Tempo di lettura: 1 minuto

Nel corso dell’ultimo decennio, in tutti gli anni, la Finale dell’Eurovision Song Contest ha mantenuto nei mercati dei Big 5 una share di ascolto più che doppia rispetto alla media in prima serata dei canali che trasmettono l’evento.
Questa tendenza è in linea con le prestazioni complessive dell’ESC in tutti i mercati di diffusione.

L’edizione 2025 dell’Eurovision ha registrato la miglior media collettiva di share nei mercati dei Big 5 e la seconda miglior performance rispetto alla media dei canali nell’ultimo decennio.
Un risultato in crescita di oltre tre punti percentuali rispetto alla Finale del 2024.

L’aumento è stato trainato da forti incrementi anno su anno in Spagna (+8 punti percentuali), Germania (+7 punti percentuali) e Francia (+3 punti percentuali).
In Italia e nel Regno Unito, invece, la share è leggermente diminuita.

Dal 2018, tutti e cinque i mercati dei Big 5 hanno registrato una share di ascolto superiore alla media in prima serata dei rispettivi canali.
Francia e Germania hanno ottenuto le loro migliori performance dell’ultimo decennio.
La Spagna ha registrato un notevole incremento della share, con un aumento di oltre otto punti percentuali su base annua, raggiungendo il 50,4%.

Nonostante Regno Unito e Italia abbiano registrato un calo rispetto all’anno precedente, l’edizione 2025 dell’Eurovision ha comunque superato le performance delle edizioni precedenti al 2021 in entrambi i mercati.

Claps for me

Giornalista pubblicista, speaker radiofonico e grande appassionati di turismo, cultura, gastronomia, auto e tecnologia. Vivo tra Bari, Milano e Londra e amo raccontare il mondo e le sue differenze.