Tempo di lettura: 3 minuti
Il sole è una fonte di energia pulita, gratuita e disponibile ogni giorno, anche quando ci sono le nuvole. Un pannello EcoFlow converte la luce solare in energia elettrica e si collega direttamente alla power station. Affinché lo faccia, non è necessario un inverter esterno, né un impianto fisso sul tetto. Questi pannelli solari sono molto più pratici e meno costosi rispetto agli impianti fotovoltaici tradizionali.
Prima di procedere con l’acquisto, è importante considerare alcune variabili come il tipo di utilizzo che intendete fare sia del pannello che della power station, lo spazio disponibile, la potenza necessaria e il livello di esposizione al sole. Valutare bene questi aspetti consente di scegliere un prodotto adatto al vostro profilo energetico e di ottenere il massimo in termini di efficienza e risparmio.
Come scegliere e installare un pannello solare EcoFlow
Per scegliere il pannello solare e la power station EcoFlow che fanno per voi, chiedetevi per cosa vi servono davvero. Se volete semplicemente alimentare elettrodomestici, luci da esterno o dispositivi digitali, un pannello solare da 300–400 watt, abbinato a una power station della stessa potenza, può essere sufficiente.
L’installazione è molto semplice: non serve alcun intervento tecnico e non sono richiesti permessi. Potete installarlo su un balcone, una terrazza o nel giardino. Potete anche portarlo con voi in campeggio e nella casa delle vacanze. La cosa importante è che sia ben esposto al sole.
Orientamento Perfetto: Sfrutta al Meglio la Luce Solare
L’efficacia di un pannello EcoFlow dipende molto dalla quantità di sole ricevuta ogni giorno. L’orientamento ideale è verso sud, con almeno 5 ore di luce diretta. Anche esporlo a est o ovest può funzionare, se il pannello è inclinabile.
È importante evitare zone in ombra durante le ore centrali della giornata: alberi, parapetti o muri vicini possono ridurre drasticamente la produzione energetica. Osservare il punto scelto in diversi momenti della giornata può aiutare a capire se è adatto.
EcoFlow: prezzi dei pannelli solari e risparmio in bolletta
Il costo di un pannello EcoFlow varia in base al modello (fisso, pieghevole, doppio, bifacciale, ecc.), alla potenza e al numero dei pannelli inclusi. Ci sono, infatti, opzioni con più pannelli, anche 4. Tutti i modelli sono molto più economici degli impianti fotovoltaici veri e propri e, anche abbinati alla power station, potreste cavarvela con una spesa di qualche centinaio di euro.
La cosa migliore è che, sfruttando l’energia solare, avete accesso a un’energia gratuita che potete conservare e usare come e quando preferite. Questo vi permette di risparmiare in bolletta e di rientrare nella spesa nel giro di 1 o 2 anni.
Manutenzione e durata nel tempo
I pannelli solari EcoFlow richiedono pochissima manutenzione. Per mantenerli in buono stato, basta tenere pulita la superficie per garantire la massima efficienza. Polvere, foglie o sporcizia, infatti, possono ridurre la resa, ma basta un panno per farli tornare in perfette condizioni. Non solo: la certificazione IP68 assicura massima resistenza a polvere e acqua. In più sono dotati di supporti che ne assicurano la stabilità. La garanzia media su ogni modello è di circa 12 anni.
Conclusioni
Installare un pannello solare EcoFlow, abbinato alla power station, è un modo intelligente per produrre energia pulita in casa. È una soluzione ideale per chi vive in appartamento, ha consumi ridotti o vuole testare il fotovoltaico senza investimenti eccessivi.
Basta avere un piccolo spazio soleggiato e una power station EcoFlow adatta alle vostre esigenze. Ora che conoscete i principali aspetti da considerare, potete scegliere il pannello solare giusto per le vostre esigenze, tra i tanti modelli disponibili, e risparmiare energia ogni giorno.