Tempo di lettura: 3 minuti

"valentina"L’inossidabile caschetto fu inventato dall’audace parrucchiere parigino Antoine nel 1909, con un colpo di forbici sui lunghi capelli di una sua cliente. A renderlo celebre ci pensò, negli anni ruggenti, la diva Louise Brooks, che nel film Il vaso di Pandora, del 1928, sfoggiava un caschetto corvino con frangia. Fu lei a ispirare in seguito l’eterno taglio carrè della Valentina disegnata da Guido Crepax. Ma il periodo d’oro di questo taglio di capelli arrivò con la famiglia Vergottini, parrucchieri e curatori d’immagine, che negli anni ’60 e ’70 hanno cambiato il look delle donne italiane e di tanti personaggi dell’epoca.

Sotto le loro forbici sono passati molti esponenti del mondo dello spettacolo, alla ricerca di un’immagine che li rendesse personaggi. È successo così per il celebre caschetto di Raffaella Carrà, per Caterina Caselli che a quel taglio deve il suo soprannome di allora Casco d’oro. L’immagine logo della famiglia rappresenta lo stile di questi professionisti dei capelli e il taglio Vergottini ha ormai un suo posto nell’immaginario degli italiani e nei glossari della moda. Jill Marie Louise Vergottini, pronipote del fondatore del marchio, racconta nel libro ‘Mi raccomando la frangia (Add Editore) l’arte del taglio, spiegando cosa va fatto e cosa no, come ci si prende cura del cliente perfetto, come si sceglie il look capace di creare un personaggio, come si usa una tinta, cosa si può, cosa si deve o cosa non si deve assolutamente fare. Il tutto condito dai racconti della famiglia, dai segreti dei parrucchieri e dalle confidenze dei molti divi che le mani nei capelli le facevano mettere solo al signor Vergottini.

Jill racconta di aver iniziato come truccatrice con Diego Dalla Palma: «Per primo mi ha messo in mano un pennello – scrive – e non finirò mai di ringraziarlo. Ho fatto i primi passi nell’apprendimento del senso del colore e delle forme del viso, ma come truccatrice non valevo granchè, avevo poca fantasia. Sono andata negli Usa e a Los Angeles ho frequentato i corsi dell’accademia di Vidal Sassoon, l’uomo che cambiò il mondo con un paio di forbici, creando inconfondibili tagli, pensate a Audrey Hepburn e Twiggy. Per un pò mi sono occupata di consulenza d’immagine. Grazie un’amica di famiglia ho avuto accesso agli archivi di una grande casa di produzione americana e ho imparato ad esempio che dietro alle sopracciglia di Joan Crawford c’erano il lavoro e lo studio paziente di truccatori, parrucchieri, dentisti, chirurghi plastici, stylist, fotografi e via discorrendo».

«Tutto cominciò a Genova con il mio bisnonno, Roberto Quistelli – racconta – che faceva il barbiere e veniva da Bari». Il negozio fu aperto a Milano nel 1962 in via Montenapoleone. La madre faceva da modella, con una parrucca a caschetto che divenne l’icona, agli scatti di Fedele Toscani, padre di Oliviero. «Gli inizi non furono facili – ricorda – ma un giorno entrò in negozio la contessa Consuelo Crespi, straordinaria scopritrice di talenti (scovò Irene Galitzine, che vestiva Jackie Kennedy) e redattrice di Vogue e la magia cominciò. Il Daily Mirror definì i Vergottini i migliori parrucchieri del mondo».

«Alla fine degli anni Sessanta – sottolinea – ci fu la consacrazione con il taglio di Loretta Goggi nella Freccia nera, il casco d’oro di Caterina Caselli, Raffaella Carrà e la signorina snob Franca Valeri. Tutte le donne volevano essere ‘Vergottinatè. Da allora non abbiamo solo tagliato capelli: il nostro marchio è comparso su tovaglie, valigie, piastrelle e trousse. Dei Vergottini si sono occupati psicologi, sociologi, scrittori e pittori».

Michele Traversa

Direttore responsabile e Editore di LSDmagazine. Esperto di turismo, spettacolo, gastronomia e tecnologia. Attento alle strategie social media e preparato all'interazione tra gli strumenti che questi offrono e la diffusione dei loro contenuti. Collabora con le principali riviste del settore turistico, italiane e straniere, autore di libri e documentari di viaggio e di mostre fotografiche.