Tag: economia

La dottrina economica del futuro

In questi nni tutti sembrano avere ragione: le grandi imprese sono “troppo grandi per fallire” perché sembra non se ne possa fare a meno; il sindacato muore ogni giorno di più ma è sempre là, i governi asseriscono che si debba fare debiti per sostenere la spesa pubblica se non il reddito delle famiglie non è sufficiente ad arrivare alla fine del mese, un guazzabuglio senza capo né coda dalla cui soluzione dipende il futuro di ognuno di noi. Ci si chiede come funziona l’economia di oggi e quindi come potrebbe funzionare quella del futuro; ci può essere un sistema con delle regole non fatte da nessuno (e quindi spontanee) che regolano il suo funzionamento; è il sistema liberale; oppure ci può essere la forza di qualcuno che impone quello che si può o non si può fare e siamo nel sistema sovietico o comunque autoritario

Per saperne di più

La colonizzazione

a colonizzazione si può fare in tanti modi che abbiamo visto realizzati nei millenni e che hanno un elemento comune: la violenza. Che peraltro vista dal lato del colonizzatore sarebbe legittima. Anche il sud ha subito cose simili ma è acqua passata e appartiene ad altre sensibilità

Per saperne di più

La neutralità: opzione obbligata!

Il tempo della guerra combattuta solo da uomini addestrati e pagati che in un campo di battaglia si scontravano e decidevano del futuro delle dinastie era finito ormai da tempo e anche l’Italia se ne è accorta durante l’ultima guerra mondiale: le popolazioni civili erano divenute protagoniste e vittime dirette del confronto bellico. Era la nuova Storia e il diritto internazionale vigente veniva messo in frigorifero.

Per saperne di più

BCC San Marzano promossa da Altroconsumo Finanza con 5 stelle: tra le 89 banche più solide in Italia

La BCC San Marzano è tra le 89 banche più solide in Italia, secondo l’ultima indagine di Altroconsumo Finanza, che ha confermato anche nel 2022 il massimo punteggio, ossia cinque stelle, all’istituto di credito pugliese. In un quadro macroeconomico e geopolitico incerto, in cui la BCE raccomanda prudenza, l’associazione italiana che si occupa della tutela e dell’informazione dei consumatori ha esaminato i bilanci 2021 e il primo semestre 2022 di oltre 250 banche attive sul territorio nazionale, per analizzarne lo stato di salute e le eventuali ripercussioni della crisi pandemica unita ai recenti eventi bellici in Ucraina. Il punteggio, da un minimo di 1 ad un massimo di 5 stelle, è stato attribuito a seconda dell’affidabilità di ogni istituto di credito.

Per saperne di più

Il 17 ottobre a Villa Jamele la 27esima edizione di ‘Appuntamento con la Daunia’

Il 17 ottobre, presso Villa Jamele, durante la 27esima edizione di ‘Appuntamento con la Daunia’, si discuterà anche di ricerca partendo dai risultati dello studio dell’Università di Foggia coordinatop dalla professoressa Zina Flagella, secondo il quale i terreni agricoli orsaresi e i prodotti che vi si raccolgono, con specifico riferimento ai legumi (ceci, fagioli e lenticchie), contengono il 20% in più di selenio rispetto alla media riscontrata normalmente in altri agri. Una sostanza antiossidante che previene le patologie correlate all’età, tanto da costituire un ‘elisir di lunga vita’ per i numerosi centenari dei nostri paesi, testimonianza vivente di quanto un ambiente e un’alimentazione salubri e incontaminati siano importanti per il benessere.

Per saperne di più
Caricamento