Tempo di lettura: 2 minuti
“Le ruote della parità”. Cosi è stata chiamata la prima edizione di un evento tenutosi a Ruoti, in provincia di Potenza, diverso dal solito. Lo scorso sabato 21 giugno presso lo spazio adiacente il Polivante del piccolo borgo lucano un appuntamento per promuovere l’avviamento al ciclismo femminile in Basilicata, per una cultura dello sport su due ruote anche per le ragazze e donne. Tredice le ragazze, giovanissime (dai 5 ai 13 anni) che hanno fatto loro il motto della prima ciclista italiana, Alfonsina Strada: “Vi farò vedere io se le donne non sanno stare in bicicletta come gli uomini”: Marta Iuliano, Giusi Vittoria Gentilesca, Agata Margiotta, Swami Lucia, Viola Bochicchio, Melissa Damiano, Valentina De Carlo, Maria Nardiello, Giada Mariano, Irene Angiolillo, Carmen Acquavia, Martina Nardiello, tutte di Ruoti; Carmen Lovallo e Giorgia Santarsiero di Potenza. Evento promosso dall’associazione EudAnima aps in rete e in collaborazione con Asd Motostaffette Pontenza nella persona del presidente Gianfranco De Felice e dell’associaizone VeloCity con il vicepresidente Nicola Sileo e Angelo De Carlo, nonché l’associazione Ads Sport Ruoti con Angela Scavone che ha accolto tutti nello spazio antistante il Polivalente. Pieno appoggio della Consigliera regionale di parità della Basilicata Ivana Pipponzi e la responsabile di parità della Coop. Nasce un sorriso di Potenza Letizia Becce presenti all’appuntamento insieme all’amministrazione comunale con gli assessori Giuseppe Damiano e Felice Faraone. “EudAnima aps affonda le sue radici nel pensiero filosofico e pertanto ci siamo ispirati all’insegnamento del maestro Platone – ha sottolineato l’effervescente presidente dell’associazione Maria De Carlo. Cultura abbinato allo sport per promuovere rispetto fra i due sessi che sono grande risorse. Un pensiero che alla fine Maria De Carlo ha precisato ancora una volta : “Questo evento intende promuovere la cultura del rispetto dell’alterità uomo-donna – puntualizza la presidente EudAnima – per la realizzazione di comunità felici; rivolto un appello alle istituzioni, alla Consigliera di parità Pipponzi e alle scuole di ciclismo, alla Federazione, alle società disseminate nelle nostre Comunità affinché si possa istituire in Basilicata una scuola di avviamento al ciclismo femminile, o meglio ancora si possa promuovere, una presenza maggiore delle ragazze all’avviamento del ciclismo”. Per il il 5 e il 6 luglio prossimo, sempre a Ruoti, appuntamento con Motostaffette e il ciclismo femminile, con la cronoscalata ruotese (evento nazionale) del 13 luglio p.v. che vedrà diverse donne italiane partecipare,