Tag: basilicata

Presentato a Matera il nuovo progetto musicale di Aurelia Riccardi in arte HAURE

Presentato a Matera  il nuovo progetto musicale di HAURE, nome d’arte della giovane artista materana Aurelia Riccardi, scoperta dal talent scout Angelo Calculli. Durante l’incontro, l’artista ha condiviso alcuni dei brani che faranno parte del suo primo EP, attualmente in fase di realizzazione con il contributo di diversi produttori come Rod Mannara, Giuseppe Lamacchia, Nicolas Schiuma, Eustachio Giorgialongo in arte Syva; e importanti musicisti come Gregorio Calculli e Claudio Mola

Per saperne di più

Egrib e Acquedotto lucano d’accordo, evitare sprechi

Non c’è un’emergenza idrica, nessuna restrizione all’orizzonte, ma occorre evitare sprechi e utilizzo improprio dell’acqua potabile. E’ il messaggio che arriva dal vertice promosso da Egrib (Ente di Governo per i Rifiuti e le Risorse Idriche della Basilicata) con Acquedotto lucano e i sindaci della provincia di Potenza. Un momento di confronto sulla questione idrica destinato a ripetersi nel tempo, coinvolgendo tutti gli altri territori della Basilicata con l’obiettivo di fare il punto della situazione, monitorare i livelli di acqua in dighe e sorgenti, condividere gli interventi. “Oggi non siamo in emergenza idrica – ha ribadito Canio Santarsiero, amministratore unico di Egrib – ed è proprio per questo che dobbiamo agire con determinazione per prevenire l’avvio di una fase emergenziale.  Gli interventi strutturali per l’ammodernamento delle reti sono stati avviati, ma non bastano. Senza un cambiamento culturale e comportamentale, senza la collaborazione attiva di tutti, il rischio

Per saperne di più

La Giunta regionale di Basilicata, ecco i direttori generali

Ecco i nuovi direttori generali. Si tratta di Donato Del Corso (Presidenza della giunta regionale), Giuseppina Lovecchio (Sviluppo Economico e Lavoro) e Canio Santarsiero (Ambiente, Territorio ed Energia). Nella stessa seduta la giunta regionale ha nominato Michele Busciolano, già alla guida della direzione Ambiente, alla direzione Amministrazione digitale. Si affiancano ad Antonio Altomonte (Infrastrutture e Mobilità), Alfonso Morvillo (Programmazione), Domenico Tripaldi

Per saperne di più

“Poveri noi” girato in Basilicata in anteprima nazionale a Roma

E’ uscito 0ggi in sala, 19 giugno,  il film “ Poveri noi”, prodotto da Orange Media e Rai Cinema e sostenuto dalla Lucana Film Commission. Girato interamente in Basilicata, fra Potenza ed i comuni di Abriola, Aliano, Lagonegro, Marsico Vetere, sant’Arcangelo, Viggiano e Villa d’Agri), il film è stato presentato in anteprima al Cinema Adriano a Roma lunedì 17 giugno. Alla presenza del cast , composto da Maria Grazia Cucinotta, Ilaria Spada, Ricky Memphis e Paolo Ruffini e da molti attori giovani, e di una sala gremita, il film ha mostrato il “ lato lucano della vita” come lo ha ribattezzato l’attore Ruffini, che ha raccontato al pubblico l’esperienza dentro e fuori dal set in Basilicata

Per saperne di più

Il Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato è un Lucano Vito Pace

Si tratta del Notaio in Potenza Vito Pace ad essere stato eletto Presidente nazionale del Consiglio Nazionale del Notariato. Consigliere Nazionale del Notariato nella consiliatura 2022-2024, Pace ha ricoperto il ruolo di delegato in materia di dismissioni e aste telematiche, coordinatore della commissione scientifica di studi processuali-civilistici e in materia di mediazione e arbitrato. E’ stato Presidente dei distretti riuniti di Potenza, Lagonegro, Melfi e Sala Consilina dal 2016 al 2021 e attualmente è componente della Commissione indipendente di vigilanza del Vicariato di Roma. Ad affiancarlo con la carica di Vice Presidente è , mentre ricoprirà la carica di Segretario del Consiglio. Gli altri componenti del Consiglio Nazionale insediato oggi sono i notai:

Per saperne di più

Musei in festa in Basilicata, al museo di Policoro sabato 21 giugno

Musei in festa in Basilicata.Tra i diversi Muesi interessati dall’iniziativa c’è il Museo di Policor il prossimo sabato 21 giugno con l”Ensemble Kalophonia”  in un viaggio nelle radici musicali dell’occidente, con un percorso dall’antichità al canto bizantino. Iniziativa interessante  realizzata con la Direzione regionali dei Musei della Basilicata   in collaborazione con i Musei e Parchi Archeologici di Melfi e Venosa che partecipano alla 31 esima edizione della Festa della Musica, dal tema “Un mondo di mestieri”, con una grande rassegna su base regionale dal titolo “Basilicata: musei in festa”,

Per saperne di più

Sanità in Lucania, Moliterno dice la sua con il sindaco Rubino

Sanità in Lucania, il viaggio  continua. Sul sito web della Regione è attiva una nuova sezione “Basilicata in Salute – Sistema Sanitario Regionale”, ospitata all’interno del portale istituzionale afferente alle attività, alle informazioni, agli aggiornamenti e alle iniziative della Direzione Generale per la Salute e le Politiche della Persona. obiettivo offrire uno spazio dinamico e costantemente aggiornato per campagne di sensibilizzazione, consigli sui corretti stili di vita, approfondimenti tematici e informazioni utili in materia di salute pubblica. Ma La Sanità ha bisogno sempre di ascoltare chi vive in trincea come i Sindaci che soffrono continuamente per cercare la migliore soluzione per i servizi sanitari nei propri comuni. Siamo a Moliterno, borgo lucano di oltre tremila abitanti  della provincia di Potenza , capitale del pecorino con una lunga storia che parte fin dal 1700.

Per saperne di più

Briganti, rivoluzionari o bande di irregolari Angelo Lacerenza lo spiega a Potenza

“Il Brigantaggio Meridionale dopo l’Unità d’Italia”, tema  in discussione giovedì 15 giugno a Potenza presso il polo bibliotecario. Al centro dell’approfondimento proprio il libro di Angelo Lacerenza dal titolo “Il brigantaggio meridionale dopo l’Unità d’Italia” pubblicato lo scorso 13 gennaio e edito da Tipografia Pisani Teodosio editore. Sono pagine interessanti in cui l’autore  esplora il fenomeno del brigantaggio nel Sud Italia dopo l’Unità d’Italia, analizzando il suo rapporto con la storiografia, l’identificazione e la mitizzazione. Il libro si concentra sul ruolo del brigantaggio come fenomeno sociale e politico, e sulla sua rappresentazione nel tempo. Nelle centrotrenta quattro pagine l’autore esamina il brigantaggio come fenomeno storico, sociale e politico, andando oltre la semplice definizione di “banda di malfattori”. C’è del buon inchiostro su cui dibattere per capire se alla fine questi erano briganti, Lazzaroni, uomini di libertà, bande di irregolari o veri rivoluzionari.

Per saperne di più

Kevin Arduini porta in scena a Potenza “Adriano, i segreti di Roma”

Venerdì27 giugno, alle ore 20:30, il Teatro Stabile di Potenza ospiterà Kevin Arduini con lo spettacolo “Adriano, i segreti di Roma”. Artista poliedrico– autore, attore, coreografo, regista e ballerino – Arduini si distingue per una cifra stilistica originale e consapevole, capace di fondere modernità e tradizione. Un po’ Kubrick degli esordi, un po’ Johnny Depp, Arduini incarna una creatività audace ma rispettosa dei classici. Il suo teatro si nutre di musica e danza, parola e canto, immagine e riflessione: un linguaggio sensuale e profondo che esplora i labirinti dell’animo umano, tra ambizioni, amori, contraddizioni e speranze. Con la sua affermata Compagnia, Arduini porta in scena la figura dell’imperatore Adriano, emblema di bellezza, sensualità e potere

Per saperne di più
Caricamento