Tempo di lettura: 2 minuti

(Adnkronos) –
Antonio Cassano ‘incorona’ Gennaro Gattuso. L’ex attaccante ha speso parole d’elogio per il nuovo commissario tecnico della Nazionale, da poco nominato come successore di Luciano Spalletti sulla panchina dell’Italia: “Innanzitutto gli faccio un grandissimo in bocca al lupo. L’ho sentito prima della sua firma e spesso in questo periodo. È la scelta migliore. La migliore che si potesse fare, è un grandissimo allenatore, perché ha avuto la grande personalità, di fare negli ultimi otto anni di allenare in sei Paesi diversi, allenando squadre complicate come Marsiglia, Valencia, Napoli. Ha avuto molte esperienze importanti e sono molto contento per lui. Ha grande personalità e ha grandi idee”, ha detto l’ex attaccante al podcast Calcio con la F. 

“Nelle interviste lui continua a dire che oggi un Gattuso nella sua squadra, nella sua idea di calcio, non giocherebbe. Io gli dico sempre che un Gattuso, se devi andare in guerra sportiva, serve sempre. Ha un secondo molto preparato che sa lavorare bene sulle sue idee, sono convinto che Rino è la scelta migliore, sono convinto più che mai”, ha continuato Cassano, “parto dal presupposto che la Nazionale non è buona, però sono convinto che con Rino andremo al Mondiale. Ho questa sensazione, me lo auguro e se lo merita, sia come allenatore sia come persona. E poi ce lo meritiamo noi italiani: 60 milioni di persone e sono già due Mondiali che saltiamo. Non voglio pensare in negativo, voglio pensare che andremo al Mondiale e Gattuso ce la può fare, farà questo miracolo”. 

Poi sulla figura di Buffon, sempre più al centro della Nazionale e decisivo per la scelta di Gattuso: “Non ho sentito Gigi, ma se è vero che ha insistito per Gattuso, ha fatto la scelta migliore. Vuol dire che gli stanno dando il rispetto e quellla responsabilità che merita. Ha un ruolo importante e sono contento di questo”, ha concluso Cassano. 

 

sport

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.