Tempo di lettura: 1 minuto

Finalmente l’Anci Basilicata può dire di annoverare tra i suoi partecipanti tutti i 131 borghi lucani con l’ultimo ingresso di Castelluccio Superiore (Potenza)avvenuto qualche giorno fa. La notizia è di  Gerado Larocca, sindaco di Brindisi Montagna (Potenza) e presidente lucano dell’Associazione nazionale Comuni italiani :  “Fondata nel 1995, Anci Basilicata  nasce con l’obiettivo di offrire una rappresentanza forte e coesa agli enti locali del territorio lucano. Nel corso degli anni, l’associazione ha saputo consolidare progressivamente il proprio ruolo istituzionale, divenendo punto di riferimento per il confronto tra amministrazioni, la progettazione condivisa, il supporto tecnico-amministrativo e la tutela degli interessi dei Comuni nei rapporti con la Regione, lo Stato e l’Unione Europea”. Ora l’azione e la programmazione dell’Anci sarà unità, compatta e con un’unica direzione:” Rafforzare i servizi di supporto ai Comuni, promuovere la formazione amministrativa, sostenere le amministrazioni nella gestione delle risorse del Pnrr favorire le aggregazioni intercomunali e il riordino territoriale, valorizzare le autonomie e le peculiarità dei singoli territori in una cornice condivisa di sviluppo sostenibile, digitale e inclusivo”. Ha sottolineato ancora Gerado Larocca. Con una regione ricca di diversità si può andare lontani: “Con un’associazione unitaria, possiamo moltiplicare le nostre energie e trasformare le difficoltà in opportunità. Anci Basilicata sarà sempre più al fianco dei Comuni, promuovendo modelli amministrativi innovativi e collaborativi. L’obiettivo resta quello di costruire comunità locali forti, resilienti, capaci di guidare il cambiamento con competenza e visione”, ha concluso il presidente regionale”. Una buona notizia che percorre la strada di voler dare un contributo ad un cambiamento serio, deciso e vero.

Oreste Roberto Lanza

Oreste Roberto Lanza

Oreste Roberto Lanza è di Francavilla Sul Sinni (Potenza), classe 1964. Giornalista pubblicista è laureato in Giurisprudenza all’Università di Salerno e laureando per la Facoltà di Scienze Politiche in Relazioni Internazionali, attivo nel mondo del giornalismo sin dal 1983 collaborando inizialmente con alcune delle testate del suo territorio per poi allargarsi all'intero territorio italiano. Tanti e diversi gli scritti, in vari settori giornalistici, dalla politica, alla cultura allo spettacolo e al sociale in particolare, con un’attenzione peculiare sulla comunità lucana. Ha viaggiato per tutti i 131 borghi lucani conservando tanti e diversi contatti con varie istituzioni: regionali, provinciali e locali. Ha promozionato i prodotti della gastronomia lucana di cui conosce particolarità e non solo.