Giuseppe Quarto, il ricercatore di Ferrandina per la lotta al Cancro
È lucano, natio di Ferrandina in provincia di Matera. Si chiama Giuseppe Quarto il ricercatore che...
Per saperne di piùdi Michele Traversa | Gen 22, 2025 | Interviste | 0 |
È lucano, natio di Ferrandina in provincia di Matera. Si chiama Giuseppe Quarto il ricercatore che...
Per saperne di piùdi Redazione | Giu 19, 2023 | Approfondimenti | 0 |
Osservare delle zanzare che si accoppiano può sembrare un’attività particolarmente bizzarra, ma che si sta rivelando essenziale nello sviluppo di nuove strategie di lotta contro la malaria. Le femmine di Anopheles gambiae sono vettori di trasmissione del plasmodio della malaria, che ogni anno è responsabile di centinaia di migliaia di decessi. Le tecniche sviluppate negli ultimi anni per contrastare questa malattia si basano su un principio molto semplice: meno zanzare, meno vettori di trasmissione, meno decessi. L’uso di zanzariere impregnate di insetticidi si è rivelato molto efficace negli ultimi 20 anni. Ma questo non basta. Le zanzare hanno sviluppato resistenze agli insetticidi, per cui, dopo una iniziale riduzione, il numero dei contagi annuali è ora in salita.
Per saperne di più