Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) – Gruppo San Donato (Gsd) leader della sanità privata in Italia e sempre più "multinazionale della salute", con l'obiettivo di esportare l'eccellenza tricolore nel mondo grazie a un processo di internazionalizzazione che allarga via via i suoi orizzonti. E' la missione ribadita dai vertici Gsd che oggi in conferenza stampa nella sede dell'Irccs ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio al Mind – Milano Innovation District hanno presentato i dati del bilancio consolidato 2024, la nuova governance e i progetti per il futuro.  "Esportare il know-how sanitario italiano è una missione in cui credo profondamente – afferma Kamel Ghribi, vice presidente del Gruppo San Donato, fondatore e presidente Gksd – Parliamo di un sistema fondato su competenze mediche d'eccellenza, capacità gestionale e valori umani. Condividerlo con altri Paesi, soprattutto in aree come il Medio Oriente, significa promuovere non solo benessere, ma anche stabilità, cooperazione e diplomazia. La sanità può essere uno strumento di soft power e l'Italia ha un ruolo chiave da giocare su questo fronte". (segue) —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.