Tag: Raffaella Fasano

BIF&ST 2024. TUTTI I PREMIATI. A SORPRESA Felice Laudadio si dimette dopo aver guidato il festival di Bari per 16 anni

Il Bif&st 2024, il festival del cinema barese, dedicato quest’anno ai due grandi registi Giuliano Montaldo e Paolo Taviani, ieri sera, al Teatro Petruzzelli ha salutato il pubblico che lo ha seguito con grande affetto e interesse, sin dal giorno dell’apertura, lo scorso 16 Marzo.

La grande ed elegante rassegna cinematografica, l’unica a svolgersi nei grandi teatri della città : dal Petruzzelli al Margherita , dal Piccinni al Kursaal , ha dato l’arrivederci all’anno prossimo.

Per saperne di più

Felicità: il film di Micaela Ramazzotti incanta il pubblico del Petruzzelli per il BIF&ST 2024

Primo ciak per il Bif&st 2024 a Bari. Ha registrato il tutto esaurito nella mattina di Sabato 16 marzo, al teatro Petruzzelli, nella sezione Film Incontro, spettacolo matinée della rassegna, la presentazione del film “Felicità”, regia e interprete Micaela Ramazzotti.

Il cast: Max Tortora, Anna Galiena, Matteo Olivetti , e la straordinaria partecipazione di Sergio Rubini.

Per saperne di più

Tanto glamour al Vis Urban suites&spa di Bari per la presentazione di Ricette in Valigia del duo Charmen

“Il giro del mondo in 50 piatti dei giorni di festa”, firmato dal duo creativo Charmen, il libro presentato ieri presso VIS Urban suites &spa, a Bari in via Sagarriga Visconti, civico 35.

A moderare l’evento Flaviana Facchini sempre presente nella città di Bari quando si tratta di presentare eventi glamour della nostra città.

E glamour è stato tutto l’evento a partire dalla splendida dimora VIS Urban.

Per saperne di più

BIF&ST 2023. MASTERCLASS DI FRANCESCO PICCOLO: “IL BRAVO SCENEGGIATORE? DEVE AVERE UN BUON CARATTERE E IL SENSO DELL’OMERTÁ”

L’ultima Masterclass del Bif&st 2023 ha visto salire sul palco del Teatro Petruzzelli Francesco Piccolo, scrittore e sceneggiatore tra i più apprezzati del cinema italiano degli ultimi anni. Premio Strega 2013 con il romanzo “Il desiderio di essere come tutti”, ha scritto film, tra gli altri, per Nanni Moretti, Silvio Soldini, Francesca Archibugi, Daniele Luchetti. Ma è con Paolo Virzì che ha stretto il legame più longevo, iniziato nel 2002 per My Name is Tanino e proseguito con altri film fino all’ultimo Siccità. Con lui e Francesco Bruni, Piccolo ha scritto anche Il capitale umano (2014), la cui proiezione ha preceduto l’incontro mattutino moderato dal critico Alberto Crespi.

Per saperne di più

BIF&ST 2023. CURIOSA E DIVERTENTE LA MASTERCLASS DI WALTER VELTRONI

Stamattina per esempio ci sono stati 3 incontri al Margherita, nei quali si sono discussi 3 film presentati al Bif&st. A cominciare Walter Veltroni e Neri Marcorè che hanno incorniciato il successo del film “Quando”, presentato ieri sera in anteprima al Petruzzelli. Dico incorniciato perché hanno spiegato al pubblico i messaggi più latenti del film stesso. Scritto dallo stesso Veltroni con Doriana Leondeff e Simone Lenzi, racconta la vita di Giovanni che nell’estate del 1984, a San Giovanni, durante il dolore collettivo per la morte di Enrico Berlinguer, finisce in coma a causa dell’asta di una bandiera finita tragicamente sulla sua testa. In coma vi rimane per 31 anni.

Per saperne di più

BIF&ST 2023. “Mia” il bellissimo film di Ivano De Matteo che dovrebbero tutti vedere

Prima della proiezione la consegna del Premio Vittorio Gassman a Fabrizio Gifuni che ha ringraziato il pubblico barese, in cui si sente a casa visto che a Bari ha presentato diversi lavori.

E’ seguita la consegna del Federico Fellini Award ad Andrea Leone, produttore di MIA.

A presentare l’anteprima il regista di Ivano De Matteo con tutto il cast.

Per saperne di più
Caricamento