Tempo di lettura: 2 minuti

(Adnkronos) – Down dei telefoni cellulari negli Stati Uniti e smartphone in tilt. Il sito Downdetector.com, che traccia i dati del traffico e monitora le anomalie della rete, ha registrato a partire dalle 4 ora locale, le 10 in Italia, decine di migliaia di segnalazioni agli operatori di telefonia, tra cui At&T, Verizon, T-Mobile, Cricket Wireless, UScellular e Consumer Cellular. Gli utenti riferiscono che è impossibile fare chiamate o accedere ai servizi. Tra le città coinvolte dal blackout – le cui cause non sono ancora chiare – Los Angeles, Chicago, Houston e Atlanta. "Alcuni dei nostri clienti stanno registrando interruzioni del servizio questa mattina, stiamo lavorando con urgenza per ripristinare il servizio", si legge in un comunicato di AT&T in cui si invitano i clienti ad usare il Wi-fi per le chiamate "fino a quando il servizio sarà ripristinato". Alle 8 ora locale, le 14 in Italia, si sono registrati problemi ad oltre 71mila utenze della compagnia telefonica.  Problemi, anche se numericamente minori, per circa 4mila utenze di Verizon che fa sapere, in una nota, che la sua "rete sta operando normalmente, alcuni clienti hanno avuto problemi questa mattina per chiamate o messaggi con clienti di altre compagnie, continuiamo a monitorare la situazione".  Secondo il sito DownDetector, anche i clienti di T-Mobile hanno avuto dei problemi, ma anche questa compagnia, interpellata da The Hill, afferma di non avere problemi e che i disagi riguardano "nostri clienti che hanno tentato di connettersi con altri network". Il black out delle linee telefoniche mobili potrebbe avere un impatto anche sulle chiamate di emergenza al 911: "AT&T ha reso noto che alcune chiamate del 911 potrebbero non essere ricevute nella contea", scrive su X il dipartimento di polizia della Prince William County.   —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.