Tempo di lettura: 2 minuti
Il progetto “Ciclovia Meridiana” si aggiudica il secondo posto nazionale al Green Road Award. Grande soddisfazione del commissario del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri-Lagonegrese, Antonio Tisci: “Abbiamo immaginato di costruire una infrastruttura per collegare il territorio e attirare turismo. Un’idea innovativa e coraggiosa che oggi viene premiata”. Un’idea che prevede un percorso di oltre duecento chilometri, per la precisazione 295. Parte da Potenza e attraversa il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese della Ciclovia Meridiana, così nominata perché intende condurre il viaggiatore nei profumi, nei paesaggi iconici, nelle ricchezze storiche e culturali e nei sapori della terra del “buon incontro”, per un’esperienza autenticamente mediterranea di turismo lento. La Ciclovia Meridiana attraversa 22 centri abitati e borghi oltre ad aree di alto interesse naturalistico, oasi protette, siti archeologici, luoghi di rilevanza storica all’interno del Parco dell’Appenino Lucano. Per una migliore fruizione la Ciclovia è stata progettata per essere suddivisa in due anelli più piccoli, uno a nord di 152 km e uno a sud di 146 km. Un grande itinerario tra parte principale e secondario a cui si aggiungono altri 97 chilometri di percorsi di intersezione e due percorsi tematici : Fontane d’acqua sono presenti lungo tutto il percorso mentre, attraverso una “carta dei servizi” in via di definizione, i cicloturistici avranno modo di individuare bike service, punti di assistenza, postazioni di ricarica per le e-bike, alloggi e luoghi di ristoro dove scoprire i migliori piatti della ricca offerta enogastronomia della regione. Un riconoscimento alla Basilicata che da tempo sta puntando, in maniera lenta, su innovazione, sostenibilità, ambiente e turismo “lento”. Il Green Road Award – l’Oscar del Cicloturismo mette il suo imprimatur sulla Ciclovia Meridiana, progetto lucano che si è piazzato al secondo posto dell’edizione di quest’anno, superato solo dalla Cycling Riviera della Liguria.
Oreste Roberto Lanza