 | Musica | 0 |
A presentare l’evento il maestro Francesco Lotoro, presidente della Fondazione Istituto di letteratura musicale concentrazionaria e massimo esperto mondiale del tema, il maestro Antonio Tinelli, organizzatore del concerto evento, il presidente del Conservatorio Fabio Diomede, il maestro Corrado Roselli, direttore del Conservatorio, l’assessora alle Politiche Educative e Giovanili Paola Romano, l’assessore regionale all’Istruzione Sebastiano Leo e Pasquale Martino, presidente provinciale dell’Anpi di Bari.
Per saperne di più