Tempo di lettura: 2 minuti
Rifrazioni Rotazioniste
Venerdì 13 giugno 2025 il Museo archeologico della Siritide di Policoro inaugura una mostra temporanea di arte astratta del maestro Rocco Regina. L’artista per l’occasione ci accompagnerà nella descrizione delle sue opere e presenterà il suo libro. Vive in Calabria, sua terra d’origine, precisamente a Mormanno vicino al confine con la Basilicata. È attratto dai colori cangianti della natura … Prova una forte attrazione per i Macchiaioli e gli Impressionisti ed anche per altri artisti moderni. Un artista attratto dai colori cangianti della natura nelle varie stagioni che riesce a riportare sulle tele con una caratterizzazione fortemente personale. Atmosfere meridionali che catturano il suo interesse. Gli scorci paesaggistici di agglomerati antichi, sistemati su cucuzzoli e rupi, o in desolate piane, ma sempre in modo originale ed efficace. Dopo il 2010, la sua espressività si evolve, lasciando spazio a moti interiori e divagazioni oniriche che confluiscono in una interpretazione astratta del paesaggio, delle emozioni e dell’intorno. Ha ottenuto numerosissimi premi in diverse manifestazioni pittoriche ed ha al suo attivo svariate mostre personali e partecipazioni a collettive. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero, e in diversi volumi pubblicati. Nel 2012 in un libro del poeta mormannese Francesco M. T. Tarantino, ”Memorie di alberi recisi”, pubblicato dalla casa editrice EdiLet, compaiono sue opere e così nasce la collaborazione tra i due. Questo sodalizio artistico prosegue con la pubblicazione, nel 2013, di un nuovo volume ”Orizzonti in divenire” (Lepisma di Roma) e dura fino alla morte del poeta avvenuta nel dicembre del 2017. Le opere di Rocco Regina si trovano sulle copertine di diversi volumi pubblicati. Lo stesso ha curato le illustrazioni interne di molti libri. Un artista del Sud che descrive con emozione e passione il Sud che disegna e colora con particolari nascosti nella visione globale e astratta. Un artista che si concede a chi è soltanto più attento rispetto alla massa. Un appuntamento da cogliere per intendere la storia e le forti identità di luoghi ben dipinti. Appuntamento alle ore 18.00 presso la sala conferenze del Museo. La partecipazione all’evento è gratuita.
Oreste Roberto Lanza