Tempo di lettura: 1 minuto

Sabato 21 giugno, alle ore 21 in piazza Plebiscito nel centro storico di Nova Siri, la compagnia teatrale “Fuochi fatui” porterà in scena una rappresentazione ispirata a vita e opere del poeta locale Orazio Stanislao Orioli. Un evento organizzato dall’Amministrazione comunale nell’ambito del progetto “Ultimo Miglio”, realizzato dal Comune e finanziato dal “Gal Start 2020”. Con questa pièce gli eventi di Ultimo Miglio “escono allo scoperto”, per allestire una rappresentazione teatrale di inizio estate nella piazza principale di Nova Siri. La Compagnia teatrale Fuochi Fatui rievocherà un personaggio che si può definire contemporaneo perché da riscoprire interamente, al quale è stata dedicata una parte del recente convegno organizzato nel palazzo Arcieri a metà aprile. Orioli, nato e vissuto a Nova Siri nel secolo scorso, ha lasciato un grande patrimonio di scritti, che devono essere studiati e analizzati. La rappresentazione si svolgerà all’ingresso del portone del palazzo di proprietà della famiglia Orioli. A decantare i versi del poeta sarà la compagnia locale specializzata nel teatro dialettale, ormai presenza stabile e apprezzata sui palcoscenici
delle estati novasiresi.

Oreste Roberto Lanza

Oreste Roberto Lanza è di Francavilla Sul Sinni (Potenza), classe 1964. Giornalista pubblicista è laureato in Giurisprudenza all’Università di Salerno e laureando per la Facoltà di Scienze Politiche in Relazioni Internazionali, attivo nel mondo del giornalismo sin dal 1983 collaborando inizialmente con alcune delle testate del suo territorio per poi allargarsi all'intero territorio italiano. Tanti e diversi gli scritti, in vari settori giornalistici, dalla politica, alla cultura allo spettacolo e al sociale in particolare, con un’attenzione peculiare sulla comunità lucana. Ha viaggiato per tutti i 131 borghi lucani conservando tanti e diversi contatti con varie istituzioni: regionali, provinciali e locali. Ha promozionato i prodotti della gastronomia lucana di cui conosce particolarità e non solo.