Tempo di lettura: 2 minuti

Dal 1 fino all’8 , le prime tappe. Prende il via  la seconda edizione per il Basilicata di trail explorer. Un idea nata, da un associazione di volontari e amanti della bici ( storico mezzo inventato nel lontano 1817  da un Barone tedesco )  per dare più luce e attenzione alla terra di Lucania che offre da sempre bellezze naturali, storiche , culturali e culinarie. Si tratta in breve di un importante viaggio o un avventura senza sfide organizzato   in compagnia ma ideale da percorrere anche da solo e sfidare se stessi. I due simboli di questa terra di Lucania  la terra e l’acqua,  accompagneranno i tanti aderenti ne “Il Viaggio lucano”. L’unico evento cicloturistico in cui attraverserete i quattro Parchi lucani, due Regionali e due Nazionali, i due mari, i fiumi e i laghi, tra cui il lago di Montecotugno, il più grande d’Europa in terra battuta e il secondo nel mondo. 530 chilometri con un dislivello totale di circa 10.000 mt, una regione unica, da esplorare pedalata dopo pedalata. Ma non finisce qui. Il prossimo 22 giugno c’è l’iniziativa “Dai Calnchi di Carlo Levi ai Calanchi di Francesco Lomonaco”. Da Aliano, luogo magico dove il noto scrittore torinese decise di essere sepolto dopo la sua morte e dopo un lungo esilio, si prosegue verso la ” Riserva dei Calanchi di Montalbano” Le origini risalgono al III secolo A.C. con la zona più antica inghiottita quasi totalmente dai calanchi… è il filosofo Francesco Lomonaco che dedicò a tanto splendore un sonetto. La riserva calanchiva di Montalbano e’ la più estesa della Basilicata, sono le mulattiere che da sempre collegano il borgo antico, con le realtà moderne, produttive e particolari come la Masseria Crocco che ci attendera’ alla fine del nostro tour. Un viaggio attraverso stade e luoghi che di fiabesco hanno tanto. Un Tou di grande attrattività utilizzando un mezzo storico , una semplice bicicletta. Ma si richiede almeno un buon allenamento fisico. 

Oreste Roberto Lanza

 

Oreste Roberto Lanza

Oreste Roberto Lanza è di Francavilla Sul Sinni (Potenza), classe 1964. Giornalista pubblicista è laureato in Giurisprudenza all’Università di Salerno e laureando per la Facoltà di Scienze Politiche in Relazioni Internazionali, attivo nel mondo del giornalismo sin dal 1983 collaborando inizialmente con alcune delle testate del suo territorio per poi allargarsi all'intero territorio italiano. Tanti e diversi gli scritti, in vari settori giornalistici, dalla politica, alla cultura allo spettacolo e al sociale in particolare, con un’attenzione peculiare sulla comunità lucana. Ha viaggiato per tutti i 131 borghi lucani conservando tanti e diversi contatti con varie istituzioni: regionali, provinciali e locali. Ha promozionato i prodotti della gastronomia lucana di cui conosce particolarità e non solo.