Tag: storia e gastronomia

Ripacandida andare per borghi lucani alla ricerca di storia e gastronomia eccellente

Qualcuno conosce Ripacandida in provincia di Potenza? E’ uno dei cento trentuno borghi lucani; sorge su una rupe immersa tra le colline della zona del Vulture-Melfese, confina con i comuni di Atella, Barile, Filiano, Ginestra e Rionero in Vulture. Appena mille e settecento abitanti ma ricca di storia e forte identità. Ripacandida è un borgo che manifesta una importante caratteristica : Essere un territorio dove è predominante  la coltivazione e produzione delle uve “Aglianico”, che danno il nome al rinomato vino ‘Aglianico del Vulture. In questo bellissimo borgo come si dice: “Di storia si può anche morire”. Meglio forse dire: “Il Paradiso esiste”

Per saperne di più

Prima sagra delle orecchiette a Corato tra gastronomia, storia e identità.

La storia e la cultura gastronomica insieme da trascorrere con i sapori e i profumi del territorio. Corato in provincia di Bari, sul pendio orientale delle Murge, per il fine settimana ha offerto a turisti, visitatori e buon gustai la prima edizione de “La Sagra delle Orecchiette”. L’evento, organizzato dal comune di Corato in collaborazione con il Gal Le città di Castel del monte, Slow Murgia, Zinnannà e l’associazione Arambè si è svolta in piazza piazza Buonarroti con la presenza di tanti stand che con un ticket di 5 euro tanta gente arrivata da ogni e dove ha potuto assaggiare le orecchiette fatte a mano e proposte in ricette gustose che conquisteranno anche i palati più esigenti

Per saperne di più
Caricamento