Tempo di lettura: 7 minuti
È stata una serata indimenticabile quella del 21 giugno in Piazza Elettra, grazie alla Festa della Musica 2025, organizzata con passione e impegno dalla Pro Loco Marconia insieme ai cinque giovani volontari del Servizio Civile. Un evento che ha saputo unire professionalità e spirito di comunità, trasformando la piazza in un palcoscenico a cielo aperto, dove si sono alternati artisti, band e DJ in una serata ricca di emozioni, musica e partecipazione. Chi sono i volontari del Servizio Civile Universale? Ve li presentiamo: Vincenzo Panettieri, Roberta Tornese, Alessia Spina, Manuel Gennaro Andriulli e Sara Cisterna insediatisi il 28 maggio presso la sede della Pro Loco Marconia, e già protagonisti attivi dell’organizzazione della Festa della Musica 2025. Con spirito d’iniziativa, forte senso di collaborazione e passione per il territorio, questi giovani hanno affiancato con entusiasmo il team organizzativo, contribuendo concretamente alla riuscita dell’evento. In particolare, si sono occupati di:
- l’accoglienza del pubblico
- la logistica generale dell’evento
- la gestione degli ospiti
- il supporto agli artisti
- la comunicazione e la promozione
Sin da subito si sono distinti per affidabilità, entusiasmo e senso di responsabilità, diventando un punto di riferimento operativo per la riuscita della manifestazione in Piazza Elettra.
La musica come linguaggio universale, la piazza come palcoscenico di comunità.
Il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica 2025, Piazza Elettra a Marconia si è trasformata in un grande spazio di condivisione, emozioni e partecipazione.
Organizzato dalla Pro Loco Marconia con il prezioso supporto dei volontari del Servizio Civile Universale, l’evento ha celebrato il potere della musica come strumento di dialogo, inclusione e identità territoriale, coinvolgendo cittadini, artisti e famiglie in un’atmosfera vibrante e accogliente.
La serata è stata condotta con grande energia e professionalità da Pinuccia Sassone, che ha presentato uno dopo l’altro i 10 artisti e gruppi musicali che hanno animato il palco con generi e stili differenti, offrendo al pubblico una panoramica variegata della scena musicale locale e regionale.
Gli artisti in gara:
Jesahel: Artista pisticcese di 33 anni, propone un originale mix di pop elettronico anni ’80, alternative rock e britpop. Vanta collaborazioni con artisti internazionali, tra cui David Brooks (tastierista di Gary Numan) e l’ex chitarrista dei Tears for Fears, sue principali influenze insieme a Oasis, The Verve e Depeche Mode.
Ha all’attivo un album e un nuovo disco in uscita, dal quale ha presentato in anteprima assoluta il singolo My Beautiful Dream.
Brani eseguiti:
- Thief Called Love
- My Beautiful Dream (inedito in anteprima)
- The Everlasting Child
- White Walls
Antonella Masiello: Originaria di Marconia, Antonella Masiello è un’insegnante che coltiva da sempre una profonda passione per la musica. La sua dedizione all’insegnamento si unisce all’amore per l’arte sonora, che la porta a esprimersi con sensibilità e competenza sul palco.
Amante delle canzoni di Fiorella Mannoia, ha incantato il pubblico esibendosi con brani intensi e toccanti trasmettendo emozione e forza con ogni interpretazione.
Brani eseguiti:
- La Notte di Arisa,
- Mariposa
- Che sia benedetta.
Vittoria Ferrara: 13 anni, di Marconia, coltiva la passione per il canto fin da piccola. Frequenta lezioni di canto da alcuni anni ed è particolarmente legata al genere pop italiano. Le sue ispirazioni musicali includono Giorgia, Arisa e l’iconica Whitney Houston.
Per la serata ha interpretato il brano: “La Notte” di Arisa.
Futura Band: Cinque ragazzi da Matera (età media 21 anni) uniti dalla passione per il pop e cantautorato italiano. Non si rifanno a un artista specifico, ma traggono ispirazione da nomi come Pino Daniele e Cremonini.
Componenti:
- Giuseppe De Bona (voce)
- Marco Quaranta (tastiera)
- Piero Paolicelli (batteria)
- Andrea Montemurro (basso)
- Daniele Montemurro (chitarra)
Brani eseguiti:
- Anna e Marco
- En e Xanax
- Medley Pino Daniele
Dejaem Band: Band giovane e affiatata nata quasi per caso durante una prenotazione incrociata della sala prove. Da allora non si sono più fermati. Il loro nome richiama le jam session in un parchetto, dove si sono esibiti per la prima volta.
Genere: pop-rock, con brani intensi e interpretazioni personali.
Componenti:
- Flavio Ferrara (voce, 16 anni, Scanzano Jonico) – ispirato da Chris Cornell, James Arthur
- Maurizio Pozzovivo (chitarra, 17 anni, Policoro) – ispirato da Slash, Zakk Wylde, Petrucci
- Natalia Perrulli (basso, 16 anni, Policoro) – ispirata da Sting
- Lorenzo Maramarco (batteria, 16 anni, Policoro) – ispirato da Steward Copeland e Danny Carey
Brani eseguiti:
- Iris
- Amandoti
- I Wanna Be Your Slave
- Bad Guy
Gabriele Fiorenza: 12 anni, di Marconia, si è avvicinato al violino durante un open day scolastico grazie all’incontro con la prof.ssa Salluce . Da quel momento, il violino è diventato parte della sua vita. Ha eseguito con grande emozione: “Nuovo Cinema Paradiso”, preparato con l’insegnante Nicolina De Colli, un brano che per lui rappresenta la forza della musica come linguaggio dell’anima. Durante la sua esibizione, la performance è stata arricchita da un gruppo di ballerine che hanno creato una suggestiva scenografia, amplificando l’emozione del momento.
Alice Paternuosto: Cantautrice emergente classe 2002, originaria di Cunardo (VA). Sin da bambina studia canto e pianoforte, trovando nella scrittura un mezzo autentico per esprimere emozioni. Le sue ispirazioni spaziano da Lucio Battisti a Elisa, passando per Giorgia, Emma Marrone e Tommaso Paradiso.
Brani eseguiti:
- Uno Due
- Fight Club
- Beverly Hills
- Finiamoci Adesso
Gruppo Punto di Vista: Nato spontaneamente dall’idea del cantante Samuele, il gruppo si è formato in modo naturale e si è rapidamente consolidato grazie all’alchimia tra i suoi membri. Ogni componente porta con sé una sensibilità musicale diversa, contribuendo a creare un sound indie-pop italiano fresco, autentico e ricco di personalità
Componenti del gruppo:
- Samuele Passarella (voce)
- Piero Cisterna (chitarra)
- Giada Lamusta (tastiera)
- Cristian Lerose (batteria)
Brani eseguiti:
- Baila (Zucchero)
- Amarena (Frah Quintale)
- Medley “Con Te” (inedito di Samuele) + Yellow (Coldplay)
DJ Nicolò Lovaglio: Giovanissimo DJ, ha iniziato il suo percorso musicale frequentando una scuola dedicata, dove ha appreso diversi generi musicali. Ama la musica commerciale e trap, ma si diverte a spaziare in tutti gli stili. A sostenerlo nella preparazione ci sono la nonna, che lo ha accompagnato nei pomeriggi di studio, e il papà, che lo ha seguito con affetto durante le prove serali. Per la serata ha scelto una selezione di musica commerciale, con l’obiettivo di far ballare e divertire il pubblico.
DJ Mario Narciso: 28 anni, originario di Bernalda, è attivo da anni nel mondo del DJing e sogna di farne la sua professione. Si ispira a grandi nomi della scena elettronica come Hardwell, Calvin Harris e David Guetta, e ha proposto un set energico e coinvolgente.
A valutare le esibizioni degli artisti è stata una giuria competente e appassionata, composta da figure di spicco del panorama musicale locale:
- Agnese Dolce, maestra di pianoforte
- Pietro Fedele, animatore e speaker
- Antonio Fauzzi, professore, maestro e concertista di viola
- Armando Albano, musicista e appassionato di chitarra
- Vito Gennaro Paolicelli, compositore, maestro di clarinetto, formatore e direttore della Banda musicale “Città di Marconia”
Con attenzione e professionalità, i giudici hanno espresso valutazioni su ogni performance, contribuendo a rendere la serata un’occasione non solo di festa, ma anche di valorizzazione del talento L’iniziativa ha visto un’ampia partecipazione di pubblico, famiglie e giovani, confermandosi come un appuntamento centrale per la valorizzazione del territorio e dei talenti locali. Un ruolo fondamentale per la riuscita dell’intera serata lo hanno avuto Michele Musillo, responsabile della direzione artistica del contest musicale, e il team tecnico del Service Double D. Con professionalità, passione e grande attenzione ai dettagli, Michele Musillo ha coordinato ogni fase dell’evento, dalla selezione degli artisti all’organizzazione del palco, garantendo fluidità e coerenza nello svolgimento delle esibizioni. La sua regia artistica ha valorizzato ogni performance, contribuendo a creare un’atmosfera coinvolgente e dinamica. Il Service Double D, partner tecnico della manifestazione, ha curato con competenza audio, luci e supporto logistico, assicurando una qualità professionale sia dal punto di vista scenico che acustico. La sinergia tra direzione artistica e team tecnico è stata evidente e ampiamente riconosciuta, anche dalla giuria stessa, che ha espresso vivo apprezzamento per il livello di organizzazione raggiunto. A metà serata abbiamo ricevuto un significativo momento di riconoscimento grazie all’intervento dell’Assessore allo Sport, Dolores Troiano, che ha portato i saluti del Sindaco. L’assessore si è mostrata entusiasta per l’impegno e la qualità dell’organizzazione della Pro Loco Marconia nel condurre il contest musicale, sottolineando l’importanza di questa manifestazione come parte della rete nazionale della Festa della Musica. Le sue parole di elogio hanno rappresentato un prezioso incoraggiamento per tutti gli artisti, i volontari e i partecipanti, confermando il valore culturale e sociale dell’evento per la comunità locale. A trionfare è stata la Futura Band di Matera, composta da quattro giovani musicisti, tra cui studenti del Conservatorio Duni e autodidatti. Con una performance energica e un look curato, hanno saputo coinvolgere il pubblico grazie alla loro reinterpretazione moderna di brani anni ’80, conquistando soprattutto le nuove generazioni. Secondo posto per il marconese Gruppo Punto di Vista, una band nata quasi per caso che propone un repertorio fresco e spontaneo di indie-pop italiano, apprezzato per la sua originalità e genuinità. Al terzo posto si è classificata la giovane promessa di 13 anni, Vittoria Ferrara, che ha mostrato grande talento e passione sul palco, conquistando il pubblico con la sua interpretazione. Un sentito ringraziamento va a tutti gli artisti che hanno partecipato con passione e talento, al pubblico caloroso che ha animato la serata e reso Piazza Elettra un luogo di festa e condivisione. Grazie, inoltre, alla giuria per la professionalità e l’entusiasmo con cui ha seguito ogni performance, e un plauso speciale a Michele Musillo e al Service Double D per l’eccellente organizzazione e il supporto tecnico. La Festa della Musica 2025 a Marconia si conferma un appuntamento imprescindibile per la comunità, un momento in cui la musica diventa strumento di aggregazione, cultura e identità. Vi aspettiamo numerosi alla prossima edizione, per continuare a celebrare insieme il potere universale della musica.