Tag: biodiversità

Dalla biodiversità al digitale: la Basilicata racconta l’agricoltura del futuro al WMF 2025

Si è conclusa a Bologna l’edizione 2025 del Wmf (4-6 giugno) – Fiera Internazionale e Festival sull’Innovazione e il Digitale – alla quale la Regione Basilicata ha partecipato con una collettiva organizzata dalla Direzione generale Politiche Agricole. All’interno dello stand regionale sono state presentate numerose esperienze di innovazione nel settore agroalimentare. Le protagoniste sono state realtà produttive del comparto agricolo, imprese, associazioni e soggetti istituzionali che, a vario titolo, hanno avviato percorsi di innovazione nel settore. Tra le esperienze presentate, Girasole Srl di Grassano ha mostrato una soluzione tecnologica che integra sensori IoT a una piattaforma cloud, combinando dati meteo e satellitari per prevedere le avversità colturali e contribuire alla prevenzione del rischio. Un gruppo di aziende agricole e tecnici, appartenenti alla Comunità Slow Food per la Tutela della Biodiversità Cerealicola del Materano,

Per saperne di più

BIODIVERSITÀ: A LECCE IL PROGETTO BEST

Una rete di sensori che verranno posizionati in aree rurali e costiere per monitorare parametri ambientali e climatici. Così la tecnologia tutela la biodiversità grazie a BEST, tra i progetti strategici del Programma Interreg Grecia-Italia con protagonista la Puglia, che rivolge la sua attenzione a luoghi di alto valore naturalistico attraverso strumenti innovativi. Si tratta di sensori che si caratterizzano per un basso impatto ambientale, così come spiegato nel corso dell’Infoday che si è svolto a Lecce nel Museo Castromediano, e che saranno installati in aree specifiche. Alla presentazione, grande partecipazione di istituzioni, referenti del progetto, studenti e docenti dell’istituto Deledda e dell’Agrario Presta di Lecce. Per quanto concerne il Salento, la rete di monitoraggio interesserà la riserva naturale delle Cesine di Vernole e l’Oasi naturalistica Bacino Costiero Acquatina di Frigole. L’altra azione pilota interessa invece il Mar Piccolo di Taranto e l’area tra Polignano a Mare, Monopoli, Fasano e Ostuni.

Per saperne di più
Caricamento