Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) – La Lega Serie A ha comunicato quali saranno gli anticipi e i posticipi delle prime tre giornate di campionato. Dalla prima giornata (che si giocherà dal 23 al 25 agosto) alla terza (tra il 13 e il 15 settembre), ecco il programma completo e gli orari delle partite della Serie A 2025-26.  GENOA-LECCE, sabato 23 agosto alle 18.30 SASSUOLO-NAPOLI, sabato 23 agosto alle 18.30 MILAN-CREMONESE, sabato 23 agosto alle 20.45 ROMA-BOLOGNA, sabato 23 agosto alle 20.45  CAGLIARI-FIORENTINA, domenica 24 agosto alle 18.30  COMO-LAZIO, domenica 24 agosto alle 18.30  ATALANTA-PISA, domenica 24 agosto alle 20.45 JUVENTUS-PARMA, domenica 24 agosto alle 20.45  UDINESE-VERONA, lunedì 25 agosto alle 18.30 INTER-TORINO, lunedì 25 agosto alle 20.45  CREMONESE-SASSUOLO, venerdì 29 agosto alle 18.30  LECCE-MILAN, venerdì 29 agosto alle 20.45  BOLOGNA-COMO, sabato 30 agosto alle 18.30 PARMA-ATALANTA, sabato 30 agosto alle 18.30 NAPOLI-CAGLIARI, sabato 30 agosto alle 20.45 PISA-ROMA, sabato 30 agosto alle 20.45  GENOA-JUVENTUS, domenica 31 agosto alle 18.30  TORINO-FIORENTINA, domenica 31 agosto alle 18.30  INTER-UDINESE, domenica 31 agosto alle 20.45 LAZIO-VERONA, domenica 31 agosto alle 20.45 CAGLIARI-PARMA, sabato 13 settembre alle 15 JUVENTUS-INTER, sabato 13 settembre alle 18 FIORENTINA-NAPOLI, sabato 13 settembre alle 20.45  ROMA-TORINO, domenica 14 settembre alle 12.30  ATALANTA-LECCE, domenica 14 settembre alle 15  PISA-UDINESE, domenica 14 settembre alle 15 SASSUOLO-LAZIO, domenica 14 settembre alle 18  MILAN-BOLOGNA, domenica 14 settembre alle 20.45  VERONA-CREMONESE, lunedì 15 settembre alle 18.30  COMO-GENOA, lunedì 15 settembre alle 20.45   —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.