Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) – Per la Sampdoria, si avvicina il momento più delicato della stagione, con i playout di Serie B da giocare contro la Salernitana. La società blucerchiata dovrà fronteggiare però anche qualche problema fuori dal campo. Motivo? Ieri è partita la vendita dei biglietti per la partita di Marassi, con prezzi molto bassi come deciso dal presidente Manfredi. Per riempire lo stadio e spingere la squadra all'impresa. Tuttavia, i tifosi del Genoa hanno pensato di acquistare centinaia di tagliandi con nominativi discutibili, nel tentativo di ridurre la presenza dei sampdoriani al Ferraris. Da Franco Scoglio a Michele Misseri, passando per Diego Milito, Massimo Ferrero, Parte Lesa (il presidente Manfredi aveva definito così la Samp dopo il caso Brescia) e Alberto Stasi, i nomi scelti spaziano dallo sport alla cronaca. E soprattutto, non sono passati inosservati in casa blucerchiata. Il club ha deciso di annullare così gli acquisti, ma non solo. Comprare biglietti con nominativi falsi può portare alla denuncia e i trasgressori – una volta individuati – potrebbero essere puniti penalmente. Il club, accertate le false identità, rimetterà ora in circolo i biglietti, che potranno finire nelle mani di "veri" tifosi. Il derby di Genova, dopo gli sfottò delle ultime settimane, si gioca anche così. —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.