Tag: Carmine Crocco

Crocco, brigante o rivoluzionario del Risorgimento italiano?

Il 15 agosto 1863 veniva emanata la legge Pica con l’indicazione numerica 1409. La legge che doveva reprimere il brigantaggio soprattutto nel Sud d’Italia fu promossa appunto dal deputato abruzzese Giuseppe Pica. Una legge che si rese necessaria per reprimere, dicono i libri di storia, bande irregolari che assalivano di preferenza i piccoli legittimisti italiani e stranieri massacrando notabili, incendiando archivi comunali e altro. L’introduzione per ricordare che proprio oggi, 5 giugno ma del 1830 nasceva a Rionero in Vulture

Per saperne di più

Parco della Grancia. A Brindisi di Montagna dopo “La storia bandita” arriva “Il Bosco di Babbo Natale”

Uno spettacolo nello spettacolo. Può definirsi così “La storia bandita”, che viene offerto in estate nel Parco della Grancia, a Brindisi di Montagna, a un tiro di schioppo da Potenza. Sì, perché lo spettatore quasi non distingue lo spettacolo teatrale da quello naturale. In altri termini, il palco, costituito da una vallata sormontata dal magnifico castello di Brindisi, è di per sé uno spettacolo con la S maiuscola. Ma cos’altro potrebbe volersi? Le poiane scrutano il cielo con un movimento dolce e nel contempo minaccioso, le ginestre tingono di giallo il verde intenso delle querce che, a loro volta, regalano aria pura e tranquillità. Si respira aria di sacralità data dal tempo. Il visitatore, muovendo i primi passi nel parco, pensa inevitabilmente di essere entrato in un luogo pieno di storia: gli alberi sembrano volerla sussurrare. Sì, sussurrare, perché è bandita, sembra quasi oscurata nei libri scolastici. Non ha trovato riscatto per tanto, troppo tempo. Finalmente ci pensa la Grancia.

Per saperne di più
Caricamento