Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) – I Los Angeles Lakers, leggendaria franchigia Nba, guidata dalle superstar LeBron James e Luka Doncic, sono pronti per un cambio di proprietà multimiliardario. Secondo quanto riportato da fonti statunitensi, il miliardario Mark Walter acquisterà la maggioranza delle azioni della famiglia Buss "per una valutazione di circa 10 miliardi di dollari", ha dichiarato Shams Charania, giornalista di Espn, citando fonti dell'affare. A marzo, gli storici rivali dei Boston Celtics sono stati venduti per poco meno di 6 miliardi di dollari, in quella che era stata la vendita più costosa di sempre per una franchigia sportiva nordamericana. Nell'ambito dell'accordo, Jeanie Buss rimarrebbe alla guida dei Lakers. Inoltre, la famiglia manterrebbe una quota di minoranza del 15% nella squadra per un certo periodo di tempo, ha riportato Espn. 
La famiglia Buss è proprietaria di maggioranza dei Lakers dal 1979. In questo periodo, la squadra della California meridionale ha vinto 11 campionati Nba. Walter, 65 anni, è a capo di una società globale di servizi finanziari. È già proprietario dei Los Angeles Dodgers nella Mlb e detiene anche una partecipazione nel Chelsea nella Premier League inglese. —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.