Tempo di lettura: 1 minuto

Venerdì27 giugno, alle ore 20:30, il Teatro Stabile di Potenza ospiterà Kevin Arduini con lo spettacolo “Adriano, i segreti di Roma”. Artista poliedrico– autore, attore, coreografo, regista e ballerino – Arduini si distingue per una cifra stilistica originale e consapevole, capace di fondere modernità e tradizione. Un po’ Kubrick degli esordi, un po’ Johnny Depp, Arduini incarna una creatività audace ma rispettosa dei classici. Il suo teatro si nutre di musica e danza, parola e canto, immagine e riflessione: un linguaggio sensuale e profondo che esplora i labirinti dell’animo umano, tra ambizioni, amori, contraddizioni e speranze. Con la sua affermata Compagnia, Arduini porta in scena la figura dell’imperatore Adriano, emblema di bellezza, sensualità e potere, in un viaggio teatrale che intreccia recitazione, canto, musica e movimento. Al centro dello spettacolo, il rapporto tra Adriano – interpretato da Romano Pigliacelli – e il giovane Antinoo, incarnato da Arduini stesso: schiavo greco, simbolo di perfezione fisica e intelligenza intuitiva, destinato a cambiare per sempre la vita dell’imperatore. Un cast ricco e una messa in scena coinvolgente guidano lo spettatore tra i misteri dell’antica Roma e i desideri dell’uomo che la governò. Un’opera ispirata alla voce intensa e senza tempo di Marguerite Yourcenar, che fece dire al suo Adriano: “Tentai d’imporre alla mia vita la bellezza come si impone la legge agli imperi.” “Adriano, i segreti di Roma” è un’esperienza immersiva, dove corpo, parola e musica si fondono per far rivivere una Roma mai così vibrante e attuale.

 

Oreste Roberto Lanza

Oreste Roberto Lanza è di Francavilla Sul Sinni (Potenza), classe 1964. Giornalista pubblicista è laureato in Giurisprudenza all’Università di Salerno e laureando per la Facoltà di Scienze Politiche in Relazioni Internazionali, attivo nel mondo del giornalismo sin dal 1983 collaborando inizialmente con alcune delle testate del suo territorio per poi allargarsi all'intero territorio italiano. Tanti e diversi gli scritti, in vari settori giornalistici, dalla politica, alla cultura allo spettacolo e al sociale in particolare, con un’attenzione peculiare sulla comunità lucana. Ha viaggiato per tutti i 131 borghi lucani conservando tanti e diversi contatti con varie istituzioni: regionali, provinciali e locali. Ha promozionato i prodotti della gastronomia lucana di cui conosce particolarità e non solo.