Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) –
Jannik Sinner si prepara a esordire a Wimbledon 2025. Il tennista azzurro ha scoperto oggi, venerdì 27 giugno, il percorso dello Slam londinese, al via il prossimo 30 giugno. L’obiettivo è raggiungere la finale, in programma il 13 luglio, per riscattare il cocente ko di Parigi, dove Sinner è stato battuto all’ultimo atto del torneo da Carlos Alcaraz. Proprio lo spagnolo è il pericolo numero uno ma, proprio come avvenuto sulla terra rossa francese, i due si potranno affrontare nuovamente soltanto il finale. 

Sinner esordirà contro un altro azzurro, Luca Nardi, numero 94 del mondo, ma potrebbe non essere l’unico derby del suo tabellone. Al secondo turno ci si sarà la sfida a uno tra l’australiano Aleksandar Vukic e il taiwanese Tseng Chun-hsin, mentre al terzo il numero uno del mondo potrebbe affrontare, con ogni probabilità, uno tra il canadese Denis Shapovalov e lo spagnolo Pedro Martinez. 

Agli ottavi Sinner potrebbe trovare l’americano Tommy Paul, numero 13 del mondo già battuto in semifinale a Roma, o il bulgaro Grigor Dimitrov. Ai quarti ecco il pericolo derby, con Jannik che potrebbe sfidare Lorenzo Musetti, salito al settimo posto del ranking Atp e semifinalista a Parigi. In semifinale la probabile sfida a Novak Djokovic o al padrone di casa, e grande amico di Sinner, Jack Draper. Mentre in finale il pericolo si chiama, come detto, Carlos Alcaraz. 

 

sport

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.