Presentato “Napoli città del Cinema”, Il libro del quotidiano “Il Mattino” che racconta un secolo di cinema partenopeo

Da Assunta Spina del 1915 a Mixed by Erry in questi giorni ancora nelle sale. Ci sono oltre 100 anni di storia del grande cinema italiano raccontato attraverso trenta storiche pellicole con ambientazione partenopea tra le pagine di “Napoli città del cinema”, il volume che il quotidiano “Il Mattino” darà in omaggio ai suoi lettori venerdì 31 marzo per celebrare il momento d’oro del cinema napoletano, sia sotto il profilo della produzione che delle ambientazioni. “Oggi a Napoli si girano in media 130 titoli all’anno, tra film, corti, documentari e ogni altra forma dell’audiovisivo, le produzioni internazionali sono di casa, si formano tecnici e maestranze, si sperimentano idee e tecnologie”. Così Titta Fiore, storica firma della redazione cultura e spettacoli de “Il Mattino” e presidente della Film Commission della Regione Campania

Leggi di più

Lo chef stellato Andrea Cannalire lascia Ostuni per Lugano

Andrea Cannalire, chef executive del ristorante “Cielo” di Ostuni e detentore della stella Michelin dall’edizione 2016, ha annunciato la sua partenza dal ristorante “Cielo” e dalla struttura ricettiva “La Sommità” per intraprendere una nuova avventura in Svizzera. Cannalire si sta prestando a dirigere la squadra culinaria del prestigioso SDH – Swiss Deluxe Hotels di Lugano, dove gestirà tre ristoranti: “Lago”, “Panorama” e “Des Artist”, oltre a due bar, Orient e Bar Lago.

Leggi di più

Creato il primo modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano

Un team di ricerca della infrastruttura di ricerca ‘Ebrains-Italy’, composto dall’Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnt-Ibf), dall’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Institut de neurosciences des systèmes di Marsiglia, ha realizzato il primo modello virtuale in 3D della struttura e della connettività neuronale dell’area CA1 dell’ippocampo umano. Lo studio, pubblicato sulla rivista ‘Nature Computational Science’, descrive la tecnologia utilizzata per la ricerca e rappresenta un primo risultato del lavoro di gruppi appartenenti a ‘Ebrains-Italy’ finanziata dal Mur, tramite la Commissione Europea (Next-Generation EU), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e diretta dal Cnr. 

Leggi di più

“Running club”, il coinvolgente romanzo di Gabriele Impera (Porto Seguro Editore)

«Chiara, nel suo mondo, alla sua andatura ideale, accompagnata da persone che erano lì – almeno fino a cinque chilometri dopo la partenza per quanto riguardava Anna – per lei, per aiutarla in quell’impresa e nonostante i problemi veri della vita da affrontare, nonostante gli impegni, le gioie e i dolori, in quell’immagine di loro tre che correvano affiancati vide la rappresentazione di un attimo di vera felicità e non poté trattenere le lacrime che le inumidirono gli occhi»: Gabriele Impera  presenta “Running club”, un romanzo che parla di amicizia, dello sport della corsa e delle sfide che affrontiamo nella vita.

Leggi di più

25 anni fa il lancio di Opel Astra G

Nel 1991 l’azienda presenta la Opel Astra F che seguiva la Opel Kadett, segnando l’inizio di un nuovo capitolo nella storia di successo del segmento delle compatte. La Opel Astra F si rivelò un bestseller assoluto e il modello Opel più prodotto di tutti i tempi. Il modello successivo, lanciato nel 1998, aveva già tutti i migliori requisiti per proseguire nel solco di successo del suo predecessore. Opel Astra G viene quindi lanciata offrendo molte innovazioni: è la prima Opel con carrozzeria totalmente zincata. In aggiunta al 30% in più di potenza luminosa dei fari H7 trasparenti, la sicurezza di guida attiva viene raggiunta grazie al nuovo telaio DSA (Dynamic Safety Action), di recente sviluppo. I clienti hanno inoltre la possibilità di scegliere tra un ampio ventaglio di varianti della carrozzeria. Opel Astra G fa già sfoggio delle sue potenziali prestazioni per gli anni successivi; basti pensare alle potenti Opel Astra OPC e Opel Astra V8 Coupé, che completeranno sia il Touring Car Masters tedesco sia la gara delle 24 ore del Nürburgring.

Leggi di più

“La triade del gusto”: concluso con successo ad Alberobello l’evento con Mario D’Oria, Gabriele Bonci e Francesco Colella

Il potere delle farine, dal legame con la terra alle proprietà nutrizionali, ma anche l’importanza della scelta delle materie prime, il meticoloso controllo su tutte le fasi della produzione e la promozione di modelli di agricoltura sostenibile attraverso la panificazione e la pizzeria. Questi alcuni dei temi al centro dell’evento “La triade del gusto – Pane, pizza e panzerotti”, che si è svolto ieri, mercoledì 29 marzo, ad Alberobello (Ba) nella sede di Profumi dal Ponte.

Leggi di più
Caricamento in corso