Tag: augusto fonseca

SIAMO TUTTI ISRAELIANI!

Noi tutti siamo Israeliani! Quelli che vivono all’estero, quelli che si trovano nei territori [Giudea e Samaria, conquistati dopo la guerra dei sei giorni] e quelli che sono a Tel-Aviv. Di destra o di sinistra, neri o bianchi, in bikini o in scuri caffettani, con in testa la kippàh o calvi e a capo scoperto, o calvi con la kippàh1.

Noi questo non riusciamo ancora a capirlo, ma il Tempo è un gran signore. Lui non mente. Su di noi pesa in tutto il mondo qualcosa come una condanna, la “condanna del silenzio”. Ci hanno condannati, ma noi a chi lo ha fatto rispondiamo con il gran bel gesto dell’ombrello (tiè’!), anche se tra di noi bellamente ci mandiamo a fare in culo l’un l’altro.

Per saperne di più

L’ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU NEL 1947 PREVEDEVA LA COSTITUZIONE DI UNO STATO EBRAICO E L’ALTRO ARABO

Artur Dimant, Ebreo-polacco (in Palestina divenuto Ariel Yahalomi), inizia l’undicesimo capitolo del suo memoriale intitolato, nella mia traduzione italiana, “Finalmente salvo!..” (Deltaedit, Arnesano 2015), con queste parole: “Nel maggio del 1948 scadeva il mandato inglese sulla Palestina e, di conseguenza, anche le forze armate britanniche lasciavano quel Paese. Ed allora da tutti i Paesi arabi confinanti irruppero le truppe armate in Palestina, segnando in tal modo l’inizio della guerra per l’indipendenza d’Israele”. 

Per saperne di più

I MACEDONI HRISTO ÀRSOVSKI E ÀNDREJA NÀUN0V IN CONCERTO A TAVIANO, TRA ARMONIA E FRATELLANZA

Lo scorso 13 settembre nella Chiesa dell’Addolorata di Taviano, in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna del Miracolo, un evento straordinario è stato offerto a tutti i cittadini: un concerto di canti prevalentemente sacri (Ave Maria di Gounod-Bach; Ave Maria di Schubert; Panis Angelicus di César Frank; Tebe poem [Te io canto, Signore!] di Àndreja Nàunov, originale in lingua macedone; Va’ pensiero dal Nabucco di Giuseppe Verdi; e altro). L’esecuzione è avvenuta ad opera degli artisti macedoni Hristo Àrsovski, tenore, e Àndreja Nàunov, pianista e direttore d’orchestra. La loro grazia e bravura hanno quasi immediatamente mandato in visibilio i presenti che, alla fine del concerto, non hanno voluto rinunciare alla richiesta di un bis. Il tenore ha proposto il brano “Nessun dorma” dall’opera Turandot di Giacomo Puccini, quindi con la sua contagiosa simpatia ha coinvolto i presenti a svolgere il ruolo del coro, cosa che in tal modo ha generato una straordinaria atmosfera di gradevole festosità.

Per saperne di più

PARTIRÀ, LA NAVE PARTIRÀ. A Taviano il libro di Augusto Fonseca dedicato alla fratellanza, solidarietà e pace

Evento non comune la presentazione del libro PARTIRÀ,  LA NAVE PARTIRÀ (KDP amazon, 2023) lo scorso 15 giugno a Taviano, provincia di Lecce. In realtà, come messo in evidenza già in apertura dal sindaco, dottor Giuseppe Tanisi, “la presentazione del libro di questa sera avrebbe un’importanza decisamente limitata, se non la si inquadrasse in quella prestigiosa operazione di rara valenza culturale e internazionale che ha condotto nell’arco di un ventennio in Macedonia, e continua a portare avanti in Italia, l’autore del libro, il nostro concittadino, Augusto Fonseca.

Per saperne di più

Uscito “Partirà. La nave partirà…” il libro delle piú belle canzoni di Sergio Endrigo tradotte in lingua macedone

L’iniziativa mira a portare a conoscenza anche del pubblico italiano un aspetto della personalità del cantautore Sergio Endrigo, che nel maggio del 1985 in Macedonia acconsentí a tenere due concerti, a titolo gratuito, quale proprio contributo alla cele-brazione del 25° anniversario dell’istituzione del Lettorato di lingua italiana presso l’Università “Kiril i Metodij” (oggi, “Santi Cirillo e Metodio”)  di Skopje.

Per saperne di più
Caricamento