Tempo di lettura: 2 minuti

Musei in festa in Basilicata.Tra i diversi Muesi interessati dall’iniziativa c’è il Museo di Policor il prossimo sabato 21 giugno con l”Ensemble Kalophonia”  in un viaggio nelle radici musicali dell’occidente, con un percorso dall’antichità al canto bizantino. Iniziativa interessante  realizzata con la Direzione regionali dei Musei della Basilicata   in collaborazione con i Musei e Parchi Archeologici di Melfi e Venosa che partecipano alla 31 esima edizione della Festa della Musica, dal tema “Un mondo di mestieri”, con una grande rassegna su base regionale dal titolo “Basilicata: musei in festa”, che animerà per 24 ore, a partire dalla sera di venerdì 20 giugno, e per tutta la giornata di sabato 21 giugno, i Musei e Parchi Archeologici del territorio afferenti al Ministero della Cultura, con eventi di musica dal vivo, diurni e notturni, ad accesso gratuito.Primo appuntamento relativo al progetto  In-cedere: il fluire del tempo in Lucania, beneficiario del Bando “Valorizzazione delle Attività di Spettacolo dal Vivo da parte di Istituti e Luoghi della Cultura Statali 2025” della Direzione Generale Spettacolo. Il progetto prevede eventi musicali, teatrali e coreutici programmati fino alla fine dell’anno e realizzati per mettere in risalto le specifiche caratteristiche dei Musei e Parchi Archeologici dell’Istituto. Tra i luoghi protagonisti dell’evento oltre Policoro c’è  il Museo nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata – Palazzo Lanfranchi – Matera; Ex Ospedale San Rocco – Matera; Tempio di Hera Tavole Palatine di Metaponto – Bernalda; Parco Archeologico di Grumentum – Grumento Nova; Palazzo De Lieto – Pinacoteca Angelo Brando – Maratea; Museo Archeologico nazionale di Muro Lucano – Muro Lucano. In questa iniziativa c’è tutto con un unico obiettivo: La promozione di un turismo culturale integrando attività culturali e spettacoli di qualità con l’idea di creare sviluppo di strategie per valorizzare i musei integrati.
Oreste Roberto Lanza

 

Oreste Roberto Lanza

Oreste Roberto Lanza è di Francavilla Sul Sinni (Potenza), classe 1964. Giornalista pubblicista è laureato in Giurisprudenza all’Università di Salerno e laureando per la Facoltà di Scienze Politiche in Relazioni Internazionali, attivo nel mondo del giornalismo sin dal 1983 collaborando inizialmente con alcune delle testate del suo territorio per poi allargarsi all'intero territorio italiano. Tanti e diversi gli scritti, in vari settori giornalistici, dalla politica, alla cultura allo spettacolo e al sociale in particolare, con un’attenzione peculiare sulla comunità lucana. Ha viaggiato per tutti i 131 borghi lucani conservando tanti e diversi contatti con varie istituzioni: regionali, provinciali e locali. Ha promozionato i prodotti della gastronomia lucana di cui conosce particolarità e non solo.