Tag: festival della valle d’itria

Annunciati i titoli del Cinquantenario del Festival della Valle d’Itria: Norma, Aladino e la lampada magica e Ariodante

Con 10.000 spettatori – in aumento del 10% rispetto al 2022 – che in occasione del Festival sono giunti a Martina Franca dai quattro angoli del mondo per assistere a cinque produzioni liriche in cartellone, oltre a numerosi concerti sinfonici e recital lirici disseminati sull’intero territorio della Valle d’Itria, il 49° Festival della Valle d’Itria si è concluso con grande successo di pubblico e critica, non tralasciando di annunciare, com’è consuetudine, i titoli principali della prossima edizione che segnerà il 50° anniversario dalla nascita della manifestazione.

Leggi di più

Il 1° agosto un reading dedicato a Carlo Goldoni per il Festival della Valle d’Itria

«La vita di Carlo Goldoni e la sua riforma teatrale, l’atto d’amore di Giorgio Strehler nella trasposizione televisiva dei Mémoires, che diventa identificazione (e catarsi) attraverso il “Signor G.”. Un legame indissolubile tra due uomini di teatro che, a distanza di 200 anni l’uno dall’altro, sembra vogliano dirsi (e dirci) tantissime cose». Così l’attore Marco Bellocchio, protagonista domani sera, 1° agosto ore 19.00, del reading “Carlo Goldoni, libretti e riforma teatrale”, ultimo appuntamento del ciclo “Mettiamoci all’opera 2023” (ingresso libero).

Leggi di più

Gli uccellatori di Florian Leopold Gassmann il 2 e 5 agosto per il Festival della Valle d’itria a Martina

Il sipario del 49° Festival della Valle d’Itria si apre sull’ultimo dei cinque allestimenti in programma, Gli Uccellatori di Florian Leopold Gassmann, in prima rappresentazione moderna in Italia al Teatro Verdi di Martina Franca mercoledì 2 e sabato 5 agosto alle ore 21:00.

Enrico Saverio Pagano, giovane direttore già specializzato nel repertorio settecentesco, sale sul podio dell’Orchestra della Magna Grecia, coproduttore del progetto; la regia è di Jean Renshaw (che ha firmato anche l’Orazio di Pietro Auletta), le scene e i costumi di Christof Cremer, le luci di Pietro Sperduti.

Leggi di più

Il 22 luglio per il 49° FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA in scena L’Orazio di Pietro Auletta

Le vicende del ricongiungimento tra Orazio, gentiluomo livornese, e la sua sposa Ginevra, amanti ostacolati dalla famiglia e allontanati dal destino, nel contesto comico di una giornata nel palazzo veneziano in cui le lezioni di musica del maestro Lamberto si alternano a ingaggi teatrali improbabili  – da Teatro alla moda – e a mascherate carnascialesche costituiscono la trama semplice ma efficace de L’Orazio di Pietro Auletta, che va in scena in prima rappresentazione moderna, nell’edizione critica curata da Bernardino Ticci, sabato 22 e martedì 25 luglio 2023, alle ore 21:00, al Teatro Verdi di Martina Franca; terzo titolo, in ordine cronologico, in scena al 49° Festival della Valle d’Itria.

Leggi di più

Il 19 luglio va in scena “L’adorable Bel-Boul” di Massenet per il Festival della Valle d’Itria

La seconda alzata di sipario del 49° Festival della Valle d’Itria, mercoledì 19 luglio alle ore 21:00 (con replica giovedì 20 luglio alle ore 21:00), è sulla prima rappresentazione assoluta in Italia di una rarità di Jules Massenet (1842-1912), L’adorable Bel-Boul (1873), “opérette en un acte” su libretto di Louis Gallet e Paul Poirson, nella suggestiva cornice del Chiostro del Convento di San Domenico, sede della Fondazione Paolo Grassi, a Martina Franca.

Leggi di più

Presentato stamattina a Bari il 49° FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA di Martina Franca dal 18 luglio al 6 agosto

Il Turco in Italia di Gioachino Rossini, nell’edizione critica di Margaret Bent con la direzione di Michele Spotti, per la regia di Silvia Paoli; Il paese dei campanelli di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, con la direzione di Fabio Luisi, per la regia di Alessandro Talevi; tre prime rappresentazioni: la prima in tempi moderni de L’Orazio di Pietro Auletta, con la direzione di Federico Maria Sardelli, per la regia di Jean Renshaw, la prima italiana in tempi moderni de Gli uccellatori di Florian Leopold Gassmann, con la direzione di Enrico Saverio Pagano, per la regia di Jean Renshaw e la prima assoluta in Italia de L’adorable Bel-Boul di Jules Massenet su libretto di Paul Poirson, con la direzione di Francisco Soriano, per la regia di Davide Garattini.

Leggi di più

Il 18 luglio “Il Turco in Italia” inaugura il 49° Festival della Valle d’Itria a Martina Franca

S’inaugura martedì 18 luglio 2023, alle ore 21.00, il 49° Festival della Valle d’Itria, con una nuova e fresca produzione de Il Turco in Italia di Gioachino Rossini, opera buffa in due atti su libretto di Felice Romani, nell’allestimento realizzato dalla Fondazione Paolo Grassi. L’opera va in scena nello storico Cortile di Palazzo Ducale di Martina Franca, con la direzione musicale di Michele Spotti, alla testa dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari e del suo Coro, preparato, da Fabrizio Cassi, per la regia di Silvia Paoli, con le scene di Andrea Belli e i costumi di Valeria Donata Bettella. Sono previste repliche nei giorni 1, 4 e 6 agosto alle ore 21:00.

Leggi di più

IL 14 LUGLIO TORRE MAIZZA OSPITA L’ANTEPRIMA DELLA 49A EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA

Un legame indissolubile con il territorio per Masseria Torre Maizza: l’indirizzo pugliese Rocco Forte Hotels rinnova il sostegno al Festival della Valle D’Itria e, per celebrare la collaborazione giunta alla quinta edizione, il 14 luglio 2023 ospita l’anteprima della 49^ edizione della kermesse musicale, al via il 18 luglio a Martina Franca.

Leggi di più
Caricamento in corso