Tag: aliano

Aliano e Carbone ricordano Nicola Panevino un magistrato nell’ottantesimo della sua morte

Dopo Aliano, una cerimonia anche a Carbone, il paese in cui è nato Il 23 marzo 1945, Nicola Panevino, giovane magistrato, veniva fucilato dai nazisti a Cravasco, frazione di Camponorone, vicino Genova, durante una rappresaglia in cui persero la vita anche altri partigiani. A distanza di 80 anni, il suo sacrificio continua a essere ricordato con grande commozione e rispetto, non solo dai suoi familiari ma anche dalla sua terra natale, Carbone, e dal comune di Aliano, dove è sepolto.

Per saperne di più

Mostra dedicata a Sergio Staino curata dal Comune di Aliano

La cultura lucana si fa spazio nel panorama artistico nazionale con l’inaugurazione della mostra “Quel giorno che Jesus non si fermò a Eboli”, dedicata al disegnatore e autore satirico Sergio Staino (1940-2023). L’evento, ospitato nella sala Litza Cittanova Valenzi del Maschio Angioino di Napoli, rappresenta un’importante occasione per valorizzare il legame tra la Basilicata e il racconto artistico, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Valenzi e il Comune di Aliano.

Per saperne di più

Capitale italiana della cultura 2027, Aliano attende con emozione e speranza

Mercoledì 12 marzo verrà indicato il nome del borgo con il titolo di Capitale italiana della cultura 2027. Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli lo fa sapere tramite i social e note al seguito. L’annuncio sarà dato nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà nella Sala Spadolini del Mic, alla presenza della Giuria di selezione e dei rappresentanti delle città candidate. Dopo un percorso di valutazione dei dieci progetti presentati e le rituali audizioni fatte nelle settimane scorse la Giuria indicherà al ministro il progetto vincitore.

Per saperne di più
Caricamento