Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) – La Formula 1 torna in pista con il Gp di Silverstone. Oggi, domenica 6 luglio si corre il Gran Premio della Gran Bretagna. Si riparte dal dominio di Max Verstappen nelle qualifiche, valso la pole position. Ferrari in terza fila con Charles Leclerc (quinto) e Lewis Hamilton (sesto). Ecco orario, griglia di partenza e dove vedere il Gp di Silverstone in tv e streaming, anche in chiaro. 

Ecco la griglia di partenza del Gp di Silverstone: 

1ª fila: Max Verstappen (Red Bull), Oscar Piastri (McLaren) 

2ª fila: Lando Norris (McLaren), George Russell (Mercedes) 

3ª fila: Lewis Hamilton (Ferrari), Charles Leclerc (Ferrari)
 

4ª fila: Fernando Alonso (Alpine), Pierre Gasly (Alpine) 

5ª fila: Carlos Sainz (Williams), Kimi Antonelli (Mercedes) * 

6ª fila: Yuki Tsunoda (Red Bull), Yuki Tsunoda (Red Bull) 

7ª fila: Isack Hadjar (Racing Bulls), Esteban Ocon (Haas) 

8ª fila: Liam Lawson (Racing Bulls), Gabriel Bortoleto (Sauber) 

9ª fila: Lance Stroll (Aston Martin), Ollie Bearman (Haas) * 

10ª fila: Nico Hulkenberg (Sauber), Franco Colapinto (Alpine) 

 

Il Gp di Silverstone viene trasmesso in diretta televisiva e in esclusiva sui canali Sky Sport. La gara, in programma oggi domenica 6 luglio alle 16, sarà visibile anche in chiaro su TV8 alle 19. Il weekend di Formula 1 si potrà seguire in streaming anche sull’app Sky Go e su NOW. 

sport

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.