Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) – Il Giro d'Italia propone oggi la 20esima tappa, la Alpago-Bassano del Grappa di 184 km. La frazione di oggi 25 maggio 2024, in diretta tv e streaming, propone ancora salite per l'ultima giornata in grado di modificare la classifica generale, dominata dalla maglia rosa Tadej Pogacar: lo sloveno, padrone della corsa, oggi può regalare un altro show e chiudere in bellezza. La tappa si accende parzialmente al km 30 con il primo Gran Premio della Montagna, il Muro di Ca' del Poggio, una salita di quarta categoria che non produrrà scossoni rilevanti. La situazione cambia con la doppia ascesa al Monte Grappa. Per due volte si arriva al GPM di prima categoria dopo una lunga salita di 18,2 km con pendenze tra l'8,1% e il 14%. Dal km 149, dopo l'ultima vera fatica, si va in discesa fino al traguardo di Bassano del Grappa, dove si arriva dopo gli ultimi 5 km pianeggianti.  La ventesima tappa del Giro d'Italia sarà trasmessa in diretta in tv in chiaro e in streaming. La Rai racconterà la giornata della seconda tappa in chiaro ogni giorno di gara. La giornata televisiva comincerà con un'ora di 'Giro Mattina' su Rai Sport HD, che proporrà poi 'Prima diretta' per seguire il momento della partenza della tappa, in programma oggi alle 11.50. L'arrivo è atteso tra le 17 e le 17.40. Per la parte clou della programmazione il palinsesto della Corsa Rosa si trasferisce su Rai 2, con 'Giro in Diretta' e 'Giro all’Arrivo'. Subito a ruota, le tradizionali analisi del dopo gara del Processo alla Tappa. Il Giro può essere visto anche su Eurosport 1 HD e in streaming su Rai Play, discovery+, Sky Go, NOW e DAZN.  —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.