Tumore al seno, il 24 e 25 giugno a Bari si confrontano scienziati, medici e pazienti
Tumore della mammella: al via una due giorni di discussione internazionale per dialogare di...
Leggi di piùTumore della mammella: al via una due giorni di discussione internazionale per dialogare di...
Leggi di piùIl carcinoma mammario è la neoplasia più diagnosticata nelle donne, in cui circa un tumore maligno...
Leggi di piùNel 2022 saranno oltre 300 i futuri medici americani che passeranno l’estate in Italia,...
Leggi di piùda Michele Traversa | Mag 30, 2022 | Approfondimenti, Medicina | 0 |
Diversi studi dimostrano che gli astrociti, le cellule gliali più diffuse nel sistema nervoso...
Leggi di piùGrazie alle competenze in fisiologia cardiaca e microscopia ottica presenti all’interno...
Leggi di piùIn occasione della Giornata Mondiale della Risata, che quest’anno si celebra il 1°...
Leggi di piùda Michele Traversa | Apr 11, 2022 | Medicina | 0 |
Dal costante impegno nello studio di approcci pionieristici per il trattamento delle patologie cardiache scaturisce un nuovo ed importante risultato raggiunto da Ospedale Santa Maria di Bari, Ospedale di GVM Care & Research, riconosciuto dalla pubblicazione sulla rivista della Società Europea di Cardiologia European Heart Journal. Due casi estremamente complessi risolti presso l’ospedale barese dall’équipe di Emodinamica e Cardiologia Interventistica guidata dal dott. Alfredo Marchese.
Leggi di piùda Giulia Caracciolo | Mar 22, 2022 | Medicina, Personaggi | 0 |
Il professor Marco Castori è un medico specialista in genetica medica. Prima del suo arrivo in Puglia, ricopre la professione di direttore medico presso l’azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma. Nel 2017, a soli 39 anni, diviene primario di genetica presso la fondazione IRCCS-Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, ereditando la posizione del professor Leopoldo Zelante. Con la sua equipe di ricerca, il professor Castori si impegna nella valorizzazione della tradizione del ricovero e della cura del carattere genetico e nel suo rinnovamento: introduce nuove tecniche diagnostiche, ampliando così la gamma delle patologie genetiche per cui si è in grado di fornire diagnosi accurate.
Leggi di piùLe riviste internazionali Reviews in Cardiovascular Medicine e Scientific Reports hanno pubblicato due importanti studi relativi rispettivamente ai predittori per il trattamento dell’endocardite e ad una nuova tecnica per il trattamento e la riparazione dei tessuti cardiaci compromessi dall’endocardite su protesi valvolare aortica e complicate da ascesso aortico, su un sottogruppo di pazienti ad alto rischio di mortalità come conseguenza dell’infezione.
Leggi di piùSi terrà il prossimo 5 febbraio alle 17 l’inaugurazione di “SAFE MEDICAL CENTER (a...
Leggi di piùL’Associazione Unipancreas Onlus presenterà a Bari “I 10 comandamenti per stoppare il cancro del...
Leggi di piùDopo la sala di emodinamica aperta a giugno, l’Ospedale “Bonomo” di Andria si appresta ad...
Leggi di più