Tag: michele emiliano

LAND FOR ALL. Taranto e provincia lavorano al progetto di turismo accessibile e destagionalizzato

Scelgono il verbo “soffermare” i referenti dell’Aps “Naturalmente a Sud”, soggetti capofila di un progetto di turismo accessibile che si è aggiudicato il finanziamento pubblico del C.Os.T.A (Comunità Ospitali per il Turismo Accessibile – ndr): bando pubblico di Regione Puglia e Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, che ha individuato in tutto il territorio regionale sette beneficiari destinati a creare un’idea di vacanze in Puglia, senza barriere.

Per saperne di più

87^ FIERA DEL LEVANTE. IL DISCORSO DI MICHELE EMILIANO ALLA CERIMONIA INAUGURALE

Signore e Signori, Signor Ministro Urso, benvenuti all’inaugurazione della 87ª Fiera del Levante.

Caro Sindaco, Caro Vito, è con grande gioia e affetto che ti rivolgo il mio augurio per l’inizio di questo percorso d’amore verso la nostra città che segui da sempre con passione, competenza e dedizione. Sono sicuro che saprai guidare Bari verso un futuro ancora più prospero e inclusivo. A nome di tutti i pugliesi ti auguro buon lavoro: siamo e saremo al tuo fianco in questo viaggio.

Per saperne di più

La Puglia ha le acque di mare più pulito d’Italia secondo SNPA

La Puglia si conferma prima in Italia, per il quarto anno consecutivo, per qualità delle acque di balneazione (eccellenti per il 99,7%), seguita da Friuli Venezia Giulia (99%), Sardegna (98,4%), Toscana (98,2%).

È il risultato delle analisi microbiologiche condotte nel corso di quattro anni (2020-2023) dal Snpa, il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (la rete che coordina le varie Agenzie regionali per l’ambiente presenti sul territorio nazionale, tra cui l’Arpa Puglia – comunicato stampa Snpa https://www.snpambiente.it/snpa/mare-e-laghi-balneazione-2024/; Infografica: https://infogram.com/infografica-balneazione_snpa_2024-1hxj48mpx37j52v ).

Per saperne di più

INAUGURATO IL VILLAGGIO TRENTA ORE PER LA VITA AGEBEO

Si è tenuta questa mattina l’inaugurazione ufficiale del “Villaggio Trenta ore per la vita Agebeo”, la struttura destinata all’accoglienza dei piccoli pazienti oncologici e delle loro famiglie realizzata su un terreno di proprietà comunale confiscato alla mafia e concesso nel 2016 dal Comune di Bari all’associazione A.Ge.B.E.O. e amici di Vincenzo onlus per il suo progetto di accoglienza.

Nel tempo intercorso tra la concessione del terreno e il 2018 Agebeo, grazie a un’intensa attività di fund raising su scala locale e nazionale (donazioni di privati, sponsorizzazioni ed erogazioni liberali) e al sostegno finanziario di Trenta Ore per la Vita onlus, è riuscita a sviluppare il progetto tecnico-esecutivo per il Villaggio e a realizzare circa il 50% delle opere previste, per un valore totale di circa 500mila euro.

Per saperne di più

BIT 2024. EMILIANO: “IL TURISMO IN PUGLIA NON È SOLO UN OBIETTIVO MA STRUMENTO PER TUTTO IL RESTO”

La trasversalità del turismo è stata al centro dell’edizione 2024 della Regione Puglia alla BIT 2024. “Per una serie di ragioni il turismo in Puglia non è solo un obiettivo ma è anche uno strumento per comunicare tutto il resto – ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano in collegamento da Bruxelles – . Stiamo progettando la Puglia del futuro soprattutto cercando di costruire quelle relazioni internazionali che il turismo contribuisce a creare”.

Per saperne di più

Medimex 2023: a Taranto Echo & the Bunnymen, Diodato, The Murder Capital e tanti altri

Parte a Taranto il Medimex, l’International Festival & Music Conference promosso da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese, in programma dal 13 al 18 giugno 2023 con un fitto programma di concerti, showcase, racconti, attività professionali, scuole di musica, mostre e presentazioni.

Per saperne di più

Sostegno della Regione Puglia per la realizzazione della rotta ciclabile da Monaco di Baviera a Leuca

La Regione Puglia conferma il suo interesse nello sviluppo della mobilità ciclistica e del cicloturismo e, al fianco della FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), sostiene la valorizzazione e l’inserimento, all’interno della rete ciclabile transeuropea EuroVelo, della nuova rotta EV21 “Dalle Alpi al Mare”. Posizione ufficializzata con una nota inviata alla ECF (European Cyclists’ Federation), titolare del network EuroVelo, in cui il presidente Michele Emiliano e l’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile Anita Maurodinoia affermano che “lo sviluppo di EuroVelo 21, con itinerario Monaco – Venezia – Santa Maria di Leuca, porterà numerosi benefici alla nostra regione, interessando territori e ricchezze artistico-culturali e naturalistiche non ancora esplorate. Una rotta strategica per lo sviluppo della mobilità e del turismo sostenibili e del cicloturismo”.

Il percorso EV21 inizierà nel cuore della regione alpina austriaca con paesaggi alpestri, vette e catene montuose e raggiungerà le rive del mare Adriatico, spiagge e coste incantevoli e importanti città portuali, passando per numerose città d’arte e siti patrimonio dell’Unesco. Questa nuova rotta in parte correrà lungo un itinerario costituito dalla combinazione di piste ciclabili già esistenti, tra cui in Puglia la Ciclovia Adriatica, che dai confini del Molise arriva a Manfredonia per poi allungarsi fino a Santa Maria di Leuca, ma potrà garantire in tutti i territori attraversati la realizzazione di ulteriori di infrastrutture ciclabili e servizi alla mobilità ciclistica.

Per saperne di più

Michele Emiliano invia una relazione ai Prefetti pugliesi sullo stato degli interventi per il contrasto al dissesto idrogeologico

Una dettagliata relazione sugli interventi attuati, in corso e previsti legati al rischio idrogeologico in Puglia, contenente anche indicazioni sulle criticità procedurali e su come migliorare ed accelerare l’iter a livello ministeriale. E’ quanto ha inviato alle sei Prefetture pugliesi il Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico in Puglia (che per legge è il presidente della Regione Michele Emiliano). Ecco i punti principali:

– Necessità di coordinamento a livello ministeriale – Attualmente vige il sistema di monitoraggio nazionale su piattaforma RENDIS gestita dall’ISPRA e dal Ministero dell’Ambiente: tutti i finanziamenti, sia per le progettazioni sia per gli interventi di mitigazione, vengono assegnati dal Ministero dell’Ambiente e dalle Regioni, seguendo i criteri e le priorità dettate dal sistema RENDIS.

Per saperne di più

INCONTRO DI LAVORO OGGI IN REGIONE PUGLIA TRA MICHELE EMILIANO E GIUSEPPE CONTE

Si è svolta oggi una proficua giornata di lavoro tra il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e il Presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte alla presenza del Vice Presidente Nazionale Mario Turco, del Coordinatore Regionale Leonardo Donno e del gruppo consiliare della Regione Puglia composto dal capogruppo Marco Galante, dal Vicepresidente del Consiglio Regionale Cristian Casili, dalla Consigliera delegata alla Cultura Grazia Di Bari e dall’assessore al welfare Rosa Barone.
“Oggi è stato ribadito il profondo rapporto di collaborazione e di reciproca lealtà tra la mia amministrazione ed il M5S che costituisce una delle componenti fondanti del Governo della Regione Puglia. Ringrazio il Presidente Conte per la visita di oggi a Bari, densa di significato per il momento in cui è avvenuta a pochi giorni dall’iniziativa subita dal PD e dalla Maggioranza ad opera di forze politiche ostili al Governo progressista della Puglia. In questi anni di lavoro comune abbiamo avuto modo di apprezzare lo stile e la sostanza del M5S, che assieme al Partito Democratico pugliese e alle liste civiche CON Emiliano, Popolari per Emiliano, Per la Puglia, Sinistra Italiana e Verdi, ha messo a punto un programma di governo rivoluzionario e condiviso fondato sul reciproco rispetto”.

Per saperne di più

Presentato in conferenza stampa il programma di massima del Bif&st 2023

Nel corso della conferenza stampa del 28 novembre 2022 a Bari – con la partecipazione del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, del sindaco Antonio Decaro e del direttore del Dipartimento regionale Cultura e Turismo Aldo Patruno – il direttore artistico Felice Laudadio ha annunciato parte del programma della 14.a edizione del Bif&st-Bari International Film&Tv Festival (24 marzo-1° aprile 2023) – posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – promosso dalla Regione Puglia, prodotto dall’Apulia Film Commission con la collaborazione del Comune di Bari, del Ministero della Cultura e di Puglia Promozione. Il Bif&st avrà le sue location a Bari nei Teatri Petruzzelli, Piccinni, Kursaal Santalucia, nello Spazio Murat, nel Multicinema Galleria e a Mola di Bari nel Teatro Van Westerhout. Sono in corso trattative con partner pubblici e sponsor privati che saranno resi noti successivamente.

Per saperne di più
Caricamento