Tempo di lettura: 4 minuti
Esce venerdì 6 giugno “CARO ENDRIGO” (Label: Halidon / Distribuzione: Halidon), il nuovo singolo del cantautore jazz “barisiliano” DARIO SKÈPISI. Il brano sarà disponibile sulle principali piattaforme streaming e in digital download.
Il singolo è solo il primo passo di un progetto più ampio: a breve sarà pubblicato anche il videoclip ufficiale, preludio all’uscita dell’intero album che Skèpisi ha voluto dedicare alla poetica e alla sensibilità musicale di Sergio Endrigo.
“Caro Endrigo” nasce dall’omonimo progetto live presentato al Teatro Kismet di Bari il 2 ottobre 2021 in occasione della rassegna internazionale “Time Zones”. Un concerto che ha ripercorso la carriera del cantautore istriano, esaltando le sue collaborazioni con poeti, intellettuali e artisti di fama internazionale. Proprio da quel percorso condiviso prende forma questo inedito, tra citazioni liriche e suggestioni musicali che rievocano l’universo poetico di Endrigo.
“Il Brasile, la poesia, il rispetto per le parole e per l’intensità della melodia. Tutto questo mi ha sempre legato alla figura di Sergio Endrigo. Caro Endrigo è una lettera musicale che raccoglie emozioni, citazioni e atmosfere che la sua musica ha saputo accendere in me.” – Dario Skèpisi
Il brano, caratterizzato da un incipit fischiato e da un ritmo incalzante, cresce fino a un’esplosione sonora che unisce archi, piano, chitarre elettriche e tastiere in un impasto di suoni che sfocia nel progressive. Un contrappunto raffinato e viscerale che racconta la passione di Skèpisi per l’opera endrighiana, mescolando omaggio e reinvenzione.
Per dare vita a “Caro Endrigo”, Skèpisi si è circondato di alcuni tra i musicisti più talentuosi e riconosciuti della scena musicale: Agostino Marangolo alla batteria Poldo Sebastiani al basso, Nando Di Modugno alle chitarre, Francesco Schepisi al pianoforte e tastiere, Davide Viterbo agli archi.
Nato a Bari nel 1962, Dario Skèpisi è uno dei cantautori e musicisti più originali del panorama musicale pugliese. Ha avuto l’intuizione di fondere testi inediti in barese con le armonie della bossanova e le calde sonorità carioca, dando vita a un’identità artistica inconfondibile. Questa sperimentazione ha preso forma prima nell’album Musicanima (Helikonia/Egea, 2010) e in seguito in altri progetti nello stesso stile. Ha collaborato e collabora con artisti di caratura internazionale come Jim Porto, Roberto Bastos, José Ferreira, Gilson Silveira, Sergio Pereira, Fabrizio Bosso, Daniele Scannapieco, Rodolfo Maltese, Gianni Iorio, Sugar Blue, Gabriele Mirabassi e Agostino Marangolo. Nel corso degli anni ha ricevuto diversi riconoscimenti per la promozione della cooperazione culturale tra Italia e Brasile. Con il progetto “Paradossalmente” (2021) ha consolidato la sua cifra stilistica, in bilico tra introspezione poetica e ricerca musicale. Oggi, con “Caro Endrigo”, continua il suo cammino di esplorazione artistica e omaggio ai grandi della canzone d’autore.