Tempo di lettura: 2 minuti

(Adnkronos) – "Si passerà dal precedente paradigma, che poneva uomini e macchine come avversari, ad uno di cooperazione, sino ad arrivare poi all’ibridazione fra esseri umani e Ia". Così Mariarosaria Taddeo, professoressa di etica digitale e tecnologie di difesa e Direttrice del programma DPhill (Icss) Internet Institute Oxford, in occasione del XVIII Convegno Nazionale Asstra, in corso a Roma. “Il problema – ha continuato Taddeo – sorgerà quando vi sarà discrepanza fra uomo e macchina nell’ambito del processo decisionale”. “L’Intelligenza artificiale – ha spiegato Taddeo – è un agente che riesce a fare ciò che l’uomo fa con l’intelligenza senza esserne dotata”. “L’IA – ha aggiunto Taddeo – è un’infrastruttura che comporta opportunità ma anche sfide, prima fra tutte quella etica”. “L’Ia – ha proseguito Taddeo – funziona bene perché opera grazie alla grande quantità di dati che noi produciamo, ma che non siamo in grado di analizzare”. “Nell’ambito dei trasporti – ha osservato Taddeo – l’Ia potrà prevedere incidenti, tramite telecamere e sensori. Questo potrebbe però compromettere e sacrificare la privacy e sottoporre la popolazione ad un controllo esagerato”, ha precisato l'esperta. “Inoltre l’Ia ha mostrato di favorire le discriminazioni, essere poco trasparente e, dunque, poco controllabile e prevedibile. In merito – ha sottolineato Taddeo – alle sfide per fruire appieno dei benefici dell’Ia, un ruolo importante lo assumono i dati". "Stiamo andando a rilento – ha evidenziato Taddeo – dobbiamo accelerare la digitalizzazione, in quanto l’evoluzione dell’Ai va di pari passo con questa”. “Un’altra questione è quella della sostenibilità, in quanto da un lato l’Ia potrebbe contribuire a uno scenario futuro più sostenibile ma è importante che le aziende che si servono dell'Ai attuino pratiche di utilizzo sostenibili, riducendo le emissioni”, ha concluso Taddeo. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.