Tag: carnevale

carnevale in Basilicata , Storia , tradizione e mistero nascosto in una maschera

Dopo il Festival di Sanremo ecco un altro appuntamento a cui gli italiani non fanno mancare la loro partecipazione, soprattutto al Sud. Il Carnevale, infatti, deve avere inizio sempre 70 giorni prima della domenica di Pasqua, che quest’anno cade il 20 aprile. Proprio da oggi 16 febbraio, detta Settuagesima (tempo di carnevale- terza domenica precedente la quaresima) inizia il cammino per portarci fino al 4 marzo (il cinque sono le ceneri). In tutto questo periodo fervono preparativi e soprattutto vengono programmate iniziative nei vari paesi. In Lucania il Carnevale è un evento molto sentito dalle popolazioni locali perché è nella storia diventato un fortissimo patrimonio identitario e culturale.

Per saperne di più

Carnevale di Putignano presentata l’edizione 2025

87 appuntamenti, più di 10 nomi di respiro nazionale, un susseguirsi di riti e tradizioni, eventi, workshop, dialoghi, installazioni di cartapesta, un ambiente inclusivo e accessibile a tutti, inclusi i più piccoli: queste le prime novità per l’edizione 631 del Carnevale di Putignano, dedicata al tema della “sovversione”, il cui programma ufficiale è stato presentato questa mattina, nel giorno rituale di Sant’Antonio Abate, dal palco del Teatro Comunale “Giovanni Laterza” di Putignano, dal presidente della Fondazione Carnevale Danilo Daresta, affiancato dagli altri membri del CdA, Elena Gentile, Renzo Notarnicola e Dino Andresini.

Per saperne di più

Repubblica Dominicana, al via il Carnevale tra diavoli zoppi e costumi della tradizione

È il carnevale più antico del continente americano: la prima celebrazione avvenne nel 1520, pochissimi decenni dopo la scoperta delle Americhe da parte di Cristoforo Colombo. Ma in Repubblica Dominicana questa variopinta e allegra festa assume anche un altro significato, quello della celebrazione dell’indipendenza del paese che si celebra il 27 febbraio. Ed è uno dei motivi per cui questa espressione della cultura popolare dominicana è particolarmente gioiosa e simbolica, soprattutto molto attesa dagli abitanti e naturalmente apprezzata dai visitatori.

Per saperne di più
Caricamento