Tag: festival del cinema

XXV edizione del Festival del Cinema Premio Cristina Soldano a Lecce dal 9 ottobre al16 novembre

Dieci film che partecipano al Concorso Ulivo d’Oro – Premio Cristina Soldano della XXV edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce (9-16 novembre) selezionati da Alberto La Monica e Luigi La Monica, presentati in anteprima nazionale dai registi o dagli attori protagonisti, che incontrano il pubblico al termine della proiezione: B.O.Y. – Bruises of Yesterday di Søren Green (Danimarca, 2024), Breathing Underwater di Eric Lamhène (Lussemburgo, Belgio, 2024), Clear Nights di Paulo Filipe Monteiro (Portogallo, 2024), Drowning Dry di Laurynas Bareiša (Lituania, Lettonia, 2024), Jim’s Story di Arnaud e Jean-Marie Larrieu (Francia, 2024),Martin Reads The Quran di Jurijs Saule (Germania, 2023), Mother Mara di Mirjana Karanovic (Serbia, 2024), My Wonderful Stranger di Johanna Pyykkö (Norvegia, Francia, Svezia, 2024, Three Days of Fish di Peter Hoogendoorn (Paesi Bassi, Belgio, 2024), Wishbone di Penny Panayotopoulou (Grecia, 2024). La Giuria del Concorso Lungometraggi “Ulivo d’Oro”, presieduta da Luciana Castellina e composta da Pascal Diot, Francesco Ranieri Martinotti, Hanna Slak, Heather Stewart assegna l’Ulivo d’Oro “Premio Cristina Soldano al Miglior Film”, il Premio Speciale della Giuria, il Premio per la Migliore Fotografia e il Premio per la Migliore Sceneggiatura.

Per saperne di più

Torna “Vicoli Corti” A MASSAFRA DAL 17 al 21 agosto tra piazza Santi Medici e il castello

Come sempre, il cuore della manifestazione sarà rappresentato dalle proiezioni di cortometraggi e di opere prime e seconde nazionali e internazionali. Nel solco delle precedenti edizioni di successo, si punterà sui nuovi linguaggi cinematografici che scandagliano le diverse dimensioni della periferia. Saranno dodici i corti in gara il 17 e 18 agosto, giudicati da una giuria tecnica presieduta dall’attrice e regista Nadia Kibout.

Per saperne di più

Al via da oggi Locarno75

Il Locarno Film Festival inizia oggi, 3 agosto, con la sua edizione di anniversario, ricca di eventi speciali. La serata di apertura in Piazza Grande prevede l’anteprima internazionale di Bullet Train (2022), thriller con Brad Pitt e Aaron Taylor-Johnson, che sul palco ritirerà l’Excellence Award Davide Campari. Nella preapertura al Palexpo (FEVI) alle 15.30 si tornerà invece alle origini del cinema, con Broken Blossoms (1919) di David W. Griffith musicato dal vivo dall’Orchestra della Svizzera italiana. A inaugurare la Retrospettiva su Douglas Sirk alle 14.00 sarà Schlussakkord (1936), introdotto dal direttore artistico Giona A. Nazzaro e dai curatori Bernard Eisenschitz e Roberto Turigliatto.

Per saperne di più
Caricamento