La dottrina economica del futuro
In questi nni tutti sembrano avere ragione: le grandi imprese sono “troppo grandi per fallire” perché sembra non se ne possa fare a meno; il sindacato muore ogni giorno di più ma è sempre là, i governi asseriscono che si debba fare debiti per sostenere la spesa pubblica se non il reddito delle famiglie non è sufficiente ad arrivare alla fine del mese, un guazzabuglio senza capo né coda dalla cui soluzione dipende il futuro di ognuno di noi. Ci si chiede come funziona l’economia di oggi e quindi come potrebbe funzionare quella del futuro; ci può essere un sistema con delle regole non fatte da nessuno (e quindi spontanee) che regolano il suo funzionamento; è il sistema liberale; oppure ci può essere la forza di qualcuno che impone quello che si può o non si può fare e siamo nel sistema sovietico o comunque autoritario
Per saperne di più