Tempo di lettura: 2 minuti

Prevista per sabato 24 a partire dalle ore 18.30 la manifestazione denominata “PARCOScenico” organizzata dal Parco Nazionale dell’Appennino Lucano per celebrare la giornate europea dei Parchi. L’appuntamento inizierà con saluti istituzionali e, poi, con un confronto denominato “Oltre la Biodiversità – Dalle Radici al Progetto” che sarà concluso dal Presidente del Consiglio Marcello Pittella e dell’Assessore all’Ambiente Laura Mongiello. Subito dopo il Parco Presenterà l’Atlante e Guida al Riconoscimento delle Orchidee Selvatiche del Parco e l’anteprima del video sulla biodiversità del Parco. A conclusione dell’evento ci sarà il concerto sulle note di Gino Paolo ed Ornella Vanoni e la degustazione di prodotti tipici del parco. “Abbiamo voluto organizzare la celebrazione della giornata europea dei parchi nell’Area Archeologica di Grumentum, in quella che è la nostra piccola Pompei, segno tangibile della presenza romana in lucana e luogo che ha tutte le potenzialità per diventare un attrattore turistico di livello internazionale siamo contenti dell’immediata disponibilità della direzione museale e speriamo di poter avviare con loro una collaborazione piena per dare piena fruibilità turistica all’area”.Le parole del  Commissario Straordinario del PNAL Antonio Tisci che poi ha aggiunto :  “Abbiamo scelto l’Area Archeologica di Grumentum perché parla dell’identità e delle radici della nostra terra, racconta di una storia nobile e, soprattutto, segnala la presenza armonica dell’uomo nel territorio da secoli  anche per questo abbiamo voluto la presenza, oltre che degli operatori istituzionali, anche del Presidente di Federalberghi Tropiano, del Direttore dei Musei Nazionali di Basilicata Demma, del Direttore del Parco Archeologico di Grumentum Tarlano”. Un appuntamento di grande riflessione sull’ambiente e sui parchi lucani aree protette e veri polmoni della Lucania. Su questo Tisci ha precisato : “Un area protetta per poter svolgere seriamente e non in modo retorico la sua funzione ha l’esigenza di mettere insieme la tutela della biodiversità con la valorizzazione del territorio  per questo motivo abbiamo unito la presentazione dell’Atlante delle Orchidee del Parco di cui ci parleranno Donata Coppola del Parco, Antonella Logiurato della Regione, Isabella Abate e Antonio Romano che hanno curato il volume con la musica e con la degustazione dei prodotti del Parco, lo abbiamo fatto perché crediamo che tutte queste cose debbano andare insieme e muoversi di pari passo”.Un iniziativa curata dal  Direttore del Parco Giuseppe Luzzi e che presenterà il video sulla biodiversità del Parco riuscendo ad ottenere la presenza di Paolo Notari come moderatore dell’evento. Un evento che ha come obiettivo nelle intenzioni di Tisci di  di trasformare radicalmente non solo l’organizzazione ma anche la percezione del Parco, non più visto come una serie di vincoli paralizzanti ma come un attrattore di iniziative, programmazioni e attività.

Oreste Roberto Lanza

Oreste Roberto Lanza

Oreste Roberto Lanza è di Francavilla Sul Sinni (Potenza), classe 1964. Giornalista pubblicista è laureato in Giurisprudenza all’Università di Salerno e laureando per la Facoltà di Scienze Politiche in Relazioni Internazionali, attivo nel mondo del giornalismo sin dal 1983 collaborando inizialmente con alcune delle testate del suo territorio per poi allargarsi all'intero territorio italiano. Tanti e diversi gli scritti, in vari settori giornalistici, dalla politica, alla cultura allo spettacolo e al sociale in particolare, con un’attenzione peculiare sulla comunità lucana. Ha viaggiato per tutti i 131 borghi lucani conservando tanti e diversi contatti con varie istituzioni: regionali, provinciali e locali. Ha promozionato i prodotti della gastronomia lucana di cui conosce particolarità e non solo.