Tempo di lettura: 2 minuti

Si chiama Comunità Energetica Rinnovabile Lucana – Società Cooperativa e rappresenta un’esperienza pionieristica per tutto il Mezzogiorno: è la prima comunità energetica in forma cooperativa della Basilicata ad aver ottenuto il riconoscimento ufficiale dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ed essere già in funzione.
La cooperativa, aderente a Confcooperative Basilicata, è presieduta da Felice Tauro e nasce da un percorso partito dal basso: un gruppo di cittadini e realtà locali si è costituito inizialmente come associazione, per poi trasformarsi in una vera e propria cooperativa, con l’obiettivo di condividere la produzione e il consumo di energia rinnovabile secondo criteri di sostenibilità, partecipazione e impatto sociale.
L’iniziativa ha preso forma concretamente grazie all’installazione di un impianto eolico da 100 kilowatt di picco, già pienamente operativo, e di due impianti fotovoltaici da 6 kilowatt ciascuno, montati su abitazioni residenziali. È in corso anche l’attivazione di un secondo impianto eolico, mentre un ulteriore impianto da 500 kilowatt, attualmente in fase di autorizzazione, potrà beneficiare di un contributo in conto capitale una volta completato l’iter previsto. Non si tratta soltanto di produzione di energia pulita: la comunità energetica si pone come attore centrale di uno sviluppo locale integrato. Grazie ai fondi del Bando Borghi, sarà infatti possibile integrare nel sistema anche la mobilità elettrica nel Comune di Castelmezzano, uno dei borghi simbolo dell’entroterra lucano, oltre a sviluppare una piattaforma digitale intelligente che permetterà di monitorare in tempo reale i flussi energetici e ottimizzare l’uso condiviso delle risorse tra i membri della comunità.“Questa cooperativa è la dimostrazione che la transizione ecologica può diventare un’opportunità concreta per i territori interni, se guidata da reti coese e da una visione comunitaria dell’energia come bene comune,” afferma Giuseppe Bruno, presidente di Confcooperative Basilicata. “Il nostro impegno come Confcooperative è accompagnare questo tipo di esperienze, offrendo consulenze specialistiche, studi di fattibilità, supporto nella ricerca di finanziamenti e strumenti per la gestione operativa delle comunità energetiche.”
La Comunità Energetica Rinnovabile Lucana segna così un passo avanti nella promozione di un modello energetico innovativo, cooperativo e profondamente radicato nel territorio, dove i cittadini non sono semplici consumatori, ma protagonisti di una nuova economia fondata sulla responsabilità e sulla condivisione
Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.