Tag: dott. fausto d’agostino

Violenza agli operatori sanitari. Il 5 marzo al Senato convegno e presentazione del corto ideato dal dott. Fausto D’Agostino

Un evento che merita la massima attenzione quello promosso dal brindisino Dott. Fausto D’Agostino insieme e su iniziativa della senatrice e vicepresidente del Senato Mariolina Castellone, che, nella Sala Caduti di Nassirya, ospiterà il prossimo 5 marzo, alle ore 17:00 l’anteprima italiana del cortometraggio “Confronti – Violenza sugli operatori sanitari” (con la partecipazione di Massimo Lopez) ideato e prodotto dal Dott. Fausto D’Agostino, dirigente medico Anestesista Rianimatore presso il Campus Bio-Medico di Roma.

Per saperne di più

Nasce a Cellino San Marco il “Simulation Center”. Salvare la vita alle persone ora è più facile

Sbarca a Cellino San Marco in provincia di Brindisi il “Simulation Center”, che si appresta a diventare punto di riferimento per tutto il Sud Italia per la formazione medica di emergenza. Il Centro fondato e guidato dal Dott. Fausto D’Agostino, illustre medico anestesista rianimatore presso il Policlinico Universitario “Campus Bio-Medico” di Roma ma di forti origini pugliesi, si appresta ad aprire le sue porte, promettendo di rivoluzionare l’approccio alla formazione medico.

Il primo corso è in programma per i prossimi 10 e 11 febbraio e offrirà una sessione avanzata ACLS per medici ed infermieri, focalizzata sull’arresto cardiaco, il peri-arresto, la somministrazione farmacologica secondo i protocolli American Heart Association e sull’uso del defibrillatore manuale.

Per saperne di più

Focus e approfondimenti oggi e domani a Bari per il Congresso Teorico-Pratico Emergenza-Urgenza

Il convegno organizzato sotto l’egida del Dott. Fausto D’Agostino, rinomato anestesista rianimatore del Campus Bio-Medico di Roma e Presidente dell’International Training Center American Heart Association si è proposto per essere una vetrina di eccellenza e di spirito innovativo nel campo dell’emergenza sanitaria e per questa due giorni ha catalizzato l’attenzione di più di duecento medici provenienti da ogni parte della regione.

Per saperne di più
Caricamento